Filse, Finanziaria regionale, festeggia i 50 anni di attività

Contenuto

Articolo del
06/10/2025
Filse 50 anni

All'evento è intervenuto anche il vicesindaco, assessore al Bilancio e ai Rapporti con le partecipate Terrile

«Accolgo volentieri l’invito, lanciato oggi da Filse, a un maggiore ricorso rispetto al passato alle opportunità della Finanziaria da parte del Comune di Genova, azionista del gruppo. I cinquant’anni, che oggi Filse festeggia, sono un traguardo significativo non solo come anniversario di mezzo secolo di storia, ma soprattutto per il lavoro portato avanti in questi anni di supporto alle imprese e al territorio ligure, genovese, dalla costa alle aree interne». Lo ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Bilancio e Società Partecipate Alessandro Terrile, intervenendo a Palazzo Ducale alle le celebrazioni dei 50 anni di FI.L.S.E.

«Il ruolo della Finanziaria regionale – ha dichiarato il vicesindaco - si consolida come strategico per il nostro territorio e per il tessuto imprenditoriale di pmi, che rappresentano il 90% dell’economia regionale. In un quadro di finanza locale sempre più complesso, il supporto di una Finanziaria regionale, che bene conosca le richieste del territorio, è fondamentale anche per il nostro welfare, per le famiglie, per il sostegno alle fragilità. La costruzione di bandi di accesso per bonus, che portino ossigeno alle nostre infrastrutture sociali, a partire dalle famiglie, è imprescindibile perché le risorse destinate dai fondi comunitari arrivino all’obiettivo, entrino nella vita delle persone, senza dispersioni: ogni euro intercettato a livello europeo può avere un effetto moltiplicatore sul nostro territorio, non solo dal punto di vista economico e di sviluppo imprenditoriale e occupazionale, ma anche di qualità della vita di ogni cittadina e cittadino. In questo circolo perché sia virtuoso – ha concluso il vicesindaco - c’è bisogno di tutti e sicuramente il Comune di Genova, con la sua prossimità amministrativa alle cittadine e ai cittadini, è in prima linea per dare il proprio contributo anche in termini di restituzione di una fotografia sempre più aggiornata dei reali bisogni delle genovesi e dei genovesi, delle nostre imprese, guardando al futuro perché ogni euro messo in campo si trasformi in una solida base per la crescita e lo sviluppo imprenditoriale e sociale».

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025