Manutenzioni, conclusi i sopralluoghi della sindaca Salis e dell’assessore Ferrante nei Municipi

Contenuto

Articolo del
13/09/2025
foto

Sindaca Salis: «Ci siamo concentrati soprattutto sulle manutenzioni e sui lavori pubblici, e abbiamo fatto il punto su alcune criticità su cui proveremo a intervenire immediatamente. I sopralluoghi non finiscono qui, ma proseguiranno per i cinque anni del mandato»

Un sopralluogo in tutti i Municipi, per una cinquantina di siti visionati insieme ai presidenti e assessori municipali e ai dirigenti e tecnici di Aster. Nella seconda metà di agosto la sindaca di Genova Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, ha iniziato un tour, che si è concluso oggi, per ispezionare cantieri, situazioni segnalate dalla cittadinanza e avanzamento lavori da Levante a Ponente, attraverso le vallate.

 

Questa mattina l’ultimo sopralluogo ha riguardato il Municipio I Centro Est con tappe in piazza santa Fede, in Darsena, piazza Statuto e a seguire è stato visionato il muraglione al Lagaccio in via Napoli 46, la scuola Camelot in via Boine in Oregina e infine parco del Peralto.

 

«Dopo qualche rinvio per le allerte meteo, oggi abbiamo concluso il primo giro di sopralluoghi nei nove Municipi, assieme all’assessore Ferrante, ad Aster e ai presidenti di Municipi, che ringrazio e che ci hanno indicato alcune delle priorità dei loro territori – ha spiegato la sindaca Silvia Salis - In questa prima fase, ci siamo concentrati soprattutto sulle manutenzioni e sui lavori pubblici, dalle creuze a tanti edifici abbandonati, da frane che arrivano da terreni privati e ostacolano la viabilità a cantieri impattanti. Abbiamo fatto il punto su alcune criticità su cui proveremo a intervenire immediatamente. Lunedì inizieranno i lavori di abbattimento dell’ex edificio di Mondobimbo per la cui totale disponibilità ringrazio il presidente dell’Autorità portuale, Matteo Paroli. L’obiettivo è restituire uno spazio pubblico alla città. Ed è quello che vogliamo fare per tanti altri “buchi neri” che si trovano nei nostri quartieri: via le strutture vetuste e abbandonate per restituire occasioni di socialità alla città. È un peccato pensare a quanti interventi si sarebbe potuti fare in questa direzione programmando meglio le risorse del PNRR e del PNC. Comunque, i nostri giri nei quartieri non si fermano qui, ma proseguiranno per i cinque anni del mandato. A ottobre – ha concluso la sindaca Salis - inizieremo le Giunte itineranti e incontreremo anche cittadini e associazioni. E presto partiremo con un nuovo tour tematico dei nove Municipi, perché l’unico modo per conoscere e risolvere i problemi e le criticità è stare vicino ai cittadini e i presidenti dei Municipi sono il nostro avamposto sul territorio».

 

«Questo primo giro di ricognizione dei Municipi sì è incentrato su lavori e manutenzione ordinaria, come cura dei marciapiedi e del verde, temi fortemente sentiti dai cittadini e, purtroppo, deficitari negli ultimi anni – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante – Durante questo tour abbiamo fotografato la situazione attuale, dai macro ai micro argomenti, che riguardano essenzialmente la manutenzione ordinaria. In questo momento stiamo anche lavorando con ASTER per riportare l’azienda a concentrarsi solo sulle manutenzioni dopo che, per lungo tempo, è stata distratta dai suoi compiti per occuparsi di percorsi PNRR e di grandi progetti, oltre a dover collaborare per i grandi eventi. Ciò che i cittadini chiedono e si aspettano sono proprio le manutenzioni, cose che sembrano banali ma che rappresentano il decoro della città. Per questo – dice ancora Ferrante – siamo tornati ad assegnare ai Municipi un budget per le manutenzioni. Con queste risorse, che per anni erano state azzerate, si potranno mettere a sistema gli interventi sui territori per dare una svolta all’immagine della città e recuperare il decoro urbano».

 

Nel tour di ispezioni e sopralluoghi intrapreso dalla sindaca Salis, sono state avviate le prime azioni per la soluzione di alcune annose criticità.

 

Nel Municipio II Centro Ovest, nell’ambito dei lavori in stallo nell’ex mercato ovoavicolo Campasso, sarà avviata un’interlocuzione con il ministero competente per realizzare il 3° lotto di lavori per la realizzazione, attesa dal quartiere e dalla cittadinanza, del campo da calcio.

 

Nel Municipio III Bassa Val Bisagno, ripartiranno finalmente i lavori di messa in sicurezza del rio Rovare da circa 40 milioni di euro: la gara è imminente e il cantiere è previsto per l’inizio del 2026. I lavori serviranno a risolvere gli allagamenti che si verificano in caso di forti piogge nella zona di piazza Martinez e limitrofi, mettendo in sicurezza il quartiere di San Fruttuoso.

 

Nel Municipio IV Media Val Bisagno, è stato messo a punto un approfondimento tecnico per armonizzare la presenza del capolinea del 14 con i lavori dei 4 assi di forza a Struppa.

 

In Val Polcevera, nel Municipio V, è stata avviata un’interlocuzione con il Cociv per la prevenzione di situazioni di degrado in Lungotorrente Verde a Pontedecimo con l’installazione anche di videosorveglianza.

 

Nel Municipio VI Medio Ponente, verrà rimodulato il cantiere di una delle maggiori opere idrauliche in città per mitigare l’impatto sul quartiere di Sestri Ponente.

 

Nel Municipio VII Ponente, in via Novella, è in dirittura d’arrivo l’assegnazione della gestione, su bando pubblicato dal municipio a inizio agosto, per la gestione della nuova area giochi e fitness in via Novella. È stato inoltre deciso di rivedere il progetto di rifacimento della passeggiata di Voltri, a tutela del litorale e della spiaggia. A Pegli, il Municipio Ponente, con una parte dei 185.000 euro stanziati dal Comune, saranno riqualificati i marciapiedi in via Pavia.

 

A Levante, nel Municipio IX, è intenzione della Giunta procedere all’acquisto dal demanio della casa del Soldato per la realizzazione di una casa di quartiere e centro civico.

 

Analoga destinazione si pensa per la palazzina Labò nel Municipio VIII Medio Levante. Sempre nel Medio levante, è stato dato mandato all’avvocatura del Comune di avviare la procedura in danno per risolvere la frana in via Bovio, mentre sta iniziando la demolizione dell’ex Mondo Bimbo a Punta Vagno, dopo un’interlocuzione con Autorità di sistema portuale, per cui la sindaca ha ringraziato il presidente Matteo Paroli. Per il futuro dell'area l'amministrazione pensa a una vocazione sportiva.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2025