
Per sensibilizzare le persone sui problemi di salute legati all'orecchio e all'ipoacusia
Venerdì 3 marzo si svolge la II Giornata di Sensibilizzazione dell’Udito dedicata alla cura dell’orecchio e dell’udito nell’ambito dell'assistenza primaria di medicina generale.
L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, in collaborazione con Società Italiana di Audiologia e Foniatria e 23 associazioni di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici, attive sul territorio nazionale.
La giornata è sintonizzata per data scelta, vision e contenuti, con la Giornata Mondiale dell’Udito istituita, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2007.
"Ricordare ai cittadini l'importanza delle cure primarie dell'orecchio e dell'udito - ha detto l'assessore alle Politiche Sanitaire Lorenza Rosso - è di vitale importanza per il benessere della persona così da escludere l'isolamento sociale a cui le patologie trascurate condannano nella quotidianità. I problemi dell'orecchio e dell'ipoacusia sono tra i più comuni e sottovalutati riscontrati tra la gente: la perdita uditiva non contrastata o non risolta incide anche con costi economici rilevanti nei settori sanitario ed educativo. Oltre il 60% dei problemi di udito può essere identificato e affrontato a livello di cure di base, e poi, l’integrazione tra medico otorinolaringoiatra e servizi di assistenza primaria può condurre a innegabili vantaggi per la salute del paziente."