Elezioni europee, tutte le informazioni utili per votare sabato 8 e domenica 9 giugno

Contenuto

Articolo del
01/06/2024
locandina sito Comune voto Europee

Ulteriori dettagli e aggiornamenti al link: https://smart.comune.genova.it/elezioni-europee-2024

 

Sabato 8 e domenica 9 giugno gli elettori genovesi saranno chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. Le votazioni si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23. Subito dopo la chiusura dei seggi inizieranno le operazioni di scrutinio. I risultati comunicati da ciascuna sezione elettorale saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Genova dove è anche possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di voto e i recapiti degli uffici comunali a cui rivolgersi per chiarimenti.

 

CHI PUÒ VOTARE

 

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali e i 1.070 cittadini comunitari residenti a Genova che hanno richiesto di votare per i candidati italiani al Parlamento Europeo. Sono circa 30.500 i cittadini iscritti all’AIRE di Genova (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) residenti in Paesi non appartenenti all’Unione Europea ai quali è stata inviata una cartolina di avviso dello svolgimento delle consultazioni elettorali: questi elettori per votare dovranno venire in Italia, mentre i circa 10.000 residenti in paesi dell’Unione Europea potranno scegliere se votare all’estero nei seggi allestiti presso i Consolati o fare domanda di voto in Italia entro venerdì 7 giugno.

 

MODALITÀ DI VOTO

 

Nella Circoscrizione Italia Nord Occidentale la scheda è di colore grigio. Le liste per cui è possibile esprimere il voto sono 12. L’elettore voterà tracciando un segno o una croce sul simbolo prescelto senza invadere i simboli vicini. È possibile esprimere fino a tre preferenze scrivendo cognome (o cognome e nome) dei candidati nell’apposita riga a fianco della lista prescelta. La Legge 65 del 24/04/2014 recante disposizioni in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, prevede che nel caso di due o tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e terza preferenza.

Le operazioni di spoglio inizieranno dalle ore 23 di domenica 9 giugno.

 

COSA OCCORRE PER VOTARE

 

L’elettore dovrà presentarsi al proprio seggio munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Qualora nella tessera elettorale fossero esauriti gli spazi, o in caso di smarrimento o furto, l’elettore potrà procurarsi una nuova tessera recandosi presso l’Ufficio Elettorale di Corso Torino 11. L’ufficio osserverà apertura prolungata nei giorni di venerdì 7 dalle ore 8.10 alle 18; sabato 8 dalle ore 8.10 alle 23 e domenica 9 dalle ore 7 alle 23.

 

In alternativa, sabato 8 giugno dalle ore 8.10 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23, l’elettore potrà rivolgersi presso i seguenti uffici municipali:

 

  • Municipio I Centro Est: Piazza Santa Fede, 6
  • Municipio II Centro Ovest: Via Sampierdarena, 34
  • Municipio III Bassa Val Bisagno: Piazza Manzoni, 1
  • Municipio IV Media Val Bisagno: Piazza Dell’Olmo, 3
  • Municipio V Valpolcevera: Piazza Durazzo Pallavicini, 6 a; Via Guido Poli,12; Via Pastorino, 8
  • Municipio VI Medio Ponente: Via Sestri, 34; Viale Narisano,14
  • Municipio VII Ponente: Via Ignazio Pallavicini, 5; Piazza Giuseppe Bignami, 4; Piazza Sebastiano Gaggero, 2
  • Municipio IX Levante: Via Maggio 6 Pad. 5 dell’ex Ospedale Psichiatrico

 

ELETTORI ANZIANI O DISABILI

 

Per agevolare i cittadini nell’esercizio del diritto di voto, il Comune di Genova ha da tempo attivato servizi rivolti alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc.) e, rispetto alle ultime elezioni (Politiche 2022), ha aumentato il numero delle sezioni di voto accessibili ai disabili, diventate ora 186 rispetto alle precedenti 179.

