Report del Consiglio comunale. Seduta del 21 luglio

Contenuto

Articolo del
22/07/2020
cortile palazzo Tursi

In apertura il Sindaco ha annunciato la data di inaugurazione del ponte Genova-San Giorgio

Alle ore 14 il Consiglio comunale si è aperto con le interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri alla giunta: Lorella Fontana (Lega Salvini Premier) e Stefano Giordano (M5S) segnalano che sta emergendo una gravissima criticità cittadina in merito alla movida pomeridiana e serale.

 

Giovani, talvolta giovanissimi, vandalizzano non solo spazi pubblici e arredi urbani ma anche auto private. Al momento, insiste Fontana, le zone “calde” sono i giardini di via Gianelli a Quinto e i giardini Rossi di corso Firenze. L'estate è ancora lunga e non è da escludere che questa situazione possa estendersi a macchia d'olio anche su altre zone.

Conclude chiedendo: “Quali strumenti ci sono a disposizione per contrastare questo fenomeno ricorrente e, soprattutto, la Prefettura è stata allertata e quali risposte ha fornito a tale proposito?”.

 

Confessa un grande rammarico il consigliere Stefano Giordano nell’affermare che la campagna sicurezza è stato un fallimento. Le promesse del Sindaco degli anni scorsi sono rimaste lettera morta. Conosciamo le criticità ma ignoriamo le soluzioni. Siamo pronti a darvi una mano.

 

Risponde l’assessore Stefano Garassino: " Sottolineo che lo spaccio e l’ordine pubblico non sono competenza né della Polizia Locale né del Comune di Genova. La Polizia Locale dà il suo contributo ma è lo Stato che deve rafforzare la sorveglianza del territorio. Il Comune di Genova, da parte sua, ha raddoppiato i nuclei del Centro storico della Polizia Locale, senza risparmio in risorse finanziarie e umane. Entro fine luglio la nostra unità cinofila diventerà operativa contro lo spaccio. Il Comune, per quanto riguarda i minorenni ubriachi, non può sostituirsi alle famiglie, ma deve fare delle campagne di sensibilizzazione, come abbiamo già avviato nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi. Per le zone segnalate abbiamo l’idea, che prenderà forma al più presto, di avvalerci di tutor d’area, che avranno il compito di controllare le zone più “calde” nelle ore serali e interpellare le forze dell’ordine in caso di necessità".

 

Fabio Ceraudo (M5S) ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di cittadini che lamentano forti miasmi che ammorbano l’aria di via delle Fabbriche. Chiede quindi di venire a conoscenza di quanto emerso nella conferenza dei servizi circa il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla ditta Sant’Erasmo Zinkal.

 

Risponde l’assessore Matteo Campora: "Grazie consigliere che mi dà l’occasione di parlare del tema della ZinKal. E’ passato un anno dall’incontro che abbiamo avuto con i residenti. Di norma, quando vengono segnalati disagi di questo tipo, il Comune fa intervenire la propria sezione ambiente della Polizia Locale e presenta un esposto alla Procura della Repubblica, laddove ci siano delle fattispecie di reato.  Nello specifico, l’autorizzazione viene rilasciata dalla città metropolitana. Abbiamo provveduto a attingere adeguate informazioni presso la stessa, che ci ha comunicato che la seduta presso la conferenza dei servizi sulla Zinkal si è svolta il 17 luglio ultimo scorso ed è in fase di predisposizione l’atto conclusivo, che non è stato ancora pubblicato. L’impresa, a quanto ci risulta, dovrà approntare un piano di contenimento del malessere".

 

Guido Grillo (Forza Italia) riporta delle notizie stampa del 15 luglio 2020 nelle quali il dott. Giuseppe Bono - a.d. Fincantieri – ha annunciato la realizzazione di una “cittadella della tecnologia” nell’ex ospedale psichiatrico di quarto.

