Marketing territoriale, premiati i 4 vincitori del Genova Global Goals Award 2025

Contenuto

Articolo del
20/11/2025
La Sala delle Grida del Palazzo della Borsa durante il Genova Global Goals Award 2025

Riconoscimenti a scuole, aziende, start-up, associazioni, enti, istituzioni e cittadini per idee e progetti che culmineranno in interventi di tutela del patrimonio naturale cittadino

BioTitan Nanotechnology e la formula in grado di neutralizzare virus e batteri in modo istantaneo; M.A.D.E. Aps e la rigenerazione di spazi abbandonati in chiave eco-sostenibile; Istituto Comprensivo Pra' e “la spaventosa isola di plastica” da sconfiggere; IISS Bergese-Rosselli e l'urgenza di ridurre lo spreco di cibo.

 

Sono i quattro vincitori – insieme ai rispettivi progetti e “sogni” – del Genova Global Goals Award 2025, il contest di idee e progetti organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City e dedicato alla sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e sociale nei confronti della comunità e delle realtà che la animano, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

 

I riconoscimenti, consegnati questa mattina nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa nell’ambito della Genova Smart Week 2025, hanno incoronato le proposte più innovative ed interessanti tra quelli presentate per la Urban Green Edition di quest’anno, focalizzata sulla promozione degli spazi verdi urbani come strumento per prevenire e contrastare il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria, promuovere il benessere e tutelare la biodiversità. Le quattro realtà vincitrici sceglieranno ciascuna un intervento di rigenerazione o riqualificazione urbana, sostenuto dagli sponsor della manifestazione, nell'ambito di una lista sottoposta da tutti i Municipi cittadini.

 

Al contest potevano partecipare, inviando la propria candidatura entro il 31 ottobre: da un lato, nella categoria Nuove Proposte, le scuole primarie e secondarie; dall’altro, nella categoria Big, aziende, start-up, spin-off, associazioni, enti, istituzioni e cittadini.

 

Oggi è stato il giorno clou del Genova Global Goals Award, giunto quest’anno alla quarta edizione, con gli otto finalisti – due per ogni categoria – chiamati a “duellare” nella fase di speed debating per presentare, in 180 secondi, le idee (Dream) e i progetti già avviati o realizzati (Reality). I vincitori sono stati scelti dal pubblico attraverso il voto in tempo reale assegnato, grande novità della Urban Green Edition 2025, anche attraverso il canale YouTube del Comune di Genova che ha trasmesso l'evento in diretta streaming.

 

La giornata si era aperta con i saluti del consigliere delegato alle Relazioni Internazionali del Comune di Genova Si Mohamed Kaabour e del segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia.

 

«Il Genova Global Goals Award è un progetto partecipativo che promuove una visione condivisa di città più verde, inclusiva e resiliente, creando una rete virtuosa sempre più ampia e variegata di soggetti pubblici e privati, capace di trovare soluzioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile – il commento dell’assessora al Marketing territoriale del Comune di Genova Tiziana Beghin – La Urban Green Edition di quest’anno ha messo al centro il verde urbano, un tema strategico per le città del futuro e per incrementare qualità della vita e benessere psicofisico della cittadinanza, che ha coinvolto un ampio numero di realtà tra scuole, università, imprese, start-up, spin-off, associazioni, enti pubblici e privati cittadini, che hanno presentato 99 progetti, più del doppio dell’anno precedente. Ma è aumentato anche il numero degli sponsor e dei partner, che ci consentono di offrire ancora più opportunità per le imprese finaliste e premi dedicati ai giovani, oltre agli interventi di rigenerazione urbana da realizzare in città. Grazie a tutti i partner, sponsor e ai partecipanti al Genova Global Goals Award 2025, e grazie per contribuire a rendere Genova una città sempre più verde, innovativa e a misura di tutti».

 

«Per questo Genova Global Goals Award 2025, abbiamo notato con la giuria un incremento notevole, per quantità e qualità, rispetto all'anno scorso, dei progetti presentati da scuole e aziende – ha detto il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia – Ecco perché vogliamo ringraziare tutte le scuole e le aziende che hanno partecipato al contest, e con loro tutti i partner e le grandi imprese, anch'essi in crescita rispetto alla scorsa edizione, che hanno dato supporto e sostegno alla manifestazione. Tuttavia ci sono spazi di crescita ancora importanti: per questo ci auguriamo che in particolare sempre più scuole, in futuro, vogliamo sfruttare le opportunità legate a questa iniziativa per allargare ulteriormente gli effetti positivi del Genova Global Goals Award sul territorio genovese».

 

Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente dell’associazione Genova Smart City Nicola Valentino Canessa, il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Alessandro Clavarino, rappresentanti di aziende, sponsor e partner.

