Area Campostano, dopo il preavviso di diniego il Comune di Genova prosegue le valutazioni

Contenuto

Articolo del
26/11/2025
Frontone di Palazzo Tursi

Avviata una nuova fase di approfondimenti

Claudio Critelli

Al termine della propria istruttoria, il Comune di Genova ha comunicato un preavviso di diniego riguardo all’istanza presentata da Immobiliare San Siro srl per la realizzazione del Polo Urbano San Siro nell’area Campostano, a Nervi, nel territorio del Municipio IX Levante. Dopo la ricezione della memoria procedimentale trasmessa dalla società proponente, l’Ente ha avviato una nuova fase di approfondimenti e sta proseguendo le proprie valutazioni.

 

«Il Comune ha il dovere di valutare ogni intervento mettendo al centro l’interesse pubblico e la qualità urbana – dichiara l’assessora comunale a Urbanistica e Edilizia Privata Francesca Coppola -. La proposta presentata non risponde ai requisiti richiesti per un vero “polo urbano” di funzioni pubbliche: le componenti di servizio non risultano prevalenti né chiaramente definite, mentre l’impianto complessivo appare soprattutto orientato a una funzione commerciale. Inoltre, restano criticità importanti di compatibilità con il contesto e di fruibilità degli spazi, che oggi non ci consentono di accogliere favorevolmente l’istanza. Il preavviso di diniego è un atto di trasparenza e correttezza amministrativa: come previsto dalla legge, il proponente potrà presentare osservazioni e integrazioni e le valuteremo con attenzione, ma senza arretrare sul principio che a Nervi servono progetti utili alla comunità e coerenti con le regole e le tutele del paesaggio».

 

«Il preavviso di diniego relativo alla proposta di realizzazione del Polo Urbano San Siro nell’Area Campostano rientra in un percorso amministrativo che segue con rigore le norme vigenti e le nuove linee di indirizzo del piano del commercio - afferma Tiziana Beghin, assessora al Commercio del Comune di Genova -. Come ho già avuto modo di ricordare, ogni intervento previsto sul territorio, compreso quello su Campostano, deve essere compatibile con le destinazioni di servizio pubblico presenti nella zona e rispettare i criteri introdotti per garantire un equilibrio tra le diverse realtà cittadine. L’ampliamento delle fasce di tutela, previsto dal nuovo piano, nasce proprio per evitare che alcuni quartieri siano maggiormente esposti a impatti urbanistici e commerciali rispetto ad altri. L’Area Campostano continua a essere valutata con grande attenzione, insieme alle altre aree sensibili della città, perché il nostro obiettivo è assicurare uno sviluppo coerente, sostenibile e rispettoso delle esigenze dei residenti, delle attività economiche e dei servizi pubblici. Il confronto con i proponenti rimane aperto, ogni progetto potrà essere riesaminato qualora adeguato alle prescrizioni e agli indirizzi che regolano oggi la pianificazione commerciale e la tutela del territorio».

Ultimo aggiornamento: 26/11/2025