
Al via la campagna per la raccolta differenziata dei rifiuti che unisce sport e sostenibilità ambientale
Ogni vasca, ogni allenamento, ogni primato conquistato: dietro alle medaglie di Francesco Bocciardo si possono trovare costanza, impegno e gesti che trasformano le azioni quotidiane in grandi risultati.
Proprio oggi, giorno della sua partenza per i Mondiali di nuoto paralimpico che si terranno a Singapore dal 21 al 27 settembre, prende il via anche la nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta differenziata, che lo vede protagonista come testimonial.
Dichiara Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova: «La partenza di Francesco peri Mondiali ci ricorda che l’impegno e la determinazione non appartengono solo allo sport.Sono gli stessi ingredienti che servono a ciascuno di noi per rispettare l’ambiente e migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Per questo abbiamo scelto lui: perché il suo esempio parla più forte di tante parole».
Nei video da 30” realizzati nelle Piscine di Albaro dove hanno luogo i suoi allenamenti,Francesco racconta sport e ambiente come un’unione indelebile. Con i suoi modi semplici e autentici, ricorda che lo stesso impegno richiesto nel nuoto serve anche nella vita di tutti i giorni: costanza, regole e piccoli gesti che fanno la differenza.
«Non serve essere campioni per la differenza, è vero, ma possiamo diventarlo grazie ai nostri gesti quotidiani – dice l’assessora all’Ambiente del Comune di Genova Silvia Pericu – Fare la raccolta differenziata in maniera corretta, anche nel nostro piccolo, contribuisce a rendere la nostra città più sostenibile e a dare ai rifiuti una seconda vita, creando così un circolo virtuoso che ha ricadute importanti e positive sulla collettività. Mi auguro che questa campagna, con questo claim semplice ma efficace e con un testimonial che è esempio di caparbietà e impegno, possa arrivare veramente a tutti e a tutte per dare il via a un cambiamento fondamentale».
Il claim della campagna – “Non serve essere un campione per fare la differenza” – non è uno slogan fine a sé stesso, ma filosofia di vita: ogni persona può contribuire a costruire un futuro più sostenibile, con la stessa passione con cui un atleta affronta ogni giorno la propria sfida, facendo la raccolta differenziata e rispettando l’ambiente e il decoro delle città dove vive e lavora.
Dichiara Francesco Bocciardo: «Riprendo una frase di Gandhi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. E’ il momento di agire, non abbiamo più scuse con un gesto piccolo ognuno di noi può partecipare a questo cambiamento. Non ci sono più giustificazioni:ognuno deve fare la propria parte per avere una città, una Regione e un pianeta più pulito. Basta lamentele, ma iniziamo ad agire in modo da essere per primi testimoni di queste scelte».
Francesco Bocciardo (Genova, 18 marzo 1994) è uno dei più grandi nuotatori paralimpici italiani. Affetto da diplegia spastica dalla nascita, ha trasformato il nuoto in una strada di riabilitazione, libertà e successi sportivi. Tesserato per le Fiamme Oro e i Nuotatori Genovesi, gareggia nelle categorie S5, SM5 e SB4.Il suo debutto internazionale risale al 2011 ai Campionati Europei di Berlino.
Da allora ha conquistato:
• Paralimpiadi: oro nei 400 m stile libero a Rio 2016; oro nei 100 m e 200 m stilelibero a Tokyo 2020; oro nei 200 m stile libero a Parigi 2024, con recordparalimpico.
• Mondiali: titoli iridati tra il 2015 e il 2019.
• Europei: numerose medaglie d’oro, tra cui Dublino 2018 e Funchal 2024.
In totale ha vinto oltre 30 medaglie internazionali e ad oggi è l'unico atleta paralimpico italiano ad aver vinto l'oro in tre edizioni di seguito delle Paralimpiadi. Per i suoi risultati è stato insignito del Collare d’Oro al Merito Sportivo dal CIP (ComitatoItaliano Paralimpico).
Oggi, oltre all’attività agonistica, lavora all’INPS e continua ad allenarsi regolarmente alle Piscine di Albaro, portando con sé l’esempio di chi non smette mai di mettersi in gioco.