Lavori pubblici: ok al nuovo parco nel Waterfront di Levante

Contenuto

Articolo del
14/11/2025
Rendering del nuovo parco nel Waterfront di Levante

Approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore Ferrante, il Pfte: entro l’estate l’inizio dei lavori

Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del “Nuovo parco urbano con percorso pedonale e ciclabile” nell’ambito del compendio del Waterfront di Levante.

 

«Si tratta del parco che sorgerà nell’area posta a est del ponte principale, nella parte di Levante del Waterfront, tra il Palasport e corso Saffi – dichiara l’assessore Ferrante – con l’approvazione del Pfte, mentre è già in corso la progettazione esecutiva, contiamo di andare in appalto con i lavori a inizio anno e prevediamo l’avvio dei lavori entro l’estate. Stiamo nel contempo lavorando per individuare le modalità di realizzazione e finanziamento della porzione di parco prevista ad ovest del ponte principale: l’intervento sarà possibile quando le aree di ponente saranno disponibili, solo una volta completato l'intervento privato di realizzazione dell'edificio della Fabbrica delle Idee».

 

L’assessore Ferrante, inoltre, spiega: «L’intervento è tra i principali previsti dal masterplan del Waterfront di Levante ideato dall’architetto Renzo Piano con la realizzazione di un ampio parco urbano pubblico, situato in posizione strategica tra i canali di recente realizzazione a sud e il margine delle mura storiche di corso Aurelio Saffi a nord. All’interno del parco è prevista la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale con direzione est-ovest, che costituisce il principale asse di orientamento all’interno del nuovo quartiere del Waterfront di Levante e si configura come ulteriore fase di attuazione del complessivo asse ciclabile e pedonale che collegherà corso Italia con il Porto Antico».

 

Il nuovo parco, costituito da aree a verde pubblico pensile da realizzarsi sul solaio dell’autorimessa privata, dovrà svolgere un ruolo chiave non solo di infrastruttura verde, ma anche di vera e propria misura difensiva per rendere l’area maggiormente resiliente agli eventi atmosferici e ai cambiamenti climatici. Un filare di palme caratterizza il margine tra la città e il nuovo quartiere, dalla batteria Stella fino all’imbocco di Corso Italia. Lo spazio tra il filare di palme e il mare è occupato dal bosco del mare, un parco lineare che prevede una ricca articolazione di stanze verdi, unificate da un bosco multi-specifico a griglia regolare.

 

Il percorso ciclo-pedonale che attraversa il parco prolunga la passeggiata di corso Italia verso Ponente e mette a sistema piazze alberate, stanze verdi e aree di macchia mediterranea. Il progetto è stato redatto internamente agli uffici della Direzione Progettazione Opere Pubbliche per la componente architettonica e per il coordinamento delle prestazioni specialistiche, dalla società TRM Group Srl per le componenti impiantistica e strutturale e per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e dalla società AG&P Greenscape S.r.l. per la componente di progetto del verde pubblico.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025