
A Tursi due giornate dedicate alla circolarità. La sera di martedì 8 aprile, al Palazzo della Borsa, la sfilata Eco-Fashion Show con Genoa e Samp
Secondo i dati dell’ultimo rapporto Ispra, la raccolta differenziata in Italia è arrivata al 66,6%, ma negli ultimi anni il nostro paese, che fino al 2011 era leader a livello mondiale, ha perso terreno. Ecco perché i principi di riutilizzo, riparazione e riciclo alla base dell'economia circolare diventano imprescindibili, ed ecco perché proprio a Genova è nato, sulla scia del progetto C-City che è valso al capoluogo ligure l'inserimento tra le best practices dell'Urban monitoring committee dell'Unione europea, il Circular Value Forum, primo evento in Italia dedicato alle città circolari.
Le strategie per un modello di sviluppo sostenibile sono al centro dei due giorni di conferenze apertisi oggi a Palazzo Tursi.
«La sostenibilità è un principio associato solitamente alla qualità dell'aria e ad alberi e piante, ma riguarda anche l'abbigliamento e il cibo, e quindi la durabilità dei capi di vestiario e l'azzeramento degli sprechi alimentari», ha evidenziato Mario Mascia, assessore allo sviluppo economico e all'urbanistica del Comune di Genova, ricordando il Premio Istanbul Environment Friendly City Award vinto dalla città poco più di un anno fa.
Ad illustrare nel dettaglio il progetto C-City è stata Stefania Manca, sustainability manager del Comune: «Si tratta di una vera e propria rivoluzione urbana, un progetto ambizioso di sviluppo economico sostenibile che punta a ridisegnare il futuro della città nel medio-lungo periodo mediante una serie di attività concrete. Tre sono i pilastri della nostra strategia: eco-design, long-use e re-use. Tradotto, significa riprogettare prodotti, processi e servizi in modo circolare, estenderne al massimo il ciclo di vita e riutilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche, tessili e mobili, con l'aiuto della scienza e della partecipazione dei cittadini».
Giovanni Battista Raggi, presidente di AMIU, ha rimarcato come la circolarità ormai non sia più un’opzione, bensì una necessità. «Il concetto di sostenibilità nasce, in modo molto prosaico, in ambito finanziario. Solo grazie alla nostra rendicontazione, ad esempio, all'interno dell'azienda risparmiamo l’1% all’anno in tassi d’interesse. In merito al ciclo dei rifiuti, in Italia mancano impianti adeguati a ottimizzare le attività di recupero, va quindi fatto anche uno sforzo da parte di tutti, superando logiche “Nimby”».
Un concetto ribadito anche da Chicco Testa, presidente di Assoambiente: «Mancano gli impianti di riciclo e spesso importiamo dall’estero materiali che potremmo produrre autonomamente. Le attività di riciclo sono diventate sempre più raffinate: non esiste più “la plastica”, ma “le plastiche”. La nuova frontiera saranno impianti ancora più accurati nel separare i materiali per reintrodurli nel processo produttivo».
La giornata, proseguita con una sessione dedicata ad eco-design e progettazione e due focus su energia ed edilizia e tessile e abbigliamento, si chiuderà al Palazzo della Borsa di Genova con l'“Eco Fashion Show: tra sostenibilità e glamour”, prima sfilata in Italia dedicata all'abbigliamento circolare realizzata in collaborazione con CNA-Federmoda, portando in passerella i capi firmati da stilisti e case di moda green e sostenibili. A sfilare, alla Sala delle Grida, anche i calciatori del Genoa Honest Ahanor e Asia Bragonzi, la calciatrice della Sampdoria Alice Barbieri e la lifesaver azzurra Carlotta Tortello, della Sportiva Sturla. Insieme a loro gli studenti dell’International School of Genoa e dell’istituto professionale Duchessa di Galliera.
Il Circular Value Forum segue le linee guida operative e i requisiti di sostenibilità del Comune di Genova per gli eventi outdoor e indoor ed è promosso dalla Direzione di area Sviluppo economico e promozione del Comune di Genova nell’ambito del progetto C-City, in collaborazione con la Camera di Commercio, il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione di ENI in qualità di main partner e di Ansaldo Energia come gold partner. L’evento fa inoltre parte del programma di iniziative ufficiali della Giornata nazionale del Made in Italy 2025. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale www.circularvalueforum.it.
Con il patrocinio di Rai Liguria
La giornata di mercoledì 9 aprile declinerà i temi della circolarità su due fronti: il lavoro e il cibo. Le conferenze a Tursi si apriranno con una rassegna delle esperienze di circolarità nelle grandi aziende per poi approfondire le opportunità di lavoro nella nuova economia circolare offerte dao cosiddetti “green jobs”, al centro anche del Career Day, organizzato in collaborazione con l’Università di Genova, che offrirà a tutti gli interessati la possibilità di lasciare il proprio curriculum e sostenere dei colloqui con le aziende partner. Parallelamente, al Salone del Bergamasco di Palazzo Tobia Pallavicino verranno illustrati i principi di sostenibilità, responsabilità sociale e governance (ESG) alla base della nuova identità delle imprese.
