
Ulteriori iniziative, religiose e culturali, sono in programma in occasione della ricorrenza dei defunti
Domenica 2 novembre, come ogni anno, nel Cimitero Monumentale di Staglieno si terrà la commemorazione dei caduti di tutte le guerre. Il programma prevede, dalle 9, la partenza del corteo dall’entrata dei fioristi verso la cripta “Trento e Trieste” dove le autorità civili e militari e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma renderanno omaggio all’omonimo sacrario con la deposizione delle corone. Le cerimonie proseguiranno, alle 10, con la celebrazione della Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Genova mons. Marco Tasca, nel viale della Fede e con le deposizioni delle corone presso i campi Partigiani, Caduti Francesi e Caduti Inglesi. Agli eventi sarà presente la sindaca di Genova Silvia Salis.
In occasione della ricorrenza della Novena dei defunti, in previsione di un maggior afflusso di visitatori, i cimiteri di primo e secondo grado modificheranno gli orari di apertura al pubblico: fino al 2 novembre, dalle 7.30 alle 16.30, con chiusura definitiva alle 17. Nei cimiteri cittadini sono state adottate, nel periodo della Novena, alcune modifiche alla viabilità dettagliate a questo link: smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/novena-dei-defunti-cimiteri-aperti-dalle-730-alle-1700-tutte-le-modifiche.
Anche quest’anno, inoltre, fino al 2 novembre, nel cimitero monumentale di Staglieno sarà messo a disposizione un servizio minibus gratuito per le persone con difficoltà di deambulazione. Domenica 2 novembre, alle 15.30, la Santa Messa, aperta alla cittadinanza, sarà celebrata dall’Arcivescovo Monsignor Marco Tasca, nel cimitero di Staglieno, nel viale della Fede, davanti al Pantheon.
In occasione della Commemorazione dei defunti, il Comune di Genova organizza, all’interno del cimitero di Staglieno, 4 visite guidate gratuite per permettere ai visitatori di scoprire un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di tesori di arte, storia e memoria della città. La prima questo pomeriggio, alle 15, “Staglieno. Arte & bellezza”. Domani, sabato 1° novembre, alle 11 “Staglieno. Arte & bellezza” e alle 15 “Staglieno. Ottocento”. Domenica 2 novembre, alle 15, è in programma “Mille culture. Staglieno e il mondo”. Accesso con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Info sul sito del Cimitero Monumentale di Staglieno.



