Genova 2024 Capitale Europea dello Sport: l'1 e 2 giugno, a Voltri e Nervi, la Coppa del Mondo di Orienteering

Contenuto

Articolo del
29/05/2024
Foto di gruppo degli organizzatori della World Cup di Orienteering dopo la conferenza stampa a Tursi

Dotati di mappa e bussola, i 251 atleti in gara si sfideranno lungo le strade e i sentieri delle due estremità genovesi di Ponente e Levante

30 squadre nazionali iscritte per un totale di 251 atleti (131 uomini e 120 donne), 44 tecnici, circa 300 persone coinvolte nella macchina organizzativa, considerando anche i volontari di Protezione Civile, quelli di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, e gli agenti della Polizia Locale: sono questi i grandi numeri della tappa genovese della Coppa del Mondo 2024 di Orienteering che si svolgerà il prossimo week end a Genova.

 

Sabato 1° giugno, il luogo di arrivo della prova individuale sprint sarà piazzale Giuseppe Dagnino a Voltri, con l’arena di gara nella zona circostante compreso il parco storico di Villa Duchessa di Galliera.

I primi arrivi sono previsti alle 11.30 e l’ultimo attorno alle 15.20, cui seguirà la cerimonia di premiazione.

 

Domenica 2 giugno a Nervi è in programma l'appassionante prova di staffetta sprint, con arena di gara all'interno di Villa Gropallo, dove ci saranno anche le partenze. Il via è previsto alle 15.40 con arrivo alle 16.50.

Nelle arene di gara, sabato 1 e domenica 2 giugno, verrà allestito un maxi-schermo per il pubblico e, per facilitare la visione, ogni atleta sarà dotato di un sistema GPS che ne individuerà la posizione in tempo reale, offrendo un’efficace grafica agli spettatori.

 

L’evento, inserito nel calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, è realizzato grazie a Comune di GenovaRegione Liguria Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il contributo del Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

«Ancora una volta, nell’anno in cui è Capitale Europea dello Sport, Genova si conferma il naturale palcoscenico di una disciplina sportiva sempre più affermata a livello internazionale. L'Orienteering risulta particolarmente adatta a svolgersi in una città come la nostra, dove è possibile praticare sport all’aria aperta 365 giorni l’anno – spiega l’assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova – Voltri e Nervi, con atleti in scena a Ponente e a Levante, ospiteranno le due prove a dimostrazione di come il binomio sport-natura sia una peculiarità di tutto il nostro territorio: l’ampia copertura mediatica proietterà la nostra Genova nel mondo con il suo incredibile patrimonio naturalistico e paesaggistico, ma anche storico, artistico e culturale. La Coppa del Mondo di Orienteering sarà anche un primo banco di prova importantissimo in vista dei Mondiali Assoluti che faranno tappa a Genova nel 2026. Faccio un grande in bocca al lupo ai tantissimi atleti pronti a sfidarsi ed, al contempo, pronti a scoprire la nostra splendida città».

 

«L'Orienteering è uno sport affascinante e attrattivo che coniuga capacità di orientamento, rispetto dell'ambiente e benessere psicofisico – afferma l’assessore allo Sport della Regione Liguria – Il fatto di svolgersi su percorsi naturali consente di valorizzare il nostro splendido territorio, facendolo scoprire ai turisti e conoscere meglio ai cittadini liguri che, in questo modo, vengono incoraggiati a svolgere attività fisica all'aria aperta e a impatto zero. L'Orienteering, anche in vista dei Mondiali genovesi del 2026, ci aiuterà a raggiungere l'obiettivo principale di Liguria Regione dello Sport 2025: rendere il nostro territorio sempre più a misura di sportivo, grazie ad eventi, iniziative e progetti realizzati con il supporto delle società e associazioni sportive liguri».

 

«È un grande piacere per me dare il benvenuto ad atleti, allenatori ed appassionati provenienti da così tanti Paesi – spiega Gianluca Carbone, consigliere nazionale FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) – Sono sicuro che i concorrenti, oltre ad apprezzare i percorsi preparati da un tecnico esperto come Alessio Tenani, saranno positivamente colpiti dai nostri paesaggi che hanno già avuto modo di ammirare anche durante la settimana di allenamenti che li stanno facendo muovere da Savona a Camogli, da Recco a Pegli. Ringrazio tutti coloro che ci stanno aiutando a questo evento che, per le sue insite caratteristiche, è davvero complesso, a partire dal Comune di Genova che si è fatto in quattro per districarci fra le mille difficoltà che un campo gara in città comporta. Grazie anche a Regione Liguria e Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Speriamo di aver preparato un ottimo biglietto da visita per i Campionati mondiali e per la Cinque giorni del 2026».

 

La nazionale italiana, composta da 13 atleti, ha come “punta di diamante” Francesco Mariani che si è recentemente classificato 11° nell'ultimo week end ad Olten (Svizzera) che ha preceduto la tappa genovese della Coppa del Mondo.

 

La squadra azzurra è stata ospite tutta la settimana di Altum Park, struttura di riferimento del Centro Sportivo Italiano per le discipline outdoor.

