Darsena: terminato lo smontaggio della pedana di Calata Vignoso

Contenuto

Articolo del
10/10/2025
Calata Vignoso - pedana rimossa

I lavori eseguiti da Aster per restituire decoro e sicurezza all'area che, in futuro, sarà oggetto di ulteriore riqualificazione per migliorarne la fruizione pedonale

È terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in legno di Calata Vignoso, ormai deteriorata e non più funzionale al transito pedonale.

 

I lavori sono stati effettuati, questa settimana, dalle squadre del settore Strade di Aster: gli interventi si sono concentrati su due tratti distinti della passerella, rispettivamente di 75 e 45 metri, smontati in sicurezza per consentire una successiva riqualificazione della pavimentazione e destinare così l’area ad una fruizione più razionale e sicura.

 

«Con lo smontaggio della passerella, realizzato da Aster che ringrazio a nome dell’Amministrazione, termina questa fase di lavori così importanti per la riqualificazione di un’area molto vissuta da cittadini e turisti – spiega l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante – La struttura è stata eliminata in quanto vecchia, pericolosa e rotta in diversi punti, oltre ad essere diventata negli ultimi anni un nascondiglio di sostanze stupefacenti. Il costo totale degli interventi, smaltimento compreso, ammonta a 30mila euro».

 

«La rimozione della passerella della Darsena è un’esigenza molto concreta emersa più volte al Tavolo per la Sicurezza in Prefettura e condivisa con residenti, pescatori e commercianti della zona – dichiara l’assessora alla Sicurezza urbana Arianna Viscogliosi – L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: restituire decoro e sicurezza a un’area che da troppo tempo viveva una situazione di degrado. La demolizione della passerella fatiscente, spesso luogo di spaccio e di confezionamento di dosi, rappresenta un passo concreto in questa direzione. Abbiamo lavorato in modo coordinato – precisa Viscogliosi – insieme ai colleghi Ferrante e Beghin, ciascuno per la propria competenza, e con Aster per la parte operativa. È un intervento atteso e condiviso, frutto di un lavoro di squadra tra assessorati e istituzioni, a conferma che la sicurezza – conclude l’assessora – passa anche dalla rigenerazione urbana e dalla cura quotidiana degli spazi».

 

«Un intervento essenziale per restituire vivibilità e sicurezza a una zona che vede il continuo passaggio di turisti e il lavoro di alcune attività commerciali le quali, da tanto tempo, hanno svolto, insieme ai residenti della zona, una fondamentale funzione di presidio dell’area – commenta l’assessora al Turismo e al Commercio Tiziana Beghin – Ora l’obiettivo dell’Amministrazione è di ridare vita a questi spazi: tra le opzioni sul tavolo c’è quella di un grande parco giochi per bambini, da finanziare o con fondi dello Sviluppo economico o, in alternativa, con un bando europeo. Siamo ancora in una fase di studio, ma contiamo di trovare al più presto la soluzione ideale per la rigenerazione e rifunzionalizzazione dell’area, favorendo socializzazione e benessere delle famiglie».

 

«Si tratta di un intervento puntuale ma significativo – conclude la direttrice generale Francesca Aleo – che testimonia la presenza costante di Aster al servizio della città, anche e soprattutto attraverso le attività di manutenzione ordinaria, fondamentali per garantire la sicurezza e la fruibilità degli spazi urbani e a vocazione turistica».

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025