Cultura, i Rolli Days 'Genova e i Signori del mare' chiudono con oltre 10 mila visitatori

Contenuto

Articolo del
21/09/2025
foto

Sindaca Salis: «I Rolli Days dimostrano che la cultura sa essere partecipazione, emozione e scoperta condivisa»

Silvia Stefani

Tutto esaurito per i Rolli Days dedicati al Salone Nautico, che chiudono con oltre 10 mila presenze tra le visite guidate su prenotazione e quelle ad accesso libero nei palazzi cinquecenteschi di via Garibaldi, che ieri sera hanno effettuato un’apertura straordinaria dalle 18.30 alle 22.

Ancora una volta i Rolli Days si confermano come un evento di punta nel panorama culturale, un format consolidato e attrattivo per genovesi e turisti: in questa edizione, circa il 28 per cento dei visitatori è arrivato da fuori Genova.

 

«I Rolli Days continuano a stupirci e a coinvolgere tantissime persone, cittadini e turisti, dimostrando che la cultura sa essere partecipazione, emozione e scoperta condivisa - afferma la sindaca di Genova Silvia Salis - Questa edizione, legata al Salone Nautico e alla grande tradizione marittima della nostra città, è stata un altro successo straordinario: oltre diecimila persone hanno scelto di vivere Genova attraverso i suoi palazzi, le sue storie e la sua bellezza senza tempo. Il successo dell’AperiRolli e dell’evento musicale di ieri sera in via Garibaldi sono la testimonianza di come queste manifestazioni possano continuare a innovarsi per coniugare il patrimonio storico con linguaggi contemporanei: luci, musica e convivialità hanno trasformato alcune delle strade e dei palazzi più belli della nostra città in uno spazio vivo e aperto a tutti. È questo il modello di città che vogliamo: capace di valorizzare le sue radici con creatività e di coinvolgere ogni generazione in un’esperienza culturale autentica e innovativa».

 

«Credo che un evento di alta divulgazione scientifica con una storia di oltre 15 anni che sappia proporre sfide come l'esposizione del ritratto di Lamba Doria di Assereto e, al contempo, riesca a costruire forme di partecipazione ibrida con gli aperitivi in via Garibaldi, le visite notturne e la musica contemporanea - commenta l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – sia da considerarsi un punto di riferimento per tutta Italia. Il numero sempre alto dei visitatori dei Rolli Days testimonia l’interesse crescente per la nostra storia, i nostri palazzi e le eccellenze artistiche e culturali che rendono unica la nostra città, allo stesso tempo indicano il desiderio di una offerta culturale accessibile e aperta a tutti. Ringrazio chi contribuito alla realizzazione di questa manifestazione e invito la cittadinanza e i visitatori a seguire le iniziative culturali della città, per la quale si inaugura oggi un autunno ricco di proposte coinvolgenti e di alta qualità».

 

I Palazzi dei Rolli aperti in questa edizione, a tema Genova e i Signori del mare della Repubblica nel ‘secolo dei genovesi’, hanno come avuto come filo conduttore l’economia marittima, sia rispetto alla famiglia committente dei diversi palazzi, sia per quanto riguarda l’iconografia degli affreschi o le opere d’arte che ne decorano gli interni.

 

Il sito più ‘gettonato’ è stato Palazzo Doria Lamba, dove è stato eccezionalmente esposto il Ritratto di Lamba Doria, vero protagonista della manifestazione. Il dipinto, capolavoro dell’artista barocco Gioacchino Assereto, ritrae uno dei personaggi più illustri della famiglia Doria, vincitore nel 1298 della Battaglia di Curzola, che vide la Repubblica di Genova trionfare sulla rivale Venezia.

 

In seconda posizione per numero di visitatori abbiamo Palazzo della Meridiana; seguono Palazzo Tursi, Palazzo Lauro, Palazzo Gio Battista Centurione Pitto, Palazzo Antonio Doria Spinola, Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Gio Vincenzo Imperiale, Palazzo Doria Carcassi, Villa del Principe, Villa Centurione Doria.

 

Oltre 6000, infine, le persone che ieri sera hanno partecipato all’evento in via Garibaldi, con l’apertura straordinaria dei palazzi, l’illuminazione artistica, il DJ set e l’AperiRolli, speciali cocktail creati con prodotti locali e ispirati ai palazzi protagonisti.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2025