
I sopralluoghi hanno lo scopo di fare il punto sulle criticità dei territori
Sono iniziati oggi in Valbisagno i sopralluoghi nei nove Municipi della sindaca di Genova Silvia Salis e dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, per fare il punto sui cantieri e sulle principali criticità del territorio.
«Genova è una città molto complessa, che è stata pensata per un milione di persone, ma siamo poco più di mezzo milione dobbiamo liberare spazi e restituirli alla cittadinanza, dobbiamo superare le situazioni di degrado, in cui rischiano di insediarsi sacche di illegalità o che possono creare pericolo per i cittadini - afferma la sindaca al termine della prima giornata di sopralluoghi - i nove Municipi di Genova sono al centro della nostra azione amministrativa e lo dimostriamo ogni giorno. Stiamo verificando alcune situazioni che ci hanno indicato i presidenti di Municipio per raccogliere direttamente dai territori le criticità da affrontare. Una scelta chiara: riportare le istituzioni vicino a chi vive la città ogni giorno».
La sindaca Salis e l’assessore Ferrante, accompagnati dai presidenti dei Municipi Bassa Valbisagno Fabrizio Ivaldi e Media Valbisagno Lorenzo Passadore, hanno visitato i cantieri di rio Rovare, via Berno, Villa Imperiale, viale Bracelli, cantiere scuola del Camoscio, ex Onpi, nel territorio della Bassa Valbisagno, mentre in Media Valbisagno si sono focalizzati su: cantiere 4 Assi, piazza Severino, via Molassana, area ex architrave e via Gherzi, San Gottardo, frana via Trensasco, Staglieno, area ex Moltini-Ricupoil, Staglieno, via del Veilino.
«La giornata di oggi in Val Bisagno, insieme alla sindaca e ai presidenti di Municipio, non vuole essere una passerella, come qualcuno ha voluto maliziosamente dire, bensì una presa di coscienza delle varie criticità dei territori e di come si vive nei quartieri - spiega l’assessore Ferrante - È importantissimo che come giunta comunale, e soprattutto la sindaca e il sottoscritto con le deleghe più operative ai Lavori pubblici e alle Manutenzioni, ci rendiamo conto dal vivo di quali siano le problematiche della manutenzione e dei cantieri e di quelle legate alle infrastrutture. Il tour continuerà nei prossimi giorni: copriremo tutti i Municipi, intendiamo farlo con questo metodo per condividere le nostre riflessioni sul territorio».