Da lunedì 15 settembre al via "Il mese della Protezione Civile"

Contenuto

Articolo del
12/09/2025
Foto di un operatore davanti a un monitor e, in primo piano, la scritta "Siamo tutti Protezione Civile"

Un progetto mirato alla sensibilizzazione della cittadinanza attraverso la partecipazione attiva: previsti quattro cicli formativi settimanali dedicati ad altrettanti temi

Irene Moretti

Partirà dal 15 settembre, per concludersi il 17 ottobre, “Il mese della Protezione civile”, un progetto che mira a sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della preparazione, della prevenzione e della conoscenza del sistema di allertamento e delle norme di autoprotezione.

 

Il progetto è finalizzato al coinvolgimento dei cittadini e alla diffusione della cultura di Protezione civile, attraverso quattro cicli formativi settimanali con quiz finale, per una durata totale di un mese, con conclusione durante la giornata organizzata dalla Prefettura di Genova per il giorno 17 ottobre nell’ambito della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, in occasione della quale verranno selezionati i vincitori tra coloro i quali avranno preso parte ai quiz e accumulato punteggio.


Tutti i contenuti saranno pubblicati sulla pagina ufficiale Facebook della Protezione Civile comunale e sulla home page della sezione del sito istituzionale del Comune di Genova dedicata alla Protezione Civile: ogni settimana, infatti, verranno pubblicati dei contenuti sui principali temi legati alla Protezione civile, attraverso post informativi, video e immagini.

 

I temi trattati saranno:

 

  • Settimana 1: Il Servizio nazionale della Protezione Civile
  • Settimana 2: Il sistema di allertamento e come riconoscere un’emergenza
  • Settimana 3: Il ruolo del volontariato di protezione civile
  • Settimana 4: Rischio alluvione e resilienza

«”Il mese della Protezione civile” è un’occasione molto importante per coinvolgere in maniera attiva la cittadinanza e farle conoscere non solo la macchina che si mette in moto prima e durante un’emergenza, ma anche e soprattutto per diffondere una cultura di sensibilizzazione e conoscenza delle buone pratiche di autotutela, di preparazione, autoprotezione e comportamento durante le fasi di allerta – spiega l’assessore alla Protezione civile Massimo Ferrante – Essere preparati in caso di emergenza può fare veramente la differenza, non si tratta di retorica, ma di una consapevolezza che è maturata nel tempo attraverso avvenimenti che hanno segnato la storia della nostra città e del nostro paese. Penso inoltre che sia importantissimo aprire una finestra e accendere i riflettori sul funzionamento della Protezione civile, spiegando con parole semplici ed efficaci quello che succede dietro le quinte: come funziona un’allerta, come funziona il Centro operativo comunale, qual è il ruolo dei volontari e delle volontarie che prestano servizio durante le allerte. A tutte queste persone voglio dedicare un ringraziamento speciale, perché senza prendersi la scena lavorano con dedizione mettendosi al servizio della comunità intera. Mi auguro pertanto che la partecipazione sia numerosa».

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025