Per la prima volta la cerimonia si terrà nell’area attigua al Memoriale. La sera del 13 agosto, a Palazzo Tursi, lo spettacolo teatrale "La traiettoria calante"
Nella settima ricorrenza del crollo di Ponte Morandi e nel ricordo delle 43 vittime che il 14 agosto 2018 persero tragicamente la vita, il Comune di Genova, insieme al Comitato Parenti vittime del Ponte Morandi, promuove alcuni momenti commemorativi.
Quest’anno, la cerimonia del 14 agosto si svolgerà, per la prima volta, nello spazio attiguo al Memoriale 14.08.2018, inaugurato lo scorso dicembre.
La sera precedente, alle 20.45, il porticato di Palazzo Tursi sarà il palcoscenico della replica straordinaria de La traiettoria calante, spettacolo prodotto da Teatro Nazionale di Genova e viene riproposto su invito del Comune di Genova. Una serata speciale per lo spettacolo che Pietro Giannini ha costruito a partire dai fatti che hanno disegnato la tragica parabola del crollo del Ponte Morandi di Genova, il 14 agosto 2018.
Giovedì 14 agosto, alle 9, nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa (via san Bartolomeo della Certosa 15), sarà celebrata la Santa Messa officiata dall’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca. Sarà presente la sindaca di Genova Silvia Salis.
Alle 10.30 circa è previsto l’arrivo, nell’area del Memoriale 14.08.2018, dei parenti delle vittime e delle autorità.
Alle 10.45, inizierà la Cerimonia in ricordo delle vittime del crollo del ponte Morandi alla presenza della sindaca di Genova Silvia Salis, del prefetto di Genova Cinzia Torraco, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi con delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’interno del Memoriale, in fronte al totem con l’elenco dei nomi delle 43 vittime, saranno posizionate le corone e sarà osservato un minuto di silenzio.
I giornalisti verranno accompagnati attraverso l’ingresso del Memoriale, lato giardino, e, superata la serra botanica, potranno posizionarsi per foto e riprese in uno spazio riservato nel luogo della deposizione.
Prima degli interventi delle autorità, sul palco sarà eseguita una prima performance artistica dell’Ensemble del Maestro Attilio Sottini, direttore artistico VoxArtis e Psallire Deo, al flauto, con il Mezzo Soprano Giada Venturini, e Alessandro Valtulini alla tastiera in collaborazione con Accademia di Canto del Teatro Carlo Felice. Salirà, subito dopo, sul palco Gianni Andreoli dell'Associazione "Noi per Voi Valle Stura Masone" con una rappresentanza di bambini. Seguiranno gli interventi dell’imam Salah Hussein, dell’arcivescovo di Genova mons. Marco Tasca, della sindaca di Genova Silvia Salis, del presidente di Regione Liguria Marco Bucci, del viceministro Edoardo Rixi e del rappresentante dei parenti delle vittime Egle Possetti. Alle 11.36 verrà osservato un minuto di silenzio e in contemporanea verranno suonate le sirene delle navi in porto e le campane di tutta la Diocesi.
A chiudere la cerimonia il secondo intervento musicale dedicato alle famiglie delle vittime.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Genova-Genova Municipality.
Dalle ore 13.00 di mercoledì 13 agosto alle ore 16.00 di giovedì 14 agosto, per la cerimonia di commemorazione delle vittime del crollo del ponte Morandi, viene istituito il divieto di fermata e sosta veicolare con rimozione forzata per i veicoli degli inadempienti, eccetto autorizzati, nei seguenti tratti stradali:
- via Argine Polcevera, nel tratto compreso fra l'intersezione con il ponte Monsignor Romero e via Campi
- via Giorgio Perlasca, nel tratto compreso fra l'intersezione con via Campi e l'intersezione con via Carlo Questa
- via Campi, lato mare, altezza civico 6 (ingresso area del “Memoriale”)
- via Walter Fillak, su entrambi i lati della carreggiata, nel tratto compreso fra l'intersezione con via Campi e via Porro (tratto a monte della “Radura della Memoria”).
Sono istituiti inoltre:
- dalle 7.30 alle 16.00 di giovedì 14 agosto, in via Argine Polcevera, nel tratto compreso fra l'intersezione con il ponte Monsignor Romero e via Campi:
divieto di circolazione veicolare eccetto autorizzati.
- dalle 7.00 alle 11.00 di giovedì 14 agosto, in via Canepari, nel tratto compreso fra l'intersezione via Jori / via Walter Fillak / via Brin e via San Bartolomeo della Certosa:
divieto di fermata e sosta veicolare con rimozione forzata per i veicoli degli inadempienti, eccetto autorizzati.