25 aprile, Genova celebra l’80° anniversario della Liberazione

Contenuto

Articolo del
25/04/2025
25 aprile

Molto partecipato il corteo di via XX settembre. Orazione finale di piazza Matteotti

La città di Genova ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria dei partigiani che furono uccisi durante l’occupazione.
Le celebrazioni sono iniziate questa mattina al cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e al campo dei Caduti Partigiani.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, si è svolto il tradizionale corteo che da piazza della Vittoria ha sfilato per via XX settembre, con i gonfaloni del Comune di Genova, Città Metropolitana, Regione Liguria, il medagliere dell’Anpi, il Nastro Azzurro e i labari delle associazioni combattentistiche e d’Arma e delle associazioni partigiane.
Al ponte monumentale è avvenuta la deposizione delle corone al sacrario dei caduti partigiani e si è tenuta la lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Genova e dell’Atto di Resa delle truppe tedesche.
Il corteo è stato molto partecipato ed è stato accompagnato come da tradizione dalla Filarmonica Sestrese.
Prima di dirigersi in piazza Matteotti la sosta a largo Pertini per la deposizione delle corone alla targa di Luciano Bolis del Movimento federalista europeo Genova e alla targa di Sandro Pertini.
La celebrazione si dunque conclusa in piazza Matteotti con di discorsi delle autorità civili e con l’orazione finale di Paolo Corsini, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

 

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025