Manutenzioni e sicurezza: sopralluogo sui torrenti Polcevera, Fereggiano e Bisagno

Contenuto

Articolo del
27/08/2025
Dettaglio dell'escavatore in azione e impegnato nel taglio di un fitto canneto

Sfalci della vegetazione ma anche pulizie, manutenzioni e riprofilatura degli alvei. Presenti l'assessore Ferrante e i tecnici di Aster

Oggi pomeriggio l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni del Comune di Genova, Massimo Ferrante, insieme a dirigenti e tecnici di A.S.Ter, ha partecipato a un sopralluogo lungo tre assi idraulici strategici della città quali i torrenti Polcevera, Fereggiano e Bisagno.
 
«Con il sopralluogo di oggi, condotto insieme ai tecnici di Aster in Valpolcevera e Valbisagno, abbiamo voluto proseguire e intensificare l’azione di monitoraggio dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza idraulica che stiamo svolgendo in queste zone della città, così delicate dal punto di vista idrogeologico – spiega l’assessore Ferrante – Si tratta di interventi che vanno dal taglio della vegetazione spontanea alla pulizia delle vasche di accumulo, passando per la manutenzione dei fornici e dei manufatti idraulici oltre al ripristino e alla riprofilatura degli alvei. I lavori procedono secondo le nostre aspettative e andranno a terminare nel mese di settembre come previsto dal nostro cronoprogramma».
 
L’attività ha consentito di valutare lo stato di avanzamento degli interventi e di illustrare alcune operazioni in corso che vanno oltre lo sfalcio ordinario della vegetazione.
 
Tra queste si segnalano:
- pulizia e svuotamento delle vasche di accumulo, per garantire la capacità di laminazione delle piene e il contenimento dei sedimenti;
- manutenzione dei fornici e dei manufatti idraulici, con la rimozione di depositi e materiali che possono ridurre la sezione utile al deflusso;
- ripristino e riprofilatura degli alvei, finalizzati a mantenere l’efficienza idraulica e la stabilità delle sponde.
 
«La manutenzione idraulica rappresenta un impegno costante e strategico. L’approccio adottato da A.S.Ter. unisce programmazione, competenze specialistiche e tecnologie dedicate, per garantire interventi puntuali ed efficaci, sempre in stretta sinergia con l’amministrazione comunale – dichiara la direttrice generale di Aster Francesca Aleo – Operiamo con protocolli tecnici che considerano la specificità di ciascun corso d’acqua. Accanto alle operazioni più note, come gli sfalci, mettiamo in campo anche lavorazioni complesse su vasche di accumulo, fornici e tratti arginali. La sfida è mantenere la piena funzionalità idraulica senza trascurare il valore ecologico degli alvei, che rappresentano corridoi naturali fondamentali per la biodiversità».

 

Particolare attenzione è riservata alla gestione della vegetazione e alla tutela ambientale. La presenza di copertura vegetale “utile” contribuisce infatti alla consolidazione degli argini, al miglioramento della qualità dell’acqua e alla riduzione dell’erosione, mentre la crescita incontrollata può generare ostruzioni pericolose. Gli interventi di sfalcio sono quindi calibrati per coniugare sicurezza idraulica e conservazione ecologica.

Nel corso del mese di luglio sono stati completati gli interventi sul Rio Molinussi e sul Rio Figoi, avviando così la stagione dei lavori.

 

Ad agosto l’impegno si è concentrato su più fronti: Bisagno e Polcevera, in prima battuta, e altri rivi - Fegino, Rondinella, Ottonelli, Branega, Torbella, Marotto e Fereggiano - oltre a diversi colatori minori, con operazioni di sfangamento, asportazione di materiale e taglio della vegetazione. Complessivamente, entro la fine del mese risultano già eseguiti 11 interventi, a copertura di gran parte del programma estivo.

 

Il calendario proseguirà a settembre con ulteriori lavorazioni, dedicate al Torrente Sturla e al Torrente Ruscarolo, così da completare l’intero piano previsto per il periodo.

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025