Teatri, al via la stagione 2025/2026 del TIQU

Contenuto

Articolo del
21/10/2025
Presentazione della Stagione 2025/2026 del Tiqu: sul palco, a destra, l'assessore alla Cultura Giacomo Montanari

Sabato 25 ottobre parte la nuova stagione del Teatro Internazionale di Quartiere, il progetto nato nel cuore del centro storico e ideato da Sarabanda nel 2022

Silvia Stefani

Nel corso degli ultimi tre anni, il piccolo gioiello di scenotecnica moderna allestito nello spazio comunale di Palazzo Fattinanti-Cambiaso si è trasformato in un polo di aggregazione per tutto il sestiere della Maddalena e l’intera città, con un programma condiviso da artisti arrivati da tutto il mondo e da molte realtà di quartiere, capace di coniugare, e spesso fondere, le diverse e molteplici forme delle arti performative contemporanee: circo e teatro, stand-up comedy e ricerca, cinema e musica.

 

La forza del risultato raggiunto è attestata dai numeri registrati nei resoconti ufficiali tra Gennaio 2022 e Maggio 2025: 116 rappresentazioni teatrali italiane e straniere per un totale di 7.118 spettatori, 1263 giornate di attività - tra spettacoli, concerti e film, ospitalità a Festival ed eventi, residenze artistiche, progetti in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio, laboratori di circo e teatro, affitti, conferenze, mostre e presentazioni di libri - che hanno coinvolto un totale di 48.611 fruitori.

 

La Stagione 2025/2026 riparte all’insegna di questo successo. Il nuovo programma - che toccherà molti temi di scottante attualità - sarà aperto proprio da due lavori nati in residenza sul palcoscenico del Tiqu.

 

«In pochi anni, il TIQU è diventato un punto di riferimento imprescindibile per la vita culturale cittadina e un esempio virtuoso di come uno spazio pubblico possa trasformarsi in motore di comunità, creatività e inclusione – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari – La nuova stagione conferma la capacità di questo teatro di intrecciare linguaggi diversi, dal circo al teatro, dalla musica al cinema, offrendo non solo spettacoli di grande qualità, ma anche occasioni di riflessione su temi centrali del nostro tempo. Sostenere progetti come questo significa credere in una cultura viva, partecipata e accessibile, capace di parlare a tutte le generazioni e di valorizzare il cuore del nostro centro storico. Il Comune di Genova sarà sempre al fianco delle realtà che costruiscono ogni giorno una città più consapevole e aperta al mondo».

 

Tutte le info: https://www.sarabanda-associazione.it/attivit%C3%A0/tiqu-teatro-internaz...

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025