“Natura di Notte”, al museo di storia naturale Giacomo Doria la mostra degli artisti Aipan

Contenuto

Articolo del
07/06/2024
“Natura di Notte”, locandina

Dall’8 giugno al 14 luglio un’esposizione di 71 opere dedicate ad animali e piante amanti del buio

Claudio Critelli

“Natura di Notte” è la straordinaria mostra allestita, dall’8 giugno al 14 luglio, nei locali del museo civico di storia naturale Giacomo Doria di via Brigata Liguria 9. L’esposizione è un’antologia di 71 opere d’arte dedicate ad animali e piante amanti del buio che sono state realizzate dagli artisti Aipan (Associazione italiana per l'arte naturalistica).

 

Protagonisti sono i rapaci notturni ma le opere raccontano anche le specie marine, i predatori africani e di mondi lontani, gli insetti con il loro fiore di riferimento, le luci del crepuscolo e del cielo stellato. Ogni creazione svela la vita e le caratteristiche degli animali che, dal tramonto all'alba, sanno muoversi con naturalezza anche in situazioni difficili. In questo mondo notturno anche le piante giocano il loro ruolo, ad esempio attraendo le falene con il loro profumo. Nell'evoluzione delle specie i predatori della notte hanno acuito il tatto, l'udito e le sensibilità olfattive, fino a elaborare nei pipistrelli i meccanismi complessi dell'ecolocalizzazione.

 

All’anteprima odierna è intervenuta l’assessore al Marketing territoriale, Politiche per i giovani e Benessere degli animali del Comune di Genova: «L’amore per la natura e la sua preservazione passano inevitabilmente dalla sua conoscenza e dalla sensibilità che ciascuno di noi sviluppa sin dai primi anni di vita. In questo senso un ruolo non certo indifferente è rappresentato dall’arte, in tutte le sue espressioni. Sotto questo aspetto la mostra “Natura di Notte”, realizzata dagli artisti dell’Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica, è il perfetto esempio di come questo messaggio possa essere sublimato dalle capacità e dalle sensibilità individuali per raggiungere il cuore di chi verrà ad ammirarle».

 

L’esposizione è visitabile con il normale biglietto d’ingresso del museo nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.30 (lunedì giorno di chiusura). È stata realizzata dalla Direzione Musei Civici del Comune di Genova insieme al Museo di Storia Naturale “G. Doria”, dall’Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica (AIPAN) e dall’Associazione “Amici del Museo Doria”.

 

Durante l’inaugurazione ufficiale, in programma alle ore 17 di oggi, interverrà da remoto di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario di WWF Italia oltre che socio Aipan.

 

Domani 8 giugno dalle ore 10 alle 12, per rendere ancora più speciale il primo giorno di apertura, i visitatori potranno conoscere alcuni dei trentuno autori delle opere esposte e porre loro domande. Gli artisti dell'Aipan sono grandi sostenitori della protezione della natura; per questo espongono in musei di zoologia e di storia naturale, in parchi nazionali e regionali, usando la loro arte per trasmettere l'amore per le specie animali e vegetali facendole così conoscere e promuovendone la conservazione.

 

Gli artisti che partecipano alla mostra sono: Beatrice Banfi, Roberto Bertoli, Marco Bonifacino, Fabrizio Carbone, Lucilla Carcano, Carlo Castellani, Alessandra Cecca, Cinzia Chiavetta, Simone Ciocca, Lorenzo Cogo, Dario Cornero, Marina Durante, Gian Paolo Faleschini, Maria Elena Ferrari, Concetta Flore, Marina Fusari, Cristina Girard, Donatella Marchetti, Luca Marini, Stefano Maugeri, Carlotta Mazzocchi, Raffaele Pentasuglia, Fulco Pratesi, Annarita Roncaglia, Angela Maria Russo, Sandro Sacchetti, Anna Sisti, Stefano Torriani, Alessandro Troisi, Milena Vanoli, Silvana Volpato.

Ultimo aggiornamento: 07/06/2024