
Nuova sede in via Cravasco 32, a Pra', per il progetto che fornisce servizi alle persone facilitando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro
Da oggi il progetto Start Tappe, attivo da giugno 2022 sul territorio comunale per favorire l’inclusione lavorativa a Genova, si espande nel Municipio VII Ponente con l’apertura del Centro di Prossimità e dell’Officina della Cura in via Cravasco 32, a Pra’.
L’iniziativa rientra nel più ampio impegno del Comune di Genova, del capofila Agorà Coop e dei partner di enti del Terzo Settore di Start Tappe per:
- facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- promuovere condizioni di occupazione regolare e dignitosa;
- incrementare cura e vivibilità del territorio.
In particolare, il progetto Start Tappe nasce per creare centri di prossimità, ovvero contenitori di servizi, in diverse zone della città per favorire l’inclusione lavorativa, avvicinando al mondo del lavoro persone svantaggiate o in cerca di occupazione.
All’inaugurazione del nuovo centro Start Tappe di Pra’ hanno partecipato tra gli altri l’assessora al Welfare del Comune di Genova Cristina Lodi, l’assessora ai Servizi alla persona del Municipio VII Ponente Annalaura Ghigliotti, il responsabile di progetto per la rete del Terzo Settore e direttore di Agorà Coop Manuel Sericano e diversi partner.
«Il progetto Start Tappe è un esempio virtuoso di co-progettazione tra Comune di Genova e terzo settore: una modalità di collaborazione che la nostra Amministrazione ha già cominciato a rafforzare attraverso la costituzione del nuovo tavolo di co-programmazione dei servizi di welfare, mirato a creare un percorso partecipato e realmente condiviso tra pubblico e terzo settore per la definizione comune di servizi e interventi, massimizzando reciprocamente i propri punti di forza – dichiara l’assessora Cristina Lodi – Start Tappe è un progetto importantissimo che grazie all’impegno e alla sinergia di una fitta rete di realtà del terzo settore, che ringrazio a nome dell’Amministrazione, consente di raggiungere il doppio obiettivo dell’inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate e di una maggiore coesione sociale, grazie alla fornitura di servizi molto importanti sia per l’accesso al mondo del lavoro che per aiutare la cittadinanza nella propria vita quotidiana».
«Siamo molto contenti, come Municipio, che il progetto Start Tappe sia arrivato anche da noi e fin da subito abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa – commentano il presidente del Municipio VII Ponente Matteo Frulio e l’assessora Ghigliotti – Start Tappe rappresenta un tassello importante del percorso di rigenerazione sociale che stiamo portando avanti nei nostri quartieri: inclusione, lavoro e prossimità sono le parole chiave di un modello che dà valore alle persone e rafforza il legame con il territorio. L’attenzione per il Ponente prosegue con piccole azioni concrete che partono proprio da qui, per continuare a costruire comunità e opportunità a misura di cittadino. Come Municipio crediamo che la collaborazione tra istituzioni, terzo settore e cittadini sia la strada giusta per costruire una città più equa, accogliente e attenta ai bisogni reali delle persone».
«L’apertura a Ponente di Start Tappe – spiega Manuel Sericano – rappresenta un motivo di orgoglio per tutta la rete che lavora al progetto. In questi anni di attività abbiamo compreso l’importanza, per le persone, di poter contare su punti di riferimento come i Centri di Prossimità dove trovare ascolto e opportunità di formazione, ricollocazione e inclusione sociale. In questo percorso, un ruolo centrale è svolto dalle Officine della Cura, fondamentali per i servizi di prossimità e la rigenerazione urbana».
CENTRO DI PROSSIMITÀ
Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, il Centro di Prossimità di via Cravasco offrirà i seguenti servizi:
- colloqui individuali;
- ricerca attiva e valorizzazione delle competenze;
- orientamento al lavoro;
- mediazione culturale;
- assistenza digitale;
- promozione di tirocini;
- incontro domanda-offerta di lavoro.
I Centri di Prossimità sono contenitori di servizi e attività che hanno lo scopo di favorire l’inclusione lavorativa e sociale. Attraverso percorsi di cittadinanza attiva e presa in carico del bene comune, le persone impiegate possono intraprendere percorsi di crescita e consapevolezza su potenzialità, attitudini e ruolo sociale. I destinatari dei servizi sono tutti i cittadini residenti o domiciliati nel territorio del Comune di Genova.
OFFICINA DELLA CURA
Aperto ogni martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 17.30, e tutti i mercoledì tra le 9.30 e le 13.30, l’Officina della Cura di via Cravasco vedrà l’impiego, in un’ottica di inclusione socio-lavorativa, di persone che si occuperanno di cura del territorio e servizi al cittadino.
L’Officina della Cura è l’ufficio delle squadre di persone, coinvolte in percorsi di inclusione socio-lavorativa, che svolgono piccoli interventi di manutenzione e tutela/ripristino del decoro, offrendo anche servizi concreti alla cittadinanza quali:
- deposito bici diurno;
- deposito bagagli;
- ritiro pacchi;
- informazioni sul territorio;
- aiuto per piccoli trasporti.
RETE DEI PARTNER
Il Progetto Start Tappe rappresenta un esempio di co-progettazione tra Comune di Genova e una rete del terzo settore composta da:
Agorà Coop, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Coop. Il Laboratorio, Coop. Proges, Consorzio Progetto Liguria Lavoro, Social Hub Genova, Coop. La Comunità, Coop. CFLC, Coop. Gente di Mare, Coop. Il Cesto, Associazione Afet Aquilone, Associazione Cineguida, Coop. CoSerCo, Coop. Il Rastrello, Coop. La Cruna, Coop. Solidarietà & Lavoro, Coop. Il Quadrifoglio.
Per info: www.starttappe.it – https://www.agoracoop.it/progetti/startappe/