 

Fa parte del team azzurro un “mezzo genovese”, Marco Anselmo Di Stefano, figlio di un appassionato orientista trasferitosi a Milano vent'anni fa.

 

Anche nella squadra tedesca ci sarà un atleta dalle chiare origini genovesi, Riccardo Casanova.

 

I genitori sono stati entrambi praticanti di questa disciplina sportiva, con la madre Milena che ha fatto parte della nostra nazionale.

 

3,5 MILIONI DI SPETTATORI ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE DI GENOVA

 

Per la tappa genovese della Coppa del Mondo di Orienteering è prevista una grande copertura mediatica televisiva: una troupe specializzata, con 23 elementi provenienti dalla Repubblica Ceca, assicurerà il segnale internazionale dell'evento con sei telecamere fisse, quattro mobili e due droni, uno dei quali di moderna concezione che seguirà i concorrenti da breve distanza.

 

Cinque Paesi si collegheranno in diretta, molti altri in differita: su Rai Sport sono in programma due trasmissioni serali di 30 minuti ciascuna.

 

Si ipotizzano complessivamente circa 3,5 milioni di spettatori che avranno la possibilità anche di ammirare le bellezze della città, luoghi magari insoliti, dall'alto valore storico, culturale e paesaggistico.

 

“TRE GIORNI DELL’APPENNINO”: GLI EVENTI COLLATERALI

 

Oltre agli eventi di Voltri e Nervi, valevoli come tappa della Coppa del Mondo, sono previste gare di contorno con circa 500 partecipanti e con il contributo organizzativo di una cinquantina di persone.

 

Si comincia venerdì 31 maggio con un meeting internazionale aperto a tutti ai Piani di Praglia, nel territorio del Comune di Ceranesi (Ge), per proseguire sabato 1° giugno al Passo del Faiallo, nel Comune di Urbe (Sv), con una prova di Coppa Italia Middle, per concludere la “Tre giorni dell'Appennino” domenica 2 giugno a Campo Ligure con la finale di Coppa Italia sprint.

 

ORIENTEERING: SEGRETI E NUMERI

 

L'Orienteering è uno sport che si pratica in un ambiente sconosciuto ai concorrenti, utilizzando una mappa e una bussola per individuare una serie di punti di controllo in un determinato ordine e nel minor tempo possibile. Si svolge in città o nel bosco (a piedi, in bici o con gli sci) ed è una disciplina ad impatto zero (per praticarlo non serve costruire impianti).

 

La tipologia delle gare in programma a Genova è quella che la Federazione Internazionale (I.O.F.) definisce “Sprint”, ossia con prove molto veloci, dove colpo d’occhio e rapidità decisionale devono viaggiare a pari ritmo di quello delle gambe; prove che si effettuano in contesti urbani e che si esauriscono entro il quarto d’ora.

 

La Orienteering World Cup 2024 - Coppa del Mondo 2024 di Orienteering è l’evento più atteso dell’anno da un movimento sportivo che in Italia conta più di 10.000 praticanti (160 società affiliate alla FISO) e oltre 300.000 a livello mondiale, per un circuito che ogni anno organizza la World Orienteering Week, che si svolge in 63 nazioni con 100.952 partecipanti, oltre agli eventi “Elite”: i Campionati Mondiali, che a Genova arriveranno nel 2026, gli Europei e le gare di Coppa del Mondo, oltre a quelle inserite nei calendari Nazionali.

 

INFO, CONTATTI E ACCREDITI

 

Sito internet ufficiale della manifestazione

Pagina Facebook 

Pagina Instagram

 

Oltre alle informazioni sugli organizzatori, sarà così possibile essere informati in tempo reale sul programma generale delle gare e gli eventi e, attraverso la sezione dedicata ai “media” si può visionare tutto l’occorrente per giornalisti e fotografi, che potranno anche prendere contatto con gli organizzatori scrivendo a media@woc2026.it

 

Centrali le aree “Tourism” - che rimanda alle bellezze di Genova e dintorni, “Shop” - area dedicata al merchandising (gestita da Chesterton 1953) e “News” - sezione che raggruppa tutte le notizie inerenti agli atleti, agli eventi, agli organizzatori e molto altro.

 

Attraverso l’area “Teams” - con informazioni utili sia sull’OWC 2024 e il WOC 2026, sono già disponibili i Bulletin - bollettini informativi a 360° su tutto ciò che concerne l’evento indicato. Nello specifico è possibile visionare le mappe dei percorsi delle edizioni precedenti di Voltri e Nervi, i luoghi dove si possono effettuare gli allenamenti in preparazione alla Coppa del Mondo.

 

Il sito è inoltre uno strumento essenziale anche per promuovere i Partner (CSI Liguria, Comune di Genova, Regione Liguria, Convention Bureau Genova) e gli Sponsor (Vedi Chesterton 1953) e trovare informazioni sulle Convenzioni alberghiere.

