Caruggiadi 2025, lo sport invade il cuore di Genova

Contenuto

Articolo del
09/09/2025
Presentazione Caruggiadi 2025-Garbarini, Cosso, Coppola, Rivellini, Catanzano, Valle

Dal 25 al 28 settembre il centro storico si trasforma in un’arena a cielo aperto

Claudio Critelli

Genova si prepara a vivere un lungo weekend di sport, musica e teatro nel cuore del centro storico. Dal 25 al 28 settembre, in occasione della Settimana Europea dello Sport, tornano le Caruggiadi, manifestazione gratuita che porterà più di venti discipline sportive tra piazze e vicoli del Sestiere di Pré, trasformandoli in campi da gioco a cielo aperto. 

 

L’iniziativa - promossa dal Comune di Genova, coordinata dalla Direzione Area Sviluppo Economico e Promozione nell’ambito del Piano Integrato Caruggi e realizzata con il sostegno di Fondazione Carige - nasce per coniugare rigenerazione urbana e socialità, facendo dello sport un vero motore di inclusione e partecipazione. Federazioni, associazioni e volontari uniranno nuovamente le forze per offrire alla città un programma intenso e variegato, capace di coinvolgere tutte le età.

 

«Questo progetto nasce nella scorsa amministrazione e, pur avendo avuto il merito di avviare un percorso, è rimasto troppo spesso confinato a eventi episodici, incapaci di incidere davvero sulla vita quotidiana del Centro Storico - afferma Francesca Coppola, assessora comunale a Urbanistica e Centri Storici -. Oggi vogliamo raccogliere quell’eredità e rilanciarla con una visione diversa: non più interventi spot, ma un lavoro continuo che restituisca ai cittadini vicoli e piazze come spazi di aggregazione, inclusione e vivibilità».

 

«Le Caruggiadi rappresentano un’iniziativa per promuovere lo sport come strumento di aggregazione, socialità e valorizzazione degli spazi pubblici – dichiara Davide Patrone, assessore comunale ai Rapporti con i Municipi e alla Valorizzazione del Volontariato –. La nostra amministrazione è determinata a rafforzarne l’impatto, consolidando i risultati raggiunti e ampliando le opportunità di partecipazione dei cittadini. Lo sport deve essere motore di coesione e cittadinanza attiva, attraverso la collaborazione tra istituzioni, federazioni sportive, associazioni di quartiere e volontari. L’obiettivo è rendere gli spazi del centro storico sempre più vivi e accessibili in modo continuativo, con il Municipio come punto di riferimento di prossimità, capace di rispondere ai bisogni dei quartieri e di favorire coinvolgimento e partecipazione della comunità»

 

Il Village Caruggiadi, allestito in Calata Vignoso, sarà il punto di riferimento per partecipanti e curiosi: qui si troveranno info point, aree attrezzate per arrampicata, esports, scherma, subbuteo, calcio balilla e ping pong, oltre a una spiaggia urbana per momenti di relax.

 

«Siamo molto felici di ospitare come Municipio Centro Est Le Caruggiadi, un’occasione preziosa per riportare lo sport nel cuore del nostro Centro Storico, trasformando piazze e vicoli in luoghi di gioco, incontro e partecipazione. È un progetto che rappresenta perfettamente la visione che abbiamo come Municipio: lo sport non è solo attività fisica, ma è soprattutto inclusione, socialità e prevenzione del disagio – sottolinea la presidente del Municipio 1 Centro Est, Simona Cosso -. Proprio per valorizzare al meglio questa dimensione, abbiamo istituito una delega specifica allo sport, affidandola alla consigliera Eleonora Lintas, che lavora quotidianamente per rafforzare il dialogo con le associazioni del territorio e promuovere attività capaci di coinvolgere tutte e tutti. Grazie a iniziative come questa dimostriamo che la rigenerazione urbana non passa solo dalle opere materiali, ma anche dalla capacità di restituire spazi pubblici alle persone, rafforzando il senso di comunità e rendendo il nostro Centro Storico più vivo, inclusivo e accogliente».