 

SPONSOR E PARTNER

 

Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Liguria, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Università degli Studi di Genova, Genova Liguria Film Commission, ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform, Talent Garden Genova, Axpo Italia S.p.A., Vernazza Autogru s.r.l., Akzo Nobel S.p.A., Coccodè Creative s.n.c., F.I.L.S.E. S.p.A., Shop the Look s.r.l., JA Italia, Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale, Think FWD Group s.r.l., Genoa Cricket and Football Club, U.C. Sampdoria.

L’elenco completo dei vincitori e dei relativi Dream/Reality premiati:

 

  • BIG categoria REALITY: 

BioTitan Nanotechnology - progetto “Il futuro della pulizia e della manutenzione” (L'azienda ha brevettato una formula nano-tecnologica in grado di neutralizzare virus e batteri nel giro di pochi secondi. Il prodotto garantisce questo effetto per 2 anni consecutivi - 400 cicli di stress - permettendo alle superfici di rimanere sanificate in modo permanente 24h/24h per i 2 anni di garanzia, generando benefici in termini di manutenzione e pulizia, e notevoli risparmi economici e ambientali grazie all'azzeramento nell'utilizzo di detergenti, alle tonnellate di acqua risparmiate ogni anno e alla diminuzione dell'inquinamento chimico degli ambienti).

 

Secondo posto per BEST s.r.l - progetto “L’ingegneria chimica applicata alla produzione innovativa di biofertilizzanti e biostimolanti”.

 

  • BIG categoria DREAM: 

M.A.D.E. Apsprogetto “M.A.D.E. – Moda, Arte, Design ed Ecosostenibilità per la rigenerazione urbana” (M.A.D.E. APS è un’associazione ligure nata per rigenerare spazi abbandonati o dismessi trasformandoli in hub creativi multidisciplinari dedicati a moda, arte, design e architettura in chiave ecosostenibile. L’obiettivo è costruire una rete nazionale di luoghi di scambio, formazione e produzione culturale, restituendo valore ai territori attraverso pratiche di riuso e rigenerazione dal basso, trasformando gli spazi rigenerati in contenitori di comunità. M.A.D.E. agisce come piattaforma di connessione tra pubblico, privato e terzo settore, favorendo l’attivazione di economie circolari, nuove competenze professionali e un impatto ambientale misurabile).

 

Secondo posto per alVerde Aps - progetto “Riusare, Riparare, Rigenerare: il Futuro Sostenibile di Genova”.

 

  • NUOVE PROPOSTE categoria REALITY: 

Istituto Comprensivo Pra'progetto "Una spaventosa isola di plastica" (Il progetto mira a coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle conseguenze della plastica sull'ecosistema marino e sulla nostra società sensibilizzandoli ad adottare comportamenti sostenibili. Gli studenti raccolgono plastica di recupero e la utilizzano per costruire una vasta e imponente riproduzione dell'Isola di Plastica, popolandola con pesci simbolici; scrivono una sceneggiatura per personificare l'isola e interagire con lei: un serrato dialogo tra studenti e Isola. Inoltre, per dare voce all'Isola, combinano Scratch, piattaforma per la programmazione a blocchi e Makey Makey, un dispositivo che permette di creare circuiti con oggetti di uso comune collegandoli con pinze a coccodrillo; registrano le loro voci su Scratch seguendo il copione scritto precedentemente. Inoltre, attraverso prove ed errori scrivono la programmazione su Scratch per far parlare l'isola creando un semplice algoritmo; attaccano altresì materiali conduttivi all'isola di plastica e li collegano con le pinze di Makey makey. Toccando i punti focali l'Isola "parla" e minaccia. Gli studenti interagiscono attivamente, promettendo di sconfiggerla con azioni ecosostenibili, trasformando l'installazione in un potente strumento di sensibilizzazione per l'intera scuola).

 

Genoa Cricket and Football Club U.C. Sampdoria hanno patrocinato l'iniziativa donando all'Istituto Comprensivo Pra' due magliette ufficiali autografate.

 

Secondo posto per ITTL Nautico San Giorgio, progetto “L’allarme invisibile, sempre più NO2 a Genova e se fosse sempre domenica?”.

 

  • NUOVE PROPOSTE categoria DREAM: 

IISS Bergese-Rosselli - progetto “GiroPiatto” (La classe 5E SB ha approfondito, lo scorso anno scolastico, la tematica dello spreco alimentare e dell'attivismo ambientale ad esso collegato. Gli studenti sono rimasti colpiti dalle quantità di cibo sprecata lungo tutta la filiera della ristorazione e gli impatti ambientali che ne derivano. Inoltre, spesso, il cibo raccolto per le persone in situazioni di difficoltà è ricco di carboidrati, poche proteine e prodotti freschi. Provare a mettere in collegamento diretto i ristoratori e le associazioni che si occupano di mensa sociale potrebbe essere un modo per evitare lo spreco di cibo e contemporaneamente aiutare chi ha bisogno con un pasto completo e vario).