 

Risponde l’assessore Simonetta Cenci: "Rispetto alla sua domanda, per il momento, le posso solo dire che il mio assessorato non ha ricevuto nessuna richiesta. E’ stata mia cura, a seguito della pubblicazione dell’articolo citato, sentire Fincantieri. Leggo, nella piena trasparenza, quanto mi è stato comunicato: Fincantieri e Cassa depositi e prestiti stanno collaborando al fine di redigere un progetto per la ristrutturazione di immobili siti a Quarto di proprietà di CDP. Il progetto prevede la riconversione della struttura storica protetta da vincoli della soprintendenza, in un moderno Smart Building, integrato con il tessuto cittadino, che verrà destinato a ospitare uffici con le massime specializzazioni di Fincantieri, in ambito di un contratto di affitto che Fincantieri farà direttamente con CDP."Per concludere, ricorda l’assessore, si tratterà di una operazione tra privati che sicuramente ci verrà presentata e che dovrà essere condivisa con le apposite commissioni. Ma, conclude, ad oggi non abbiamo nulla.

 

Alessandro Terrile (PD) chiede notizie di quanto avvenuto giovedì 16 luglio scorso quando, a causa della lentezza con la quale sono state espletate le procedure di imbarco di un traghetto diretto per Tangeri, la viabilità del nodo di San Benigno e di lungomare Canepa è andata in tilt. Per questo chiede: quali azioni intende porre in atto l’Amministrazione, di concerto con autorità portuale, per evitare che un simile episodio si ripeta?.

 

Risponde l’assessore Francesco Maresca: "La risposta alla sua domanda è sì. Ho contattato l’autorità portuale per fare il punto della situazione sulle varie emergenza che si stanno creando sulle nostre strade limitrofe alla zona portuale. Il 24 di luglio si terrà un tavolo porto-città in cui verrà affrontato anche questo tema. Chiederemo che vengano utilizzate maggiormente, nei momenti maggiormente critici, delle zone di competenza dell’autorità di sistema portuale. E’ allo studio la predisposizione di un’unità di crisi che ci consenta di gestire al meglio queste situazioni, compresi i problemi che si creano ai varchi doganali.

 

Brusoni Marta (Vince Genova) denuncia il perdurare di accampamenti di nomadi in piazzale Kennedy e domanda: “Quali misure intende intraprendere l’Amministrazione per risolvere questo problema?”.

 

Risponde l’assessore Stefano Garassino: "Il 14 luglio si è provveduto allo smantellamento di alcune baracche sulla spiaggia antistante Piazzale Kennedy e all’allontanamento delle persone che stazionavano presso queste strutture, anche con l’intervento della Guardia Costiera. Quotidianamente vengono allontanate persone che si aggirano o sostano nel piazzale, molto spesso conosciute in Questura. Ogni volta Amiu interviene per bonificare e sanificare i portici prospicienti. Spesso intervengono anche i servizi sociali, non sempre con successo, perché alcune persone sono restie ad accettare un’offerta aiuto".

 

Paolo Putti (Chiamami Genova) chiede alla Giunta un aggiornamento in riferimento al nuovo progetto Express Trailers a Trasta e alle segnalazioni di forti disagi della popolazione della zona sulla situazione e se l’amministrazione abbia monitorato nel tempo il procedere dei lavori e se tutt’oggi siano rispettate tutte le normative.

 

Risponde l’assessore Simonetta Cenci: " L’area di via Trasta civico 2, come si sa perché il problema è stato già affrontato in quest’aula, era da tempo occupato da manufatti diruti con coperture in amianto. La conferenza dei servizi ha approvato una riqualificazione dell’area volta all’insediamento di attività produttive. Prevista anche la demolizione di due capannoni, di un rudere e la realizzazione di un nuovo ponte di raccordo con la costruzione di un nuovo edificio produttivo. Stiamo seguendo i lavori che a oggi risultano: la bonifica dell’amianto, la demolizione delle costruzioni esistenti, l’avvio delle opere di regimentazione delle acque, il completamento delle nuove volumetrie al grezzo. Sulle presunte modifiche delle quote previste, e in generale per la perdita della vista/luce, sono stati fatti degli approfondimenti dai quali si evince che la normativa del Puc è stata rispettata. Stiamo monitorando costantemente il cantiere e il tutto si sta svolgendo nel rispetto del progetto e delle normative".