 

Le prime due giornate, giovedì 25 e venerdì 26, saranno dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo grado con laboratori ludico–motori privi di competizione, per imparare divertendosi. Sabato e domenica, invece, dalle 10 alle 18.30, l’evento si aprirà a tutti: famiglie, giovani, adulti e appassionati di sport. 

 

«Le Caruggiadi – aggiunge Andrea Rivellini, consigliere di amministrazione di Fondazione Carige – sono un appuntamento che unisce sport, inclusione e valorizzazione del territorio. Portare oltre venti discipline sportive nel cuore del Centro Storico di Genova, patrimonio UNESCO, significa restituire a questi luoghi una dimensione di socialità e partecipazione, trasformandoli in palcoscenici di aggregazione accessibili a tutti. La Fondazione è convinta che lo sport sia un formidabile strumento di crescita individuale e collettiva, capace di generare benessere, favorire l’integrazione e prevenire forme di marginalità. Con le Caruggiadi intendiamo ribadire il nostro impegno a sostegno di iniziative che rendono la città più viva e coesa, rafforzando il legame tra comunità e territorio».

 

Alla presentazione, condotta da Angelo Catanzano, hanno portato i loro contributi anche Roberto Valle in rappresentanza del Coni Liguria e Mara Morin del Settore Giovanile Scolastico regionale della Figc.

 

Novità di quest’anno sarà il 1° Palio dei Sestieri (giovedì 25, dalle 19.45 alle 23), organizzato con UISP Genova, che vedrà squadre maggiorenni sfidarsi in tornei gratuiti di basket 3x3, pallavolo, calcio balilla e ping pong, rappresentando Molo, Maddalena o Pré.

 

Nel Sestiere di Pré, le Caruggiadi animeranno un circuito che si snoda tra Calata Vignoso, piazza del Campo, piazza della Commenda, piazza Don Gallo, piazza Durazzo, piazza Inferiore del Roso, piazza Santa Fede, piazza Sant’Elena, piazza Vittime di tutte le Mafie, via Paolo Imperiale, via Gramsci e via Vivaldi, trasformando ogni angolo in uno spazio dedicato al movimento e alla socialità. Qui si alterneranno attività che spaziano dall’arrampicata sportiva alla pallacanestro, dalle arti circensi alla pallamano, dall’atletica alla pallavolo, dal badminton al parkour, dalla break dance al rugby, dal calcio agli scacchi, dal calcio balilla alla scherma, dal calcio freestyle al subbuteo, fino alla capoeira, al tennistavolo, agli esport, all’hockey e al karate, offrendo un’esperienza sportiva varia e coinvolgente capace di attrarre pubblici di ogni età e passione.

 

Non mancheranno eventi speciali che uniscono cultura e sport: lo spettacolo "Alfonsina Alfonsina", interpretato da Laura Curino e dedicato alla leggendaria ciclista Alfonsina Strada; "Zitto Zitto", performance circense di Claudio Cremonesi; un concerto jazz a cura di Gezmataz e l’ormai celebre “Cirulla di quartiere”, già apprezzata nella scorsa edizione.

 

Le Caruggiadi godono del patrocinio di CONI, CIP e Sport e Salute e si realizzano grazie al contributo di partner istituzionali e tecnici, dai Centri Integrati di Via a Coldiretti Pesca, da AMIU a Decathlon, con il prezioso supporto di allenatori e istruttori delle federazioni. Un’occasione unica per vivere l'area più antica del capoluogo ligure in modo diverso, tra gioco, aggregazione e cultura e per scoprire che lo sport può davvero essere una festa aperta a tutti.

 

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Per partecipare e per conoscere il programma dettagliato delle Caruggiadi consultare sul sito ufficiale www.caruggiadi.it e la pagina social Genova More Than This. Contatti organizzazione evento: info@caruggiadi.it.

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025