Turismo in Liguria, le opportunità di rilancio dall'Unione europea

Contenuto

Articolo del
13/07/2020
slide

Martedì 14 luglio tra le 11 e le 12.45 confronto online tra Comune e istituzioni comunitarie sulla ripresa del settore turistico e dell'economia

Roberto Bordi

Cosa ha già fatto e cosa può ancora fare l’Europa per sostenere la ripresa di un settore strategico come il turismo per l’economia di Genova e della Liguria? Martedì 14 luglio 2020 alle ore 11 un confronto online fra amministratori locali, istituzioni europee e operatori del settore cercherà di rispondere a questa domanda.

 

Il webinar, in diretta streaming su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/PEItalia/ fino alle 12.45, è intitolato “Turismo in Liguria. Le opportunità di rilancio dall’Unione europea” ed è organizzato dal Parlamento europeo in Italia, dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea, dai centri di informazione Europe Direct del Comune di Genova e della Provincia della Spezia oltre che dalla Regione Liguria.

 

Apriranno i lavori il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti,  l’assessore allo sviluppo economico turistico e marketing del Comune di Genova Laura Gaggero, l’assessore alla promozione turistica e marketing della Regione Liguria Giovanni Berrino e il consigliere della Provincia della Spezia Patrizia Saccone.

 

Si passerà poi al confronto fra gli operatori del settore e le istituzioni europee.

 

Alessandro Cavo, rappresentante del turismo nella giunta della Camera di Commercio di Genova; Laura Gazzolo, presidente della sezione turismo e cultura di Confindustria Genova; Enrico Vergani, membro del Consiglio di Amministrazione di Stazioni Marittime Genova S.p.a.; Donatella Bianchi, presidente dell'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre e Gianluca Giannecchini, esperto in marketing turistico-territoriale, si confronteranno con i deputati europei Massimiliano Salini, Forza Italia; Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega; Brando Benifei, capo delegazione del PD; Tiziana Beghin, capo delegazione del Movimento 5 stelle; Carlo Fidanza, capo delegazione di Fratelli d’Italia. All’incontro prenderanno parte anche funzionari della Commissione europea impegnati nel settore.

 

Introdurranno i lavori Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia e Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano. Modera Andrea Fioravanti, giornalista de Linkiesta e responsabile del portale Linkiesta Europea.

 

Per maggiori informazioni sulla agenda dei lavori vi invitiamo a consultare il programma a questo link.

 

Il turismo in Liguria e i centri Europe Direct

In Liguria il turismo ha un valore economico e occupazionale di primo piano: più del 10% del PIL e più di 55.000 persone impiegate direttamente, con un fatturato annuo di circa 5,5 miliardi di euro.

 

Gli effetti della pandemia sono stati pesanti. Solo a marzo, gli arrivi e le presenze sono calate rispettivamente di quasi il 90 e l’80% rispetto allo stesso mese del 2019. Il 13 maggio la Commissione europea ha presentato il pacchetto Turismo che mira ad aiutare la ripresa del settore dalla pandemia, sostenendo le imprese e garantendo che l'Europa continui a essere la prima destinazione dei visitatori.

 

Poche settimane più tardi il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Bruxelles, ha chiesto misure più forti per sostenere l’economia e la sicurezza del settore, una strategia volta alla sua modernizzazione e una maggiore apertura verso sostenibilità ambientale e innovazione. In questo contesto, è importante che gli operatori del turismo possano confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni europee sulla definizione di una strategia di sostegno e rilancio.

 

Gli Europe Direct sono centri di informazione sulle tematiche europee: le loro attività di comunicazione hanno lo scopo di interessare i cittadini e di promuovere il dialogo sull'Europa, anche in collaborazione con altre reti di informazione e punti di contatto dell'Unione europea o locali.

 

La rete degli Europe Direct italiani è composta da 44 centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

 

Il centro Europe Direct di Genova nasce nel 2005 grazie a un bando vinto dal Comune in collaborazione con la Provincia di Genova.

 

Obiettivo del Centro Europe Direct è diffondere l’informazione comunitaria per coinvolgere il cittadino europeo nel processo di costruzione dell’Unione, con strumenti, metodi e locali attrezzati ben visibili e accessibili.

 

Offre servizi e informazioni su istituzioni, politiche e azioni sull’Unione Europea come: 

 

● redazione periodica e invio gratuito di una newsletter su questioni europee;

● postazione telefonica per chiamare il numero Europe Direct 0080067891011 e avere notizie "in diretta" da Bruxelles;

● collegamento al canale Europa via satellite;

● distribuzione di opuscoli e pubblicazioni dell’Ufficio Pubblicazioni ufficiali Comunità Europee;

● postazioni pc solo per accedere alle banche dati delle istituzioni UE.

Ultimo aggiornamento: 06/06/2022