Presentato a Palazzo Tursi il seminario dedicato alla scuola organizzato dal CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane - che riunisce oltre trenta associazioni di giovani con background migratorio
“La scuola è un microcosmo che riproduce il mondo nella maniera migliore, è un luogo di incontro e di rispetto, e mai come in questo momento è fondamentale l’educazione”. Simohamed Kaabour, presidente del Conngi - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane -, ha presentato così giovedì 2 maggio a Palazzo Tursi il tema della terza edizione di “Protagonisti! Le Nuove Generazioni Italiane si raccontano", organizzato dal Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), che riunisce oltre trenta associazioni di giovani con background migratorio.
Il 2 e il 3 maggio a Genova le nuove generazioni si confronteranno con le istituzioni nazionali e locali sul tema “La scuola italiana: sfide educative e buone pratiche tra Europa e Mediterraneo”, perchè «La scuola è il primo luogo di incontro con l’Italia, è dove creiamo il nostro senso di appartenenza e di cittadinanza, ha quindi un ruolo che va ben oltre l’acquisizione di un curriculum didattico», ha detto il segretario del CoNNgi Marwa Mahmoud.
Il Comune di Genova ha riconosciuto il patrocinio a questo seminario che, come sottolineato dall'assessore comunale alle Politiche Europee, rappresenta un momento di riflessione costruttiva, in grado di creare un valore aggiunto internazionale per tutti i genovesi.
Nel corso delle due giornate verrà presentato il Manifesto che esprime la visione delle nuove generazioni e del loro contributo su temi come scuola, lavoro, cultura, sport, partecipazione, cittadinanza e rappresentanza politica, comunicazione, media e cooperazione internazionale.
«Il nostro desiderio più grande è che la nostra esperienza possa diventare una testimonianza utile per l’Italia intera. La realizzazione di un Paese è nella realizzazione delle persone che vi abitano», continua Simohamed Kaabour, che è cresciuto a Genova e della nostra città ne ha rimarcato il ruolo: «Abbiamo una storia e una vocazione multiculturale da mettere a valore. Siamo al centro del Mediterraneo, con la responsabilità di incontrare e far incontrare le persone, come mediatori. Siamo seduti sulla terra con i piedi a bagno nel mare, guardiamo anche dall’altra parte».
Il seminario “Protagonisti! Le Nuove Generazioni Italiane si raccontano" è stato organizzato da CoNNgi e Nuovi Profili con la collaborazione di importanti attori istituzionali, quali il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Università degli Studi di Genova, il Comune di Genova, la Fondazione F.U.L.G.I.S e il Liceo Linguistico Internazionale G. Deledda.