Ottobre Mese Rosa 2025, presentata la campagna Nastro Rosa della Lilt di Genova

Contenuto

Articolo del
09/10/2025
L'intervento dell'assessora Lodi durante la presentazione dell'iniziativa

Molte le iniziative per il mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno. Per l’amministrazione comunale presente l’assessora al Welfare Cristina Lodi

Irene Moretti

Ottobre è il mese della prevenzione della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno e, come ogni anno, parte la campagna LILT “Nastro Rosa”, presentata questa mattina presso la sede cittadina dell’Ordine dei medici.


A portare i saluti dell’amministrazione, l’assessora al Welfare Cristina Lodi: «I percorsi di prevenzione e di attenzione sono importanti, ma altrettanto importante è stare vicino e prendersi cura delle donne qualora dovesse insorgere la malattia e non lasciarle mai da sole. Per questo uno dei temi è anche quello della pubblica assistenza, del trasporto sociale e sanitario che possa accompagnare chi ne ha bisogno a fare le terapie necessarie. Dobbiamo dunque lavorare su tantissimi fronti, intercettando tutti i bisogni e gli enti locali devono essere presenti e fare la loro parte».


«La nostra missione – aggiunge il dottor Paolo Sala, presidente di LILT Genova – è salvare vite, diffondere consapevolezza e fare in modo che nessuna donna si senta sola davanti alla sfida del tumore al seno.


I focus chiave per la campagna 2025 sono due: l’inclusione e l’appropriatezza delle cure.


Tra le novità principali, infatti, c’è l’inclusione delle comunità straniere, attivata grazie alla collaborazione delle autorità consolari.


Per quanto riguarda l’appropriatezza delle cure, invece, la campagna parte dall’assunto che la prevenzione efficace non è questione di quantità, ma di qualità; per questo LILT promuove un messaggio chiaro: sottoporsi agli esami giusti, prescritti da professionisti competenti, è fondamentale per garantire cure mirate ed evitare interventi non necessari.


Per tutto il mese di ottobre, inoltre, la LILT offre visite senologiche gratuite presso l’ambulatorio di via san Bartolomeo Bosco 31/10, durante le quali uno specialista effettuerà un controllo clinico approfondito, valutando eventuali fattori di rischio e, se necessario, prescrivendo ulteriori esami diagnostici, anch’essi gratuiti.


Le visite sono riservate alle donne di età superiore ai 18 anni che non abbiamo effettuato controlli senologici negli ultimi 12 mesi e che siano socie LILT, fino a esaurimento posti.


Sarà presente un ambulatorio mobile presso la Festa del cuoco, che si terrà nella piazza delle feste di Porto Antico l’11 e 12 ottobre, dalle 11 alle 18. Le visite saranno ad accesso diretto, senza prenotazione, in collaborazione con la Croce Bianca Genovese.


Per prenotare le visite gratuite, a partire da oggi, 9 ottobre, occorrerà compilare il form online “Richiedi una visita senologica gratuita” sul sito della LILT.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025