
Il concorso rivolto a scuole e imprese premia idee e progetti legati a risparmio energetico, rigenerazione urbana, economia circolare e tutela ambientale
Nell’ambito della 13ª edizione di Euroflora, è stato presentato questa mattina Genova Global Goals Award 2025, in una veste speciale: la Urban Green Edition. Il concorso, organizzato dalla Direzione Marketing Territoriale del Comune di Genova in collaborazione con l’associazione Genova Smart City, è rivolto a scuole e imprese e si concentra sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio naturale urbano.
Durante la scorsa edizione sono stati presentati 42 progetti e i partecipanti all’evento finale sono stati 210 soggetti tra scuole e realtà economiche locali.
Questa edizione pone al centro la valorizzazione del verde cittadino, elemento cruciale per una Genova sempre più sostenibile, in un contesto urbano in trasformazione, in cui il potenziamento delle aree verdi rappresenta una risposta concreta al cambiamento climatico, al miglioramento della qualità dell’aria e alla promozione del benessere e della biodiversità. L’iniziativa si inserisce nelle strategie di sviluppo della città, premiando idee e progetti legati al risparmio energetico, alla rigenerazione urbana, economia circolare e tutela ambientale.
Il premio è aperto a due categorie: scuole di ogni ordine e grado e aziende, start-up, spin-off, associazioni ed enti pubblici Le candidature possono riguardare progetti già avviati (Reality) o idee in fase di sviluppo (Dream). Una giuria di esperti selezionerà i finalisti, che potranno contribuire alla rigenerazione di un bene comune, scelto da una lista proposta dai Municipi. Le novità dell’edizione 2025 riguardano il voto online, perché i cittadini potranno esprimere la propria preferenza, che si sommerà al voto tecnico della giuria; premi speciali per le scuole, ovvero pacchetti con sconti per musei e teatri, percorsi di formazione e consulenza, networking con realtà affini e “mentoring” per le imprese finaliste. I finalisti presenteranno il proprio progetto in 180 secondi durante l’evento finale previsto a novembre 2025.
È possibile candidarsi fino al 31 ottobre 2025, compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/Yr7Lae1b5n