Assessore Bianchi: «Lavoriamo per una città accessibile a tutti»
“L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente”. Questa definizione accademica descrive in maniera precisa le difficoltà incontrate quotidianamente da tutte le persone diversamente abili nella fruizione della città, intesa non solo come erogatrice di servizi essenziali (sanità, trasporti e molto altro), ma anche come dispensatrice di bellezza, arte, cultura, turismo, sport.
Da queste premesse nasce il convegno Turismo, Sport e Accessibilità, il cui filo conduttore, come è stato più volte ribadito nel corso dell’iniziativa, è ‘Non solo parole’.
«Tutti i progetti legati al turismo e, più in generale, tutti i progetti messi in campo da questa amministrazione, pongono l’attenzione sulla reale accessibilità della nostra città, con l’obiettivo di renderla davvero fruibile e inclusiva per tutti - spiega l’assessore agli impianti sportivi, sport e turismo, Alessandra Bianchi – Quello di oggi è un incontro importante perché ci consente di fare rete e di lavorare in sinergia con tutti i soggetti coinvolti, per ottenere risultati concreti a breve termine anche in vista degli appuntamenti che la nostra città ospiterà negli prossimi anni, come Genova Capitale dello Sport 2024».
«Stiamo lavorando al Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (Peba) per individuare percorsi sempre più accessibili a tutti, in particolare nelle zone di maggior interesse turistico come il centro storico, in modo da facilitare la fruizione della città anche per i visitatori che con le crociere arrivano sempre più numerosi» aggiunge Cristina Bellingeri, disability manager e referente accessibilità del Comune Genova.