
La giornata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Genova e il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Genova e Chiavari e il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato
Si è svolto oggi pomeriggio, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, l’incontro pubblico “Un gesto di cura e amore: il lascito solidale”, promosso dalla Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e del Comune di Genova e la collaborazione del Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Genova e Chiavari, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale. L’iniziativa nasce per promuovere la cultura del testamento solidale come gesto di responsabilità civile, continuità del bene comune e sostegno concreto ai più fragili.
«Una delle prime cose che le amministrazioni comunali devono imparare a fare è dire grazie, a non dare niente per scontato perché niente è dovuto e a Genova abbiamo una grandissima forza grazie alle realtà di volontariato come la Gigi Ghirotti – ha detto l’assessora al Welfare Cristina Lodi – Questo ovviamente non vuol dire delegare totalmente, ma lavorare insieme. Mi piacciono molto le parole cura e amore associate al concetto di lascito. Sono tre parole grosse soprattutto quando una persona che, con lucidità, sa di avvicinarsi al suo percorso di vita, comprende che c’è un modo per avere l’immortalità, un qualcosa che rimarrà tangibile nella vita di qualcun altro. Il dolore di una persona si può trasformare in un qualcosa che può creare continuità, dare speranza».
«Il lascito solidale è un atto che va oltre la vita – ha sottolineato il Prof. Franco Henriquet – perché rappresenta un gesto d’amore e di fiducia verso la comunità, capace di dare continuità alle cure e sostegno, un atto che può garantire continuità a progetti di assistenza e solidarietà».
Un incontro per parlare di futuro, responsabilità, altruismo e bene comune. Una preziosa occasione per promuovere la cultura del testamento solidale come scelta consapevole e strumento di responsabilità civile, continuità del bene comune e sostegno agli Enti del Terzo Settore, attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti e cittadini, per un importante momento di riflessione e approfondimento.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessora al Welfare Cristina Lodi e del presidente della Fondazione Gigi Ghirotti prof. Franco Henriquet, sono intervenuti: il presidente del Consiglio Notarile di Genova e Chiavari Michele Biagini e la consigliera nazionale del Notariato e presidente della Fondazione Italiana del Notariato Rosaria Bono.
Successivamente gli interventi tecnici dei notai Alessandra Donato e Marinella Gloria Casarino, e del dott. Maurizio Astuni, commercialista esperto in ETS. A seguire, la dott.ssa Emanuela Di Pietro, presidente del Comitato Testamento Solidale, ha presentato la campagna nazionale dedicata al tema.
L’incontro si è concluso con una testimonianza che ha offerto uno sguardo umano sul valore della scelta del lascito solidale.
Ha concluso gli interventi il vicepresidente della Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS, avvocato Stefano Rossi.