All’ora di pranzo scatterà il “Circular Value Forum Food Contest – Zero Waste” organizzato in collaborazione con l’istituto Bergese-Rosselli che vedrà sfidarsi due squadre di studenti delle scuole alberghiere liguri, chiamati a preparare un piatto e un cocktail ispirati al riutilizzo dei prodotti residui e a basso impatto ambientale, ma sempre in coerenza con le tradizioni e le materie prime del territorio. Il concorso introdurrà la sessione su Food system e città circolari, ad esplorare l’intera filiera dalla produzione alla distribuzione, passando per logistica e distribuzione, e agli accorgimenti per arrivare all’eliminazione del packaging monouso.
Bubble Room Experience e C-City Tour
Inoltre, presso il loggiato inferiore di Palazzo Tursi, sarà disponibile per l’intera durata dell’evento e a ingresso libero, la Bubble Room Experience, uno spazio esperienziale che start-up, imprese e partner animeranno con laboratori e demo: MadLab 2.0 presenterà le nuove tecnologie di mitigazione dell’impatto ambientale delle produzioni e degli interventi umani; Francesco Bombagi esporrà i propri occhiali di design realizzati con materiali di recupero; ed il laboratorio orafo AMA Diamond mostrerà i diamanti ottenuti in laboratorio ricreando le stesse condizioni presenti in natura, senza il costo negativo per l'ambiente e per l'uomo dell'attività mineraria.
La due giorni si concluderà con il C-City Tour, una visita guidata gratuita organizzata in collaborazione con Civ Maddalena e Camera di Commercio, alla scoperta delle attività sostenibili ospitate dal “distretto della circolarità” ricompreso tra via Garibaldi, via della Maddalena e piazza della Meridiana.
mercoledì 9 aprile, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
ESPERIENZE DI CIRCOLARITÀ NELLE GRANDI AZIENDE
ore 9.00 - 10.00
Tavola Rotonda
Modera: Stefania Manca, Sustainability & Resilience Manager, Comune di Genova
Luigi Coltelletti, Senior Vice President Strategic Marketing, Ansaldo Energia
Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko e Lead Director Progetto Retail, Gruppo Sogegross
Intervento a cura di EcoEridania
Maurizio Turci, Group General Manager Corporate, Italmatch Chemicals
mercoledì 9 aprile, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
GREEN JOBS, LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO DELLA NUOVA ECONOMIA CIRCOLARE
ore 10.00 - 13.00
In parallelo “CAREER DAY” al loggiato di Palazzo Tursi
Modera: Eva Perasso, Giornalista
Saluti di benvenuto e Apertura dei lavori
Francesca Corso, Assessore alle Politiche dell’Istruzione e Pari Opportunità, Comune di Genova
Intervento Introduttivo
Quali competenze per il lavoro nell’economia circolare
Francesco Trentini, Coordinatore della Ricerca, RANDSTAD Research Institute
Prassi di riferimento per i manager dell’economia circolare
Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione, UNI – Ente Italiano di Normazione
Fare la transizione ecologica – modelli ispirazionali di economia circolare
Alice Minichini, Project Officer, Fondazione Compagnia di San Paolo
Dallo Spazio all’Economia Circolare:
Skills e Tecnologie rigenerative per cibo e acqua al servizio della Terra
Fabio Magrassi, Business Area Manager – Sustainability & Energy, STAM
Competenze sostenibili verso la transizione industriale e ambientale
Esiti dell’attività di ricerca sui green jobs emergenti realizzata da Alfa in collaborazione con Università degli Studi di
Genova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale) e il Polo regionale di innovazione EASS
Paolo Sottili, Direttore Generale, ALFA Liguria
Il progetto “Circula”: accelerare la sostenibilità della filiera edilizia
Daniela Locati, Responsabile Regionale Credito ordinario e agevolato, CNA Liguria
Il Progetto Genova Gourmet e la Sostenibilità
Monica Dellepiane, Responsabile Settore servizi amministrativi alle attività produttive e commerciali, Camera di Commercio di Genova - Circuito Genova Gourmet
Vietnam: l’Economia Circolare in una delle più Importanti Fabbriche del Mondo
Massimiliano Margarone, Liguria Desk e Smart Cities, Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM)
One Stop Shop: il progetto Academy – Azioni di adattamento agli impatti del cambiamento climatico
Anna Palla, Prof.ssa Associata in Costruzioni Idrauliche Marittime e Idrologia, Università degli Studi di Genova - DICCA
Ilaria Gnecco, Prof.ssa Associata in Costruzioni Idrauliche Marittime e Idrologia, Università degli Studi di Genova - DICCA
A termine della sessione:
“La Parola alle aziende del Career Day”
Le aziende partecipanti al Career Day interverranno con una breve presentazione.