 

 

Francesco De Benedictis (Fratelli d’Italia) pone una questione molto articolata: “considerato che dall’esame della mappa del Pums sembrerebbe che l’area individuata per la rimessa per i filobus prevista a Quarto non sia libera ma che sulla stessa insistano tre villette che potrebbero essere oggetto di eventuali espropri creando gravi disagi per gli abitanti che già ora manifestano comprensibili preoccupazioni, si chiede alla c.a., visto che non si è in presenza di progetto definitivo ed esecutivo dell’opera, di definire quanto prima i dettagli dell’area interessata alla realizzazione della rimessa verificando la possibilità di non interferire con le abitazioni esistenti e tranquillizzare così i cittadini che vi abitano”.

 

Risponde l’assessore Matteo Campora: "Abbiamo già avuto modo di affrontare la questione in quest’aula. Così come ho avuto modo di partecipare a un incontro pubblico, sempre su questo tema, in via delle Campanule. La zona è importante e di pregio, con realtà associative che da tempo portano avanti iniziative di riqualificazione. Nel 2018 il Pums ha individuato come zona del levante via delle Campanule come possibile sede di una rimessa Amt e di un parcheggio di interscambio. Ma si tratta di un piano di fattibilità e non esiste un progetto definitivo. Abbiamo molto tempo per approfondire il tema. Tengo a dire che tutto avverrà nella più completa trasparenza."

 

Gianni Crivello (Lista Crivello) ricorda gli impegni assunti dalla Giunta in commissione consiliare, consiglio comunale e conferenza capigruppo, sul tema della prosecuzione della metropolitana Brin Canepari e sulla compatibilità di tale progetto con il progetto della riclassificazione della linea Campasso-Bivio Fegino. A questo proposito chiede informazioni sullo stato dell’arte.

 

Risponde l’assessore Matteo Campora: "Si tratta di un progetto da 150 milioni di euro ed è normale che vengano fatte delle osservazioni. Le fasi di consultazione hanno proprio questa finalità. Abbiamo già preso visione delle osservazioni che porteremo sul tavolo tecnico con Cociv e Rfi. Sia sul tema acustico sia sulle cantierizzazioni. L’obiettivo è creare il minor disagio possibile alla popolazione. Ogni aspetto è stato e verrà ulteriormente valutato. Il 24 di luglio si terrà un’assemblea pubblica che abbiamo organizzato insieme al municipio. Da parte dell’amministrazione c’è la volontà di andare incontro alle richieste, ma nello stesso tempo di procedere con la massima sollecitudine per un’opera importante che la città aspetta da anni."

 

Alle ore 15 al termine del question time il Consiglio si apre con l’appello: con 34 consiglieri presenti la seduta è valida

 

La seduta si apre con due comunicazioni del sindaco Marco Bucci: l’inaugurazione del nuovo ponte che si chiamerà Genova-San Giorgio sarà lunedì 3 agosto alle ore 18,30, siete ovviamente tutti invitati. I dettagli tecnici verranno comunicati in seguito. La seconda comunicazione che volevo fare riguarda il clima dei nostri lavori. So che qualcuno non ha gradito qualche mio gesto di insofferenza nella seduta di due settimane fa, ci tengo a dire che l’insofferenza non è mai sul piano personale ma è sempre riferita al-le cose di cui trattiamo qui. In ogni caso sono d’accordo che dobbiamo cercare di fare le cose per bene, perché quello che facciamo ha dei riflessi sulla città, che ci segue. Perciò, invece di un solito discorso, ho pensato di fare un’iniziativa un pochino diversa (il sindaco si avvicina alla consigliera Cristina Lodi e le regala una rosa bianca).