 

Secondo posto per Istituto Comprensivo Pegli - progetto “Prendersi cura di un giardino che cura”.

 

Novità di quest'anno sono i premi speciali per le realtà vincitrici e, in particolare, per la categoria Big:

  • Premio FILSEF.I.L.S.E. S.p.A. ha premiato il progetto “Telare la materia” di Davide Balda con sei mesi d'incubazione presso il proprio BIC;
  • Premio TAG: Talent Garden Genova ha premiato Toad srl con un pacchetto premium "Tag FLEX" di sei mesi, offendo i suoi spazi di co-working.

Inoltre BioTitan Nanotechnology, vincitore BIG categoria REALITY, si è aggiudicato il premio conferito da Coccodè creative s.n.c. che consiste in una consulenza di comunicazione, creazione/restyling del logo e dell’immagine. In alternativa, verrà erogata una consulenza di UX/UI per l’App del Prodotto o Servizio, offrendo supporto per ottimizzare l’esperienza utente (UX) e l’interfaccia grafica (UI) dell’app relativa al prodotto o servizio della start-up.

 

Infine, per quanto riguarda la categoria Nuove Proposte, le scuole primarie e le scuole secondarie vincitrici si sono aggiudicate rispettivamente ingressi gratuiti alla Lanterna di Genova e al MEI-Museo dell’Emigrazione Italiana.

Menzioni speciali per:

  • Istituto Italiano di Tecnologia - progetto “Verde come... un robot!” (programma Flagship “Tecnologie per la sostenibilità”, volto a raccordare tutte le ricerche che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030).
  • RINA S.p.A.progetto “RINA Green Mobility: un piano strategico per la decarbonizzazione e transizione energetica” (strategia integrata per la transizione energetica e la decarbonizzazione che copre le emissioni dirette ed indirette attraverso l’elettrificazione della flotta auto aziendale).
  • AXPO Italia S.p.A. - progetto “Volontariato aziendale - Clean Up”: In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 per la terza volta, Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas hanno organizzato un’attività di clean-up urbano sulle spiagge di Sturla e Pegli.
  • Fratello Sole Scarl progetto “Energia per il sociale” (l'impresa sociale genovese Fratello Sole Energie Solidali (FSES), nata dalla collaborazione tra Fratello Sole e IREN Energia, ha offerto servizi per facilitare interventi di efficientamento energetico per coniugare sostenibilità e valore umano e sociale).
  • ARPAL - progetto “Imparosicuro” (realizzato con Alfa e Ufficio Scolastico Regionale per creare una cittadinanza attiva nell’ambito della prevenzione dei rischi più caratteristici del territorio ligure, quali per esempio, le alluvioni, tramite percorsi formativi e lavori di gruppo).
  • Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile - progetto “La mia esperienza a bordo” (sondaggio anonimo somministrato ad Allievi di ogni corso che abbiano svolto almeno un imbarco a bordo di navi passeggeri o cargo, per approfondire il tema della salute mentale dei ragazzi e delle ragazze a bordo).
  • EdiliziAcrobatica S.p.A. - progetto “Condominio che Respira” (iniziativa di Acrobatica e Reair per trasformare le facciate dei condomini in superfici attive capaci di purificare l’aria, creando una “foresta invisibile” nelle nostre città attraverso una nuova tecnologia capace di rendere autopulenti le superfici degli edifici - facciate e vetrate - ed eliminare fino all’80% degli inquinanti presenti nell’ambiente quali NOx, VOC e polveri sottili.
  • International School of Genoa (per importanza dell’argomento trattato) - progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili” (le CER mettono a disposizione di scuole e delle comunità scolastiche tanto la possibilità di contribuire all'alleggerimento degli oneri energetici e delle emissioni quanto quella di ottenere finanziamenti per ulteriori progetti collegati alla sostenibilità).
  • Deledda International School per proattività dell’Istituto nelle tematiche inerenti ai Genova Global Goals Award.

Nel complesso, le idee e i progetti presentati per la Urban Green Edition del Genova Global Goals Award hanno avuto come filo conduttore la promozione di iniziative capaci di favorire una maggiore consapevolezza su temi cruciali come il risparmio energetico, la rigenerazione urbana, la tutela ambientale e della biodiversità, oltre alla creazione di economie circolari attraverso il riciclo.

 

Il Genova Global Goals Award 2025 si inserisce nel quadro delle azioni del Piano di Marketing Strategico Genova 2031, per una Genova sempre più sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025