Commercio e tradizioni, torna la Fiera dei Santi Cosma e Damiano

Contenuto

Articolo del
24/09/2025
Banco fieristico

Domenica 28 settembre nel quartiere di Sampierdarena

Claudio Critelli

Domenica 28 settembre Sampierdarena ospiterà la storica Fiera dei Santi Cosma e Damiano. Organizzata dal Comune di Genova, l’iniziativa si intreccia alle celebrazioni religiose ed alla tradizione popolare che a questa cerimonia associa la fine dell'estate ed il ritorno alle consuetudini della stagione invernale.

 

Dalle ore 8 alle 20 il cuore dello storico borgo di Sancto Petro de Arena si trasformerà in una grande esposizione a cielo aperto: circa ottanta banchi proporranno dolciumi, specialità gastronomiche, generi alimentari e merci di vario tipo, offrendo ai visitatori un percorso ricco di sapori e colori. L’area della fiera si estenderà dal civico 111 di via Sampierdarena al civico 57 nero di piazzetta dei Minolli, per un totale di circa cinquemila metri quadrati. Gli spazi, ampi e organizzati con particolare attenzione all’accessibilità, garantiranno sicurezza e fluidità dei flussi, permettendo di vivere al meglio l’evento.

 

«Anche quest’anno la Fiera dei Santi Cosma e Damiano richiamerà famiglie, giovani e visitatori, offrendo un’esperienza che unisce tradizione, sapori e relazioni umane – afferma Tiziana Beghin, assessora comunale a Tradizioni, Commercio, Turismo e Marketing territoriale –. Come amministrazione riteniamo che iniziative come questa siano fondamentali per dare energia ai territori, rafforzare l’identità collettiva e trasmettere alle nuove generazioni il senso autentico della partecipazione. La manifestazione, profondamente radicata a Sampierdarena, è un patrimonio dell’intera città e un momento di coesione che unisce storia, economia e convivialità».

 

I Santi Cosma e Damiano, ricordati dalla Chiesa cattolica il 26 settembre, erano di origine araba e dedicarono la loro vita all’attività medica, svolta gratuitamente. Per questo sono venerati come “Santi medici” e definiti anche “santi senza argento e non mercenari”, simboli di altruismo e dedizione al prossimo. Martirizzati sotto l’impero di Diocleziano, continuano a essere oggetto di profonda devozione. A Sampierdarena il loro culto è particolarmente vivo: all’ingresso della Chiesa della Cella si trovano due statue lignee realizzate intorno al 1960, custodite con cura e meta di continua venerazione, soprattutto da parte della comunità pugliese.

Per consentire il regolare svolgimento della fiera, sabato 27 e domenica 28 settembre, sono state adottate le seguenti prescrizioni:

  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 23 del 27 settembre e divieto di circolazione dalle 05.30 fino alle ore 22 del 28 settembre in via Sampierdarena nel tratto interessato dalla manifestazione compreso tra l'intersezione di via Molteni per Lungomare Canepa e piazzetta dei Minolli (esclusa) e in via Giovannetti nel tratto compreso tra via Buranello e via Sampierdarena.

 

Tali prescrizioni rimarranno in vigore, comunque, fino a cessate esigenze. La Polizia Locale potrà assumere ulteriori misure di polizia stradale in caso di esigenze emerse in occasione dell’evento. 

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025