 

Questi i servizi messi a disposizione dei cittadini:

 

da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno consegna a domicilio della tessera elettorale agli elettori anziani e/o disabili che siano assolutamente impossibilitati a recarsi presso gli uffici e senza persona di fiducia a cui delegare l'incarico. Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 010.5576829;

 

gli elettori non deambulanti o con capacità gravemente ridotta di deambulazione con certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale attestante l’impedimento, possono, esprimere il voto in una qualsiasi delle 186 sezioni prive di barriere architettoniche appositamente allestite sul territorio. È inoltre attivo un servizio di prenotazione telefonica al numero 010.5588720 per il trasporto gratuito da casa al seggio, per usufruirne occorre telefonare da lunedì 3 a venerdì 7 giugno nelle fasce orarie 10-12 e 14-16;

 

i degenti in luogo di cura (ospedali, RSA, ecc.) e gli elettori in luogo di detenzione possono esercitare il diritto di voto nella struttura di ricovero o di detenzione, previa autorizzazione da richiedere all’Ufficio Elettorale, tramite la direzione della struttura che usufruisce del seggio, telefonando al numero tel. 010.5588730 entro le ore 18 di venerdì 7 giugno. Gli elettori devono essere in possesso della tessera elettorale e di un valido documento di riconoscimento;

 

gli elettori affetti da un’infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali/ intrasportabili affetti da gravissime infermità, possono esprimere il voto a domicilio inoltrando all’Ufficio Elettorale la relativa domanda corredata da certificazione della ASL;

 

gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l'autonoma espressione di voto possono avvalersi dell'assistenza in cabina di un componente della propria famiglia o di un altro accompagnatore di fiducia purchè iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica. In base alla legge 17 del 15 febbraio 2003, l'elettore che intende avvalersi della facoltà del voto assistito deve procurarsi la necessaria documentazione medica rilasciata dalla Asl attestante l’impossibilità presentando all’Ufficio Elettorale l’apposita richiesta.

 

Come per le precedenti consultazioni elettorali è previsto un servizio di trasporto gratuito, con navetta, per agevolare il raggiungimento dei seggi. Il servizio sarà garantito sabato 8 giugno dalle ore 15 alle 19 e domenica 9 giugno dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 19 per i seguenti istituti scolastici:

 

Municipio II Centro Ovest: scuola primaria Taviani (corso Martinetti, 77G) con partenza da corso Martinetti.

 

Municipio III Bassa Val Bisagno: scuola primaria Fontanarossa (via Ginestrato, 11) con partenza dal parcheggio di via Pinetti (di fronte al civico 66) al cortile superiore della scuola; scuola secondaria San Fruttuoso (via Berghini, 9B) con partenza dallo slargo all’incrocio tra via Malfante, via Berghini e via al Forte di Santa Tecla.

 

Municipio VII Ponente: scuola primaria Fabbriche (via delle Fabbriche, 180) con partenza da via Fiorino 9; scuola primaria le Pratoline (via Granara, 10) con partenza da via San Carlo di Cese in prossimità del civico 59.

 

Municipio VIII Medio Levante: scuola primaria Diaz (via C. Battisti, 6) con partenza da piazza Palermo 13 con fermata in via Nizza 5.

 

Tutti i dettagli 

 

ALCUNI DATI SULLA MACCHINA ORGANIZZATIVA COMUNALE

 

La Corte d’Appello di Genova ha nominato 669 presidenti di seggio, di cui 16 per i seggi speciali.

 

Il Comune di Genova ha nominato 2.644 scrutatori; 193 dei quali, sinora, hanno comunicato la propria rinuncia.

 

Anche per queste consultazioni il Comune ha organizzato, nel Centro Civico “Giacomo Buranello” di Sampierdarena, sette incontri formativi per scrutatori e presidenti di seggio.

 

Per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni sono stati individuati: 161 addetti al plesso, 57 telefonisti addetti al call center del centro prime notizie e alla digitazione dei risultati, 9 dipendenti esperti per rispondere ai quesiti posti dai seggi.

 

Inoltre per assicurare il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti sono impegnati dipendenti tecnici, informatici, amministrativi e operai delle varie direzioni comunali ai quali si aggiungono numerosi operatori di sportello per rilascio di duplicati di tessere elettorali, carte di identità, risposte a quesiti, ecc.

 

ELEZIONI EUROPEE 2024 IN CIFRE

 

(vedi FILE ALLEGATO)

Ultimo aggiornamento: 01/06/2024