Genova aderisce a due nuovi progetti europei per la rigenerazione urbana e sociale dei quartieri

Contenuto

Articolo del
07/11/2025
Tursi

ll Comune partecipa ai bandi Horizon Europe con le proposte “Commonsense” e “Hub-In Connect” per promuovere innovazione, inclusione e sostenibilità nei territori cittadini

Manuela D'Angelo

La Giunta comunale di Genova ha approvato l’adesione a due importanti progetti europei nell’ambito del programma Horizon Europe - New European Bauhaus (NEB), confermando l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere modelli di sviluppo urbano innovativi e sostenibili.

 

Su proposta dell’assessora al Commercio, Turismo, Marketing Territoriale e Progetti Europei Tiziana Beghin e dell’assessora all’Urbanistica, Verde Urbano, Smart City, Città dei 15 minuti Francesca Coppola, il Comune di Genova parteciperà in qualità di partner ai progetti “Commonsense: rigenerazione sistemica dei beni comuni di quartiere attraverso flussi multidimensionali e senso collettivo" e “Hub-In Connect”, entrambi finalizzati alla valorizzazione degli spazi urbani e al rafforzamento delle comunità locali.

 

Il progetto “Commonsense” – presentato nell’ambito del bando “Horizon-Neb-2025-01-Participation-01” mira a promuovere la rigenerazione sistemica dei beni comuni di quartiere attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini. L’obiettivo è analizzare e ridefinire alcuni spazi urbani per migliorare la qualità della vita e favorire comportamenti sostenibili, sviluppando un “senso collettivo” di appartenenza e cura dei luoghi condivisi.

 

Il secondo progetto, “Hub-In Connect” rappresenta la naturale evoluzione del progetto europeo “HUB-IN”, già coordinato da Lisboa E-Nova e concluso nel 2025, al quale Genova ha partecipato come città pilota. L’iniziativa punta ad approfondire le dinamiche urbanistiche, economiche e sociali di alcuni quartieri genovesi, con l’obiettivo di sviluppare politiche innovative capaci di mitigare gli effetti negativi della gentrificazione (come l’aumento dei costi e la perdita di identità locale) e, al contempo, di valorizzarne gli aspetti positivi come la rivitalizzazione urbana, la crescita sostenibile, la diversità e l’integrazione sociale. Il progetto prevede anche attività di rafforzamento delle comunità locali e degli strumenti decisionali dell’amministrazione per anticipare e gestire i cambiamenti nei quartieri, in linea con i principi del New European Bauhaus, che promuove un modello di città più bella, sostenibile e inclusiva.

 

“Attraverso questi progetti – sottolineano le assessore Beghin e Coppola – Genova conferma la propria strategia di partecipazione attiva ai programmi europei, riconoscendoli come strumenti fondamentali per la trasformazione e la valorizzazione del territorio. La rigenerazione urbana, la partecipazione dei cittadini e la sostenibilità ambientale rappresentano le direttrici su cui vogliamo costruire la città del futuro. Inoltre così misuriamo gentrificazione e impatti delle progettualità sulla città, per orientare decisioni e correttivi basati su dati certi”.

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025