Genoa Shipping Week 2025, mercoledì il Blue Skills Village

Contenuto

Articolo del
13/10/2025
Blue Skills Village-Logo

Il career day della blue economy al centro congressi del Porto Antico

Claudio Critelli

Mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9 alle 17, presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova – Foyer Grecale, si terrà il Career Day del Blue Skills Village, l’appuntamento dedicato alla Blue Economy e alle opportunità professionali del mare, organizzato nell’ambito della Genoa Shipping Week 2025, la manifestazione internazionale che riunisce il mondo marittimo, logistico e portuale. Il Blue Skills Village è promosso dal Job Centre, società in house del Comune di Genova, e dal Genova Blue District, con il coinvolgimento di: Comune di Genova, Regione Liguria (tramite i Centri per l’Impiego), Università di Genova, Accademia della Marina Mercantile, Istituto Nautico San Giorgio, Assiterminal, Assagenti, Spediporto, Confindustria Nautica e Genova for Yachting.


La giornata sarà interamente dedicata all’incontro tra giovani diplomati e laureati e oltre trenta aziende del settore marittimo, nautico e portuale, protagoniste dell’economia del mare. Attraverso colloqui individuali, momenti di orientamento personalizzato e sessioni di approfondimento, i partecipanti potranno conoscere da vicino le professioni del settore, scoprire percorsi formativi specialistici, opportunità di tirocinio e posizioni lavorative aperte, entrando direttamente in contatto con i referenti aziendali.


Il Career Day che si svolgerà durante la Shipping Week rappresenta una tappa centrale del percorso promosso da una rete di istituzioni, enti formativi e associazioni di categoria, coordinata dal Genova Blue District e sostenuta dal Job Centre, con l’obiettivo di creare uno spazio permanente dedicato a informazione, formazione e lavoro nel campo dell’economia del mare.  


«L’incontro tra domanda e offerta nella galassia delle professioni dell'economia del mare è un impegno preciso che come amministrazione comunale ci siamo posti per consolidare Genova nel suo ruolo di città di riferimento in ambito marittimo - dichiara il vicesindaco e assessore al Rapporto Porto Città Alessandro Terrile - il Genova Blue district svolge attività importanti, con cadenza costante, per mettere in contatto imprese e associazioni della blue economy con i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, offrendo anche occasioni formative. Durante la Shipping Week, appuntamento di riferimento per tutto il settore marittimo, il Career Day del Blue Skills Village, progetto realizzato grazie alla cooperazione fattiva di tutti i soggetti coinvolti a partire da Assagenti, si conferma così come un’occasione unica per entrare in contatto con le realtà più dinamiche della Blue Economy, conoscere da vicino un settore in costante evoluzione e contribuire attivamente allo sviluppo del futuro del mare».


Oltre agli eventi come il Career Day, il Blue Skills Village offre servizi di consulenza e orientamento personalizzato presso il Genova Blue District (via del Molo 65r), dove operatori e consulenti specializzati forniscono supporto su formazione, occupazione e analisi delle competenze più richieste – con particolare attenzione a innovazione tecnologica, transizione digitale e sostenibilità ambientale. Il servizio include anche attività di networking, momenti di approfondimento sui profili professionali emergenti e un supporto digitale per la consultazione di offerte di lavoro, tirocini e bandi.


Il progetto Blue Skills Village è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “Linea Blu” e si propone di favorire la crescita delle competenze, l’attrattività del territorio e la costruzione di un modello di sviluppo aperto, sostenibile e replicabile, capace di coinvolgere nuove realtà imprenditoriali e formative.

 

Il Job Centre gestisce il Genova Blue District, il distretto cittadino dedicato alla Economia del Mare, che integra la filiera marittima con i settori dell’hi-tech, dell’impresa e del turismo. Il Blue District rappresenta oggi uno dei motori di sviluppo della città, favorendo connessioni, innovazione e crescita sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025