Mobilità: lunedì 6 ottobre al Genova Blue District si “impara” a fare il Pedibus

Contenuto

Articolo del
04/10/2025
pedibus locandina

Dalle ore 17 alle ore 19 una conferenza-laboratorio sul valore dell’andare a scuola a piedi e sul progetto Genova Street Lab

Cos’è il Pedibus? Come si attiva? E quali sono i benefici dell’andare a scuola a piedi per bimbi, famiglie e l’intera comunità? 

 

A queste ed altre domande proverà a rispondere “Progetto Pedibus: insieme per promuovere la salute all'insegna dell'equità”, la conferenza-laboratorio in programma lunedì 6 ottobre al Genova Blue District di via del Molo 65R, dalle ore 17 alle ore 19.

 

Durante l’evento – rivolto a insegnanti, mobility manager scolastici e a tutti i genitori attivi o interessati a promuovere un Pedibus scolastico – si discuterà dei suoi benefici in termini di salute, personale e ambientale, di accessibilità ed equità. 

 

Saranno presentate anche esperienze pratiche per discutere di criticità e opportunità di applicazione di questa progettualità alle scuole del territorio comunale. 

 

«Come abbiamo visto due settimane fa nella bellissima giornata “Più Pedibus per tutti”, andare a scuola a piedi è un gesto semplice e una scelta vincente, grazie ai numerosi vantaggi prodotti per la comunità e per tutto l’ecosistema urbano dal punto di vista della salute, della sicurezza stradale, dell’impatto ambientale, della rigenerazione urbana e della socializzazione tra grandi e piccoli – dichiara l’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti – ll mio appello a genitori, docenti e mobility manager scolastici è di non lasciarsi sfuggire l’opportunità di partecipare a questa preziosa giornata formativa, dietro alla quale c’è un team molto affiatato coordinato dal nostro Centro di educazione alla sostenibilità».

 

“Progetto Pedibus: insieme per promuovere la salute all'insegna dell'equità” è organizzato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2025 e del contributo ai CEAS di Regione Liguria dal Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) del Comune di Genova insieme ad ASL3 (Dipartimento di Prevenzione - SSD Epidemiologia e Promozione della Salute e SC Consultorio Familiare) e Direzione comunale Smart Mobility.

 

Tra gli argomenti oggetto di discussione e approfondimento durante il convegno non mancherà naturalmente Genova Street Lab, il progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del bando Prospettive Urbane – per il miglioramento della qualità e dell’accessibilità degli spazi pubblici, insieme alla promozione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura, attraverso una serie di interventi pilota di urbanistica tattica a Sampierdarena.

 

«Durante il convegno – spiega l’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola – ci sarà modo di parlare anche del “Pedibus tattico”, ovvero del Pedibus che la scuola Salgari di Sampierdarena andrà a realizzare su percorsi sicuri e riconoscibili proprio grazie al progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo: un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per andare a proporre questo modello in tutti i quartieri della città, per far diventare il Pedibus una piacevole abitudine per bimbe, bimbi e famiglie».

 

Il Pedibus è un “autobus a piedi” che permette ai bambini di arrivare a scuola attraverso un percorso stabilito e raccogliendo i “passeggeri” alle “fermate” predisposte lungo il cammino. L’obiettivo principale del progetto, promosso a Genova da ASL3, è quello di contribuire a modificare, a partire dalle scuole, la cultura e le abitudini dei cittadini, promuovendo buone pratiche di mobilità sostenibile all'interno dei quartieri.

 

«Con il progetto Pedibus – spiega Teresa Saporita, responsabile della Epidemiologia e Promozione della salute ASL3, struttura in staff al Dipartimento dei corretti stili di vita, diretto da Gianni Testino – ASL3 conferma ancora una volta l’impegno sui temi della salute anche attraverso interventi mirati sulle fasce giovanili. Si tratta di un approccio integrato dove rientrano non solo gli aspetti del benessere, inteso come attività fisica, ma che pongono in primo piano anche temi strategici, quali l’importanza dell’ambiente e dell’inclusività, in quanto permette ad ogni bambino anche con disabilità motoria o psichica di fare movimento in sicurezza».

 

LE ISCRIZIONI

 

Per ragioni organizzative, iscrizione obbligatoria online al link https://shorturl.at/nO9lp

 

IL PROGRAMMA

 

- Saluti introduttivi

 

- “L'approccio One Health” (dott.ssa Stefania Venuti, Responsabile organizzazione gestione attività Assistente Sanitario - Promozione Salute - Supporto progettualità aziendali - Struttura Complessa Consultorio Famigliare - Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e del Bambino, ASL3)

 

- “I benefici del Pedibus per tutti” (dott.ssa Sara Pignatelli, Responsabile Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile, ASL3)

 

- “Attivare un Pedibus: Criticità e orizzonti” (Interventi di rappresentanti Istituto Comprensivo Oregina e IC Barabino)

 

- Dibattito

 

- “Due esempi di pedonalità promossi dal Comune di Genova: gli anelli del benessere (Donatella Zunino e Irene Bellotto, Direzione Marketing Comune di Genova) e ciclo di trekking urbani” (Elena Maranghi, CEAS Comune di Genova) 

Facilitazione evento: a cura di Aldo Bafico, D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale

Ultimo aggiornamento: 04/10/2025