
Genova per due giorni capitale dell'alpinismo
Una due giorni di lavori e dibattito sulla montagna con oltre 300 partecipanti: ieri e oggi a Genova si è tenuto il XIII Congresso Istruttori Nazionali Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata libera e Sci escursionismo del CAI.
Oggi, per la giornata conclusiva in programma a Palazzo Ducale, è intervenuta la consigliera delegata dalla sindaca Salis, Vittoria Canessa Cerchi.
«Siamo orgogliose - dichiara la sindaca Silvia Salis - che Genova sia stata scelta per questa importante occasione di studio e approfondimento sul tema della montagna. La nostra è una città di mare, ma è anche città di montagna. Le nostre colline, i forti, i sentieri che salgono verso l’Appennino ci ricordano ogni giorno che il paesaggio non è solo bellezza: è responsabilità. È memoria viva. È futuro».
La sindaca Salis e la consigliera delegata Canessa Cerchi hanno ringraziato i partecipanti e rinnovato l’invito a tornare a Genova.
«In questi giorni - spiegano la sindaca e la consigliera - i partecipanti al congresso hanno avuto la possibilità di visitare i Rolli, in occasione dei Rolli Days, e la nostra città, che per questo fine settimana è stata la capitale dell’alpinismo e di tutte quelle attività outdoor legate alla montagna, a un turismo sostenibile che nel nostro entroterra, a due passi dal mare, può rappresentare un importante volano di crescita, tutto l’anno».
La sindaca e la consigliera delegata hanno anche ricordato che «il Cai è una comunità che vive la montagna non solo come luogo fisico, ma come scuola di vita, di coraggio e di solidarietà. In un tempo in cui sembra più facile dividere che unire, l’alpinismo insegna la collaborazione, la fiducia, la perseveranza. Sono valori che dovrebbero ispirare anche la politica: saper tendere la mano, saper affrontare la fatica del percorso, saper condividere la vetta. Come amministratori e amministratrici - hanno concluso - sentiamo il dovere di sostenere chi vive e custodisce le montagne, perché non c’è sviluppo sostenibile senza attenzione all’entroterra, alla sicurezza dei sentieri, alla cura dei piccoli paesi che tengono viva la nostra identità. Ogni investimento sulla montagna è un investimento sul futuro, sull’ambiente, sulla coesione delle comunità».