
Dall'11 al 14 ottobre il capoluogo ligure diverrà teatro del più grande raduno di professionisti della cucina italiana
La Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Liguria e con il supporto di Confcommercio Genova e Liguria, ha scelto Genova quale straordinario palcoscenico per ospitare, dal 11 al 14 ottobre 2025, la Festa Nazionale del Cuoco.
Per la prima volta nella nostra storia, il capoluogo ligure diverrà teatro del più grande raduno di professionisti della cucina italiana, richiamando quasi mille partecipanti – tra cuochi, delegati nazionali e stranieri – desiderosi di valorizzare e promuovere le eccellenze gastronomiche del nostro Paese.
120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado.
Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), Presidente Rocco Pozzullo, unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. La Festa Nazionale del Cuoco costituisce il principale evento nazionale di FIC insieme ai Campionati Italiani della Cucina, e si tiene ogni anno in una città italiana diversa. Hanno garantito pieno sostegno la Camera di Commercio di Genova, con il Presidente Luigi Attanasio e il Segretario Generale Maurizio Caviglia, così come la Città Metropolitana di Genova con la Presidente Silvia Salis ed il Comune di Genova, grazie all’impegno dell’Assessore al Commercio Tiziana Beghin. La manifestazione si articolerà in due momenti principali. Il 11 e 12 ottobre, l’area del Porto Antico, con particolare riguardo alla Piazza delle Feste, ospiterà Il Villaggio dei Cuochi, un’ampia zona didattica dedicata a show cooking, talk show e competizioni culinarie, in cui si alterneranno dimostrazioni di cucina, laboratori di divulgazione di produzioni tipiche e prodotto ittico locale, talk e presentazioni.
«Accogliere a Genova la Festa Nazionale del Cuoco 2025 – dichiara l'assessore al Lavoro del Comune di Genova Emilio Robotti – è per noi motivo di grande orgoglio e un riconoscimento del valore che la nostra città e la nostra regione rivestono nel panorama gastronomico nazionale. Per quattro giorni, Genova sarà il cuore della cucina italiana, un luogo di incontro, confronto e crescita professionale per centinaia di cuochi e operatori del settore, provenienti da ogni parte del Paese e dall’estero. Questo evento non rappresenta soltanto una straordinaria vetrina per le eccellenze liguri, dai nostri prodotti DOP alle tradizioni culinarie radicate nella storia della città, ma anche un’opportunità concreta di sviluppo per il commercio, il turismo e l’accoglienza. Il Comune di Genova ha creduto fin da subito in questa iniziativa e continuerà a sostenerla con convinzione, consapevole che la promozione della cultura enogastronomica è anche promozione della nostra identità, della nostra economia e della nostra attrattività internazionale».