Sanificazioni e attività operative Amiu durante emergenza COVID

Contenuto

Articolo del
18/03/2020

23 squadre del Gruppo Amiu operano dalla scorsa settimana nelle strade dei diversi quartieri

Claudia Lupi

Sono 23 le squadre del gruppo Amiu messe in campo  per la sanificazione di cassonetti e marciapiedi nei diversi quartieri genovesi. 

Un’azione potenziata da parte della partecipata del comune di Genova, dopo l'emanazione dei decreti governativi sulle misure di contenimento del contagio da Coronavirus, che servono a tutelare la sicurezza dei lavoratori e continuare ad erogare un servizio pubblico essenziale. 

 

Utilizzando mezzi e prodotti specifici già dalla scorsa settimana 7 squadre sono impegnate su tre turni giornalieri (mattino, pomeriggio e sera) per la sanificazione dei cassonetti e dei luoghi di maggiore transito come i marciapiedi nei pressi di farmacie, ospedali, supermercati e stazioni della metropolitana. In più altre 16 squadre sono impegnate in accurati lavaggi delle strade con prodotti igienizzanti e al tempo stesso non inquinanti per l'ambiente. 

 

Il piano di sanificazioni e lavaggi ha già interessato i quartieri di Principe, Lagaccio, Castelletto, Oregina, Darsena, Quinto, Nervi, Sant'Ilario, Sampierdarena e Campasso e proseguirà nei prossimi giorni con interventi programmati, già a partire da domani, saranno a Foce, Sturla, San Martino, San Teodoro, Multedo e Cornigliano per poi riuscire, in pochi giorni, a coprire tutto il territorio comunale. 

«Sono giornate difficili per tutti noi, ma il Comune, la sua giunta, il mio assessorato e le aziende partecipate con le sue donne e i suoi uomini sono operative per cercare di affrontare e risolvere le situazione che i cittadini vivono in questo periodo. – dichiara Matteo Campora, assessore all’ambiente - I lavoratori Amiu continuano ad essere impegnati nei servizi ordinari e straordinari per garantire i servizi e lo fanno ogni giorno, con grande spirito di sacrificio e appartenenza alla comunità, per la tutela dell’igiene e della salute pubblica. Stiamo cercando di affrontare una situazione nuova, imprevedibile e di grande impatto sulle nostre vite».


Aggiunge il direttore generale Amiu, Tiziana Merlino: «In una situazione di emergenza sanitaria abbiamo rivisto i programmi operativi per la continuità di un servizio pubblico es-senziale. Abbiamo subito riorganizzato le attività per dare risposte veloci ed efficaci, ga-rantendo come priorità la salute di tutti i lavoratori». 

 

Proprio per tutelare la sicurezza e la salute, sono state sospese le attività che prevedono un'interazione tra i cittadini e gli operatori, quindi isole ecologiche, ritiro ingombranti, EcoVan ed EcoCar, così come lo spazzamento delle strade con cartelli (per evitare ai cit-tadini di dover uscire di casa a spostare le auto parcheggiate).
 

Ultimo aggiornamento: 18/03/2020