Genova Smart Week, una giornata dedicata alla mobilità urbana sostenibile

Contenuto

Articolo del
18/11/2025
Genova Smart Week-Manifesto

Innovazione, inclusione e infrastrutture al centro del confronto tra istituzioni, aziende e operatori del settore

Claudio Critelli

La seconda giornata della Genova Smart Week, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City, ha posto al centro il tema della mobilità sostenibile in ambito urbano. Gli incontri odierni hanno offerto una panoramica ed analizzato le soluzioni più avanzate già attivate sul territorio e quelle in fase di sviluppo , su gomma e su rotaia. L'illustrazione delle esperienze e dei progetti più interessanti messi in campo dall’amministrazione hanno consentito di aprire lo sguardo sulle prospettive di crescita dei servizi pubblici e le loro future evoluzioni.

 

Ad aprire gli interventi è stato l’assessore alla Mobilità sostenibile del Comune di Genova Emilio Robotti, che ha richiamato la necessità di far convivere tecnologia e inclusione sociale: «Le potenzialità che ci offrono la digitalizzazione e la tecnologia sono fantastiche e possono unire le persone, ma anche dividerle, perché se non adeguatamente gestite rischiano di dilatare le disuguaglianze sociali e generazionali. Il vero progresso non si misura solo in termini di velocità o connettività: si misura nella capacità di includere e una città davvero intelligente è quella che connette tutti, senza escludere nessuno. Per questo, accanto alla digitalizzazione dei servizi e all'implementazione di tutte le tecnologie utili ad efficientare la mobilità, dobbiamo garantire alternative accessibili, strumenti comprensibili, e un supporto concreto per chi rischia di restare indietro».

 

La sessione ha poi consentito di fare il punto sull’evoluzione della piattaforma Intelligent Urban Mobility (IUM), il digital twin della città sviluppato da Movyon nell’ambito del progetto Smart Genova, pensato per supportare analisi e decisioni sulla mobilità urbana. Nel panel dedicato alla Smart e Urban Mobility, rappresentanti delle principali aziende delle telecomunicazioni e dell’energia hanno illustrato come le loro infrastrutture contribuiscano a una mobilità più efficiente, mentre il tema dello smart parking ha offerto ulteriori spunti di riflessione. L’ultima tavola rotonda della mattinata ha invece raccolto testimonianze e progetti di mobilità pubblica sostenibile, coinvolgendo operatori del trasporto locale e altri attori del settore.

 

Tra i protagonisti della giornata anche l’assessore comunale ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, che ha ribadito la volontà della nuova amministrazione di accelerare sulla modernizzazione delle infrastrutture: «Nella città dei 15 minuti il Comune deve riorientare la propria presenza in maniera capillare per fornire ai cittadini tutti i servizi di cui hanno bisogno in un perimetro spaziotemporale che sia, appunto, il più possibile circoscritto. In questa visione di città inclusiva deve quindi essere semplice spostarsi velocemente e con facilità, e l'unico modo è quello di rendere il trasporto pubblico più vantaggioso di quello privato. È dunque intenzione dell'amministrazione recuperare i ritardi che si sono accumulati in questi anni, tornando finalmente ad aprire nuove stazioni della metropolitana e facendo ripartire i cantieri laddove erano interrotti. Fondamentale, in questo senso, sarà anche un'adeguata campagna di informazione ai cittadini, consapevoli che i tanti interventi di cui c'è bisogno potranno comportare dei disagi nel breve periodo ma, a lungo termine, degli indubbi benefici».

 

Nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sul potenziale dell’infrastruttura ferroviaria per i servizi suburbani e metropolitani, con approfondimenti dedicati all’integrazione tra diverse modalità di trasporto e a casi di successo provenienti dall’Italia e dall’estero.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025