A Teatro con un clik

Contenuto

Articolo del
19/03/2020
locandina

Il difficile momento che stiamo attraversando offre anche alcune importanti possibilità culturali, che con grande sforzo e umiltà gli operatori culturali di Genova stanno mettendo in atto offrendo spettacoli di propria produzione, opere e varie attività culturali sui diversi canali social, fra questi genovateatro.

Mauro Gaggero

Il difficile momento che stiamo attraversando offre anche alcune importanti possibilità culturali che con grande sforzo e umiltà gli operatori culturali di Genova stanno mettendo in atto, così oltre ai Musei Cittadini e Palazzo Ducale anche la rete di Genova Teatro si è attivata offrendo vere e proprie stagioni teatrali gratuite attraverso le tecnologie digitali, affiancando e In piena sintonia con le iniziative del Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).

La rete dei teatri, come già dichiarato dall’Assessore Barbara Grosso, evidenzia l’importante proposta culturale, la ricerca innovativa e la forte collaborazione con il territorio, offrendo conoscenza e socialità a tutta la collettività, senza tralasciare la condivisione delle diverse esperienze teatrali che ha spesso portato a migliorare l’indotto stesso, con importanti risultati anche a livello nazionale.

Un indotto importante che non dimentichiamoci vede impegnate molte professionalità e che in questo periodo di limitazioni dovute all’emergenza epidemiologica ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente alcune delle rappresentazioni attraverso la rete digitale.

Fra queste proposte segnaliamo:

Il Teatro Nazionale di Genova, ha scelto di programmare sulla propria pagina Facebook alcuni spettacolAi di produzione.

Giovedì 19 marzo si potrà assistere alla lezione magistrale che il Professore Alessandro Barbero tenne al Teatro della Corte su Cavour e il Risorgimento.
Tutti questi contenuti resteranno disponibili fino a quando non verrà ripristinata la normale operatività.

Sabato 21 marzo Peter Pan di Giorgio Scaramuzzino, Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, con le canzoni di Paolo Silvestri. Uno spettacolo per tutta la famiglia che è anche un inno all’immaginazione e un'esortazione a seguire i propri sogni per quanto irrealizzabili possano sembrare.

Da segnalare che i contenuti resteranno disponibili fino a quando non verrà ripristinata la normale operatività assieme agli spettacoli: L’angelo di Kobane e Papa Gallo.

Il Teatro dell’Opera Carlo Felice, Offre trasmissioni, a cadenza quotidiana e a orario fisso (inizio ore 20:00), attualizzate da una presentazione ad hoc e precedute da un breve messaggio di saluto del Sovrintendente e/o di testimonial che parlano dello spettacolo. Per seguirle, basta andare sulle pagine fb:

https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/
https://www.facebook.com/StreamingTeatroCarloFelice/

Oppure collegarsi al canale Youtube:

https://www.youtube.com/user/TeatroCarloFelice

O ancora connettersi al sito:

https://www.streamingcarlofelice.com/

Giovedì 19 marzo

Giuseppe Verdi, Aida (02-12-2018)

Direttore: Andrea Battistoni. Regia: Alfonso Antoniozzi. Interpreti: Svetla Vassileva (Aida), Judit Kutasi (Amneris), Marco Berti (Radamès), Angelo Veccia (Amonasro), Fabrizio Beggi (Ramfis).

Venerdì 20 marzo

Janoska Style goes Symphonic (25-10-2018)

Janoska Ensemble

Violino: Ondrej Jánoška, Roman Jánoška; pianoforte: Frantisek Jánoška; contrabbasso: Julius Darvas. Direttore: Jurek Dybal.

Sabato 21 marzo

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Il lago dei cigni (11-01-2019)

Balletto del Teatro Astana Opera

Domenica 22 marzo

Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor (01-06-2018)

Direttore: Andriy Yurkevich. Regia: Lorenzo Mariani. Interpreti: Elena Mosuc (Lucia di Lammermoor), Luciano Ganci (Sir Edgardo di Ravenswood), Federico Longhi (Lord Enrico Ashton), Alessio Cacciamani (Raimondo Bidebent), Blagoj Nacoski (Lord Arturo Bucklaw).

Il Teatro Pubblico Ligure, assieme alla Compagnia Corrado d’Elia ha avviato "Racconti in tempo di peste" una vera e propria stagione teatrale con appuntamento giornaliero alle ore 12

Per seguirlo, collegarsi a:

https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/

http://www.teatropubblicoligure.it/raccontiintempodipeste

https://www.corradodelia.it/raccontintempodipeste

Il Teatro dell'Ortica, attraverso la sua pagina Facebook oltre a condividere comunicazioni di utilità sociale e culturale, propone video integrali di spettacoli teatrali di propria produzione oltre ad interessanti reportage inediti di progetti di teatro sociale.

In particolare sono stati già pubblicati:

- il video della performance "Il rumore del silenzio" realizzata dal laboratorio di teatroterapia in collaborazione con il Centro per non subire violenza;

- il reportage della messinscena dello spettacolo "Giochi senza frontiera" con il laboratorio di teatro-carcere "Oltre il cortile";

- lo spettacolo comico "Odio il tè verde".

E molte altre iniziative che sono proposte giornalmente sulla pagina Facebook di Genova Teatro come lo spettacolo Orfeo Rave del Teatro della Tosse pubblicato recentemente.

Fanno parte della rete Genova Teatro:

Teatro Carlo Felice, Teatro Nazionale di Genova, GOG Giovine Orchestra Genovese, Politeama Genovese, Teatro della Tosse, Teatro Verdi, Teatro Sociale di Camogli, Teatro Govi, Teatro di Cicagna, Lunaria Teatro, Teatro il Sipario Strappato, TPL Teatro di Sori, Teatro Garage, Teatro Akropolis, Teatro dell’Ortica, Teatro Bloser, Auditorium Teatro Strada Nuova, Teatro dell’Arca.

Informazioni su:

www.genovateatro.it

www.genovacreativa.it

www.visitgenoa.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 10/03/2023