mercoledì 9 aprile, Salone del Bergamasco di Palazzo Tobia Pallavicino
ESG, NUOVA IDENTITÁ DELLE IMPRESE
ore 10.30 - 12.30
Ore 10.00 Apertura dei lavori e caffè di benvenuto
Modera: Antonia Ronchei, Direttore, Il Bollettino
Saluti istituzionali e Intervento Introduttivo
Maurizio Caviglia, Segretario Generale, Camera di Commercio di Genova
Il futuro della CE verso la Blue Economy
Claudio Lubatti, Head of ESG and innovation in maritime logistics, SRM: Centro studi IntesaSanpaolo
I trend recenti della finanza sostenibile in Italia
Enrico Tessadro, Senior Manager, Morning Star
Il percorso ESG del Gruppo Ansaldo Energia
Irma Belardi, Responsabile People Development, Training & Sustainability, ANSALDO Energia
BEI – il supporto della “EU Climate Bank” all'economia circolare
Roberto Rando, Principal Advisor & Senior Climate Officer, Banca europea per gli Investimenti
ESG e le modalità di rendicontazione – lo schema volontario per le PMI
Elisa Bevilacqua, Senior Sustainability Technical Manager, EFRAG
Nuove opportunità per le imprese che investono sulla circolarità
Raffaella Bruzzone, EU Affairs e EEN Coordinator, Camera di Commercio di Genova
Il PR FESR e l’economia circolare in Liguria
Sara Piana, Direzione Generale di Area Sviluppo Economico Settore Sviluppo Strategico del Tessuto Produttivo e dell’Economia Ligure, Regione Liguria
Il progetto ZAC
Olivia Zaina, Responsabile Ufficio Progetti di Promozione e di Sviluppo Economico del Territorio, Comune di Genova - Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione
mercoledì 9 aprile, Loggiato di Palazzo Tursi
"CIRCULAR VALUE FORUM FOOD CONTEST" sul tema "ZERO WASTE"
con la partecipazione delle scuole alberghiere liguri
Ore 13.30 - 15.30
mercoledì 9 aprile, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
SESSIONE DI APERTURA
Focus FOOD SYSTEM E CITTÀ CIRCOLARI
Modera: Paolo Marcesini, Giornalista e Direttore, Italia Circolare
Keynote Speech
One health, one system: il ruolo del cibo nelle città del futuro
Franco Fassio, Professore Associato di Systemic Design e Circular Economy for Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Food, economia circolare e nuove responsabilità
Alberto Improda, Avvocato, Studio Legale Improda
Dal Mater-Bi soluzioni biodegradabili e compostabili per il packaging
Tiziana Milizia,Responsabile Sviluppo Bioplastiche, Novamont
Lo spreco alimentare: il ruolo della Distribuzione moderna
Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko e Lead Director Progetto Retail, Gruppo Sogegross
Il caso unico del progetto EcoeFISHent H2020: la Liguria come punto focale per la valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria della pesca e della lavorazione del pesce
Elena Grasselli, Professore associato di Fisiologia, Università degli Studi di Genova - DISTAV
Rete Ricibo, Spreco alimentare e città circolare
Roberta Massa, Coordinatrice, Rete Ricibo
FiSH2Farm: un biostimolante innovativo dal mare alla terra
Simona Gervasio, Responsabile scientifico Progetto FiSH, Cooperativa armatori e motopescherecci Santa Margherita Ligure
Timossi to Zerø
Barbara Sanna, Responsabile Eventi e Pubbliche Relazioni, Gruppo Timossi e di MOG - Mercato Orientale di Genova
Talk: “Quando l’economia circolare del cibo diventa tante altre cose”
Testimonianze e case history in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Partecipano:
Andrea Gasco, CO-founder, CTO e CMO, i-THANKS
Emanuela Barbano, CO-founder e Presidente, Biova Project
Biagio De Luca, Sales Manager, Aroundrs
Gabriella Fantolino, Amministratore, Fantolino
Danila Chiapperini, CEO & CO-founder, ApuliaKundi
Lorenzo Picco, Founder & CTO, Vortex
Pietro Ramunno, Founder & CMO, LangaPonica
Alessandro Seren Gai, Sales Specialist, Too Good To GO
Processi Circolari virtuosi di chef, osti e altri
Carlo Catani, Presidente, Associazione Tempi di Recupero
Ore 9-18, Loggiato inferiore di Palazzo Tursi
BUBBLE ROOM EXPERIENCE
Spazio esperienziale dove start up, imprese e partner proporranno laboratori e demo
Ore 18, partenza dal Loggiato inferiore di Palazzo Tursi
C-CITY TOUR: SCOPRI I NEGOZI SOSTENIBILI E CIRCOLARI ATTORNO A TE
In collaborazione con il CIV Meridiana e la Camera di Commercio di Genova