 

Prima di trattare le pratiche iscritte all’ordine del giorno si procede alla votazione di un ordine del giorno fuori sacco che impegna il Sindaco e la Giunta a farsi parte attiva con Regione Liguria e con l’Ufficio scolastico regionale per evitare accorpamenti di classi nelle scuole dell’infanzia del territorio del Comune di Genova, in modo da consentire numeri adeguati soprattutto ma non solo in tempi di Covid Approvata all’unanimità dei 38 consiglieri presenti.

 

Si passa alla trattazione dell’ordine del giorno che prevede:

 

  • DELIBERA PROPOSTA GIUNTA AL CONSIGLIO 0186 PROPOSTA N. 33 DEL 28/05/2020 Modifiche al vigente regolamento edilizio comunale finalizzate al contrasto del degrado urbano originato da immobili abbandonati

La delibera è approvata con 23 voti favorevoli: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’italia, Forza Italia, 14 astenuti: Pd, Italia Viva, M5S, Lista Crivello, Ubal-do Santi (Gruppo Misto), 1 contrario: Paolo Putti (Chiamami Genova).

 

  • DELIBERA PROPOSTA GIUNTA AL CONSIGLIO 0207 PROPOSTA N 36 DEL 11/06/2020 Adozione di aggiornamento del piano urbanistico comunale, ai sensi dell’art. 43 comma 3 lettera c) e c bis) della l. r. 36/1997 e s.m.i., per l’introduzione di modifiche puntuali agli artt. 11, 13, 14, 15, 16 delle norme generali e degli artt. ac-cs-2 e ar-pr-2 delle norme di conformita,’ e correlate iniziative finalizzate a combattere il degrado nel centro storico (ambito ac-cs)

La richiesta di sospensiva è respinta con 23 voti contrari: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia e 14 favorevoli: Pd, Italia Viva, M5S, Lista Crivello, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto) La delibera è approvata con immediata eseguibilità con 23 voti a favore: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia e 15 voti contrari: Pd, Italia Viva, M5S, Lista Crivello, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto).

 

Vengono, poi, presentate le seguenti mozioni:

 

  • MOZIONE 0092 01/07/2020 “Relitto” gasometro via Lorenzi. Atto presentato da: Corso Francesca, Amorfini Maurizio, Ariotti Fabio, Bertorello Federico, Ferrero Simone, Fontana Lorella, Remuzzi Luca, Rossetti Maria Rosa, Rossi Davide

La mozione è approvata con 34 voti a favore: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Pd, Vince Genova, Fratelli d’Italia, M5S, Lista Crivello, Forza Italia, 1 astenuto: Paolo Putti (Chiamami Genova) e 1 contrario: Ubaldo Santi (Gruppo Misto)

 

  • MOZIONE 0099 14/07/2020 Controllo vendita bombole GPL e relativo smaltimento Atto presentato da: Giordano Stefano, Ceraudo Fabio, Immordino Giuseppe, Pirondini Luca, Tini Maria.

La mozione è approvata all’unanimità dei 33 consiglieri presenti.

 

II Consiglio si conclude con due interpellanze:

 

  1. INTERPELLANZA 0077 25/06/2020 Rispetto delle norme sanitarie a bordo dei mezzi di trasporto Pubblico

Atto presentato da: Pandolfo Alberto. Ha risposto l’assessore Matteo Campora

  1. INTERPELLANZA 0088 14/07/2020 Assembramenti Piastra di Staglieno

Atto presentato da: Fontana Lorella. Ha risposto l’assessore Stefano Garassino.

 

I lavori del Consiglio  si sono conclusi alle ore 19.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2023