 

ORGANIZZAZIONE E RUOLO DELL’ALTUM PARK

 

Imponente la squadra del COMITATO GENOVA 2026 Asd, appositamente costituito per l’organizzazione Orienteering World Cup 2024 - Coppa del Mondo 2024 di Orienteering ed in vista dei Mondiali del 2026. Dal punto di vista tecnico un team coordinato dalla genovese Asd Amatori che ha però coinvolto i migliori esperti nazionali già dai recenti Campionati Italiani.

 

ASD Amatori coordina il Comitato Genova 2026 Asd, all'interno del quale c'è anche il CSI - Centro Sportivo Italiano.

 

Fondamentale la collaborazione di circa 150 tecnici provenienti da altre regioni italiane per la tracciatura dei percorsi, la gestione di arrivi e partenze, la segreteria.

 

Dal punto di vista organizzativo e della comunicazione, rilevante l’assistenza del CSI Genova anche grazie al centro polisportivo outdoor Altum Park di San Desiderio, dove l’Orienteering è disciplina sportivo-ambientale insegnata e praticata ormai da anni e dove proprio la Nazionale Italiana farà base durante tutto il periodo delle gare.

 

partner: Centro Sportivo Italiano - Comitato di Genova

sponsor tecnico: Chesterton 

 

MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

 

In occasione della Orienteering World Cup, saranno previste le seguenti modifiche alla viabilità.

 

VOLTRI

 

GIOVEDÌ 30 MAGGIO, dalle ore 13 e fino a cessate esigenze:

- divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per gli inadempienti, nell'appendice est di piazza Caduti Partigiani Voltresi

- divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per gli inadempienti, in piazza Caduti Partigiani Voltresi

 

SABATO 1° GIUGNO, dalle ore 9 alle 11.15 e fino a cessate esigenze:

- senso unico alternato in via Superiore dei Giovi - da via Tosonetti a via al Santuario delle Grazie - in corrispondenza con i transiti delle navette (ogni 15 minuti circa)

dalle ore 11 alle 15.30 e comunque fino a cessate esigenze:

- chiusura al transito pedonale di sottopasso Santa Limbania

- transito limitato ai residenti in via Guala (con varco controllato) in via Cialdini e chiusura accesso da via Santi Nicolò e Erasmo

 

Fino a cessate esigenze:

- chiusura di piazza Caduti Partigiani Voltresi

- divieto di sosta in piazzetta Santa Limbania

- chiusura pedonale della parte finale di passeggiata Bruzzone (davanti allo spiaggione di Voltri)

- divieto di transito in via Cialdini (dal civ. 25 - direzione ponente), via Guala, via Sant'Erasmo da Voltri, piazza Saredo, via Morselli, via Viacava e piazzetta Santa Limbania

 

NERVI

 

VENERDÌ 31 MAGGIO, dalle ore 12 e fino a cessate esigenze:

- divieto di sosta dalle ore 12 e fino a cessate esigenze, con sanzione accessoria della rimozione forzata per gli inadempienti, in via Eros da Ros (parte finale - inizio viottolo Ardizzone)

 

SABATO 1° GIUGNO, dalle ore 17 e fino a cessate esigenze:

- divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per gli inadempienti, in viale delle Palme lato levante (esclusi stalli per taxi non ostacolando l'entrata e l'uscita dai passi carrabili)

- divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per gli inadempienti, in via Eros da Ros (parte finale - inizio viottolo Ardizzone)

 

DOMENICA 2 GIUGNO, dalle ore 14.30 alle 17.30 e comunque fino a cessate esigenze:

- divieto di transito a partire da viale Franchini - intersezione con via alla Chiesa Plebana direzione levante - e a seguire in viale Franchini, via dei Vassalli, piazza Pittaluga, viale delle Palme, via Val Cismon, via Oberdan, via Eros da Ros, via Marco Sala, via Lucchi, via Emanuele Ravano, piazza Pittaluga, via Casotti, via Sant'Ilario (fino altezza dei civici 10-15), via Capolungo (fino altezza civico 11).

Sia a Voltri che a Nervi, la Polizia Locale potrà assumere ulteriori misure per garantire la sicurezza dell’evento.

 

GENOVA 2024 CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT

 

Orienteering World Cup 2024 è inserita nel calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.

 

Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha il patrocinio di Ministero per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Enit, Sport e Salute, Coni, Cip, Ussi.

 

Sostengono Genova 2024 il Main Sponsor Iren, i Gold Sponsor Frecciarossa (treno ufficiale), Casa della Salute, i Silver Sponsor Givova, Ranieri Tonissi, Rina e i Bronze Sponsor Banca Passadore, Ignazio Messina & C, Sirce, Ance, Archlux, Gecar Spa concessionario Kia.

 

Il Partner è Porto Antico di Genova SpA, l'Environmental and Sustainblee Partner è Esosport mentre Acqua di Calizzano è Acqua ufficiale.

 

Sono Friends of Genova 2024 Genovarent, NTO srl, Banca d’Alba, Chesterton 1953, Villa Costruzioni, SGM Mercato, Edil 2, Amer Steel, Italmatch Chemicals, SMS group, Biscottificio Grondona.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2024