Genova, capitale del mare con la Millevele IREN: passione, mare e solidarietà

Contenuto

Articolo del
10/09/2025
37ª Millevele IREN-Locandina

Il 20 settembre si terrà la 37ª edizione della veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano

Claudio Critelli

Il 20 settembre il mare di Genova si trasformerà in un immenso palcoscenico per la 37ª Millevele IREN. La celebre veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano è inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025 e gemellata con il Salone Nautico Internazionale, evento che riafferma il ruolo del capoluogo ligure come cuore pulsante della nautica mondiale. Oltre al sostegno del Comune di Genova, la 37ª Millevele IREN può contare quelli di Regione Liguria, Agenzia InLiguria, Confindustria Nautica, FIV e i circoli della I Zona FIV. Informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina ufficiale: www.yachtclubitaliano.it/MilleveleIREN2025.

 

Il conto alla rovescia è già iniziato oggi, nella sede dello Yacht Club Italiano, con la consegna dei guidoni ai circoli velici liguri che ha sancito l’avvio ufficiale di questa edizione. Le società nautiche liguri si contenderanno l’ambito Trofeo Intercircoli Boero Bartolomeo, proseguendo una tradizione di partecipazione attiva e spirito di collaborazione con gli organizzatori.

 

Alla cerimonia che ha ufficialmente acceso i riflettori sulla competizione, è intervenuta anche la sindaca di Genova, Silvia Salis: «La Millevele è una delle espressioni più autentiche del profondo legame che unisce Genova al mare, un evento che coniuga sport, passione e tradizione, coinvolgendo tutta la città. Nella settimana del Salone Nautico, Genova si conferma ancora una volta capitale della nautica. Voglio ringraziare lo Yacht Club Italiano per l’impegno che ogni anno mette nell’organizzazione della veleggiata, e ancor più per la finalità sociale promossa quest’anno con la donazione all’AIRC, ulteriore testimonianza della grande solidarietà che anima la nostra città».

 

All’appuntamento erano presenti, fra gli altri, anche il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro e l’amministratore Delegato di Iren S.p.A Gianluca Bufo

 

«La Millevele IREN ancora una volta si conferma un’autentica festa della vela – ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli – un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del mare. Negli ultimi anni le condizioni meteo sono state impegnative, ma non è mai venuto meno lo spirito giusto tra i partecipanti, sempre attenti al rispetto dei valori del mare e alla sicurezza. Cerchiamo di guardare avanti e di dare alla nostra veleggiata anche un significato più alto: quest’anno abbiamo così deciso di devolvere una quota significativa delle iscrizioni ad AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro».

 

LA VELEGGIATA - Il colpo di cannone della Millevele IREN è fissato per le ore 11 di sabato 20 settembre. 

 

I PERCORSI - Anche nel 2025 saranno tre i percorsi differenziati per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza davanti a Quarto e arrivo con la spettacolare sfilata finale da Boccadasse alla Foce: Percorso rosso: da 17 a 13 miglia; Percorso verde: da 15 a 11 miglia; Percorso giallo: da 11 a 9 miglia. Il Comitato di Regata sceglierà la versione lunga o corta in base alle condizioni meteo.

 

LE ISCRIZIONI - Aperte sino alle ore 17 di venerdì 19 settembre: online su www.yachtclubitaliano.it o presso la Segreteria Regate YCI (email: regate@yci.it)

 

IL PROGRAMMA

  • Giovedì 18 e venerdì 19 settembre: Finalizzazione iscrizioni e consegna kit regatanti (YCI – Sala Trossi)
  • Venerdì 19 settembre, presso il piazzale Scuola di Mare Beppe Croce: ore 12 – Briefing equipaggi e prova in mare “Iren Utility Cup”
  • Sabato 20 settembre: ore 11, partenza Millevele IREN 2025; ore 19, premiazione “Iren Utility Cup”, ore 20–24, crew party per gli equipaggi (Race Village – YCI)
  • Domenica 21 settembre, presso il Salone Nautico Internazionale, Terrazza Padiglione Jean Nouvel: ore 11:30, cerimonia ufficiale di premiazione

 

LE SFIDE NELLA SFIDA
•    Iren Utility Cup: 34 barche con gli equipaggi delle utilities del gruppo IREN.
•    Millevele Classic: gli scafi d’epoca e classici concorreranno per il Trofeo YCI Heritage – Genova 2025, assegnato all’imbarcazione più antica iscritta.
•    Coppa Boero Bartolomeo: sfida tra i circoli velici del territorio, che parteciperanno con equipaggi e scafi migliori.

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025