
Domenica 12 ottobre, a Palazzo Ducale, la solenne Cerimonia Colombiana. Martedì 7 ottobre il primo appuntamento con il convegno internazionale “Cristoforo Colombo in Letteratura”
Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra Cristoforo Colombo (www.visitgenoa.it/it/genova-colombo-2025-0) con la solenne Cerimonia Colombiana nata negli anni ’50 del secolo scorso per ricordare l’anniversario della scoperta dell’America, onorare la figura dell’illustre concittadino e ringraziare quanti hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e nel mondo.
L’evento, aperto da un intervento della sindaca di Genova Silvia Salis e dai tradizionali saluti ai liguri nel mondo, sarà seguito dalla relazione di Roberto Santamaria, ricercatore dell’Università per Stranieri di Siena, dal titolo “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.
Successivamente verranno conferiti i Premi Colombiani: Medaglia Colombiana al professor Antonio Musarra, riconoscimento attribuito a "chi di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione"; Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, destinato a "a chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale ed umano, al progresso delle comunicazioni, intese come mezzo di sviluppo economico e civile e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli"; Premio Internazionale dello Sport a Giovanni Malagò, conferito “all’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”; Medaglia Città di Genova a Mirella Alloisio per l’impegno nel rafforzare i valori e l’identità della comunità.
La cerimonia si concluderà con l’offerta dell’olio da parte del Comune di Riomaggiore per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo custodite nel Faro di Santo Domingo.
Martedì 7 ottobre – Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40
Ore 9: convegno internazionale “Cristoforo Colombo in Letteratura”, organizzato da Fondazione Casa America ETS e Biblioteca Universitaria, con il patrocinio dell’Università di Granada e Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, con il contributo dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale.
9-18 ottobre – Biblioteca Berio, via del Seminario 16, spazio BerioIdea
Esposizione bibliografica di libri e facsimili di documenti del Fondo Colombiano della biblioteca, da lunedì a sabato ore 8-19, a ingresso libero.
DOMENICA 12 OTTOBRE – Archivio di Stato di Genova, via di Santa Chiara 28r
Apertura straordinaria, ad ingresso libero, dalle ore 10 alle 18 con esposizione del manoscritto che riporta la lettera dai Protettori di San Giorgio a Cristoforo Colombo dell’8 dicembre 1502. L’Archivio di Stato pubblicherà sul proprio sito (archiviodistatogenova.cultura.gov.it/home), le fotografie dei figuranti delle passeggiate storiche svoltesi a Genova l’8 agosto e 10 settembre 1892 in occasione del IV Centenario Colombiano.
34° Corteo Storico Colombiano
Ore 15: partenza del “Corteo del Nuovo Mondo” lungo il tragitto: via Garibaldi, piazza Fontane Marose, via XXV Aprile e piazza De Ferrari e del “Corteo del Vecchio Mondo” lungo il tragitto: Casa di Colombo, via Fieschi, via XX Settembre e piazza De Ferrari. Poi proseguiranno insieme verso via San Lorenzo per giungere al Porto Antico dove una barca simulerà lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador il 12 ottobre 1492. Iniziativa a cura del Comitato Nazionale per Colombo. Ideazione e progettazione a cura di Bruno Aloi.
Casa di Colombo, via di Porta Soprana
Ore 15.30: deposizione corona e interventi istituzionali alla presenza dei gruppi storici genovesi in collaborazione con A Compagna e il consolato U.S.A. di Genova
Lunedì 13 ottobre – Centro Congressi Porto Antico, Sala Maestrale
Ore 9.30: giornata inaugurale della “Genoa Shipping Week 2025”, organizzata da Assagenti. Giornata Colombiana in collaborazione con IIC.
Lunedì 27 ottobre – Sala Cristoforo Colombo di Regione Liguria, via Fieschi 15
Ore 15.30: lancio del concorso internazionale “L’immagine e l’immaginario su Cristoforo Colombo”, rivolto alle scuole italiane in Italia e all’estero, organizzato da Fondazione Casa America ETS in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Giovedì 30 ottobre – Auditorium Galata Museo del Mare, calata Ansaldo De Mari 1
Ore 18: incontro “Verso l’ignoto. Andar per mare con gli strumenti di ieri e di oggi”, nell’ambito del Festival della Scienza 2025, organizzato da Fondazione Casa America ETS con la collaborazione di GGallery.
Martedì 4 novembre – Palazzo Doria Carcassi, via del Chiossone 10
Ore 16: evento “Genova nell’Ottocento: compositori per Colombo”, a cura di Fondazione Casa America ETS e Conservatorio Niccolò Paganini. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.casamerica.it