Politiche giovanili, realizzato il seminario conclusivo del progetto conNEET!

Contenuto

Articolo del
24/07/2025
neet

Venerdì 25 luglio, alle 17, presentazione pubblica delle attività realizzate dai giovani creativi insieme ai ragazzi e alle ragazze del progetto, agli adulti e alle istituzioni

Irene Moretti

Si è tenuto mercoledì 23 luglio il seminario conclusivo del progetto "conNEET! Sblocca il tuo potenziale", promosso dal Comune di Genova, con capofila la direzione di Area Scuola – Ufficio Progetti e Servizi per i giovani, con la collaborazione di Job Centre srl, dell’Area Politiche Sociali e Welfare cittadino, Direzione Servizi per fragilità e vulnerabilità sociale, Ambito Territoriale Sociale 41, Ambito Territoriale Sociale 35,  Ufficio Sviluppo creatività della Direzione Politiche culturali e i partner Città Metropolitana, ALFA, Università di Genova e il Forum del Terzo Settore.

 

All'incontro hanno partecipato gli operatori coinvolti nel progetto, dalla cabina di regia alla comunità di pratiche, che ha visto la presenza di varie cooperative sociali, tra cui COOPSSE e Il Biscione, che hanno realizzato la mediazione educativa e le attivazioni sociali e che, insieme ad alcuni giovani beneficiari, hanno portato la propria testimonianza.
È stata occasione per riflettere sui giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti NEET, considerati una categoria difficilmente avvicinabile.

 

Il team di progetto, composto da più uffici che si occupano di giovani, ha sperimentato un intervento locale in Valpolcevera e Centro Ovest e ha condiviso la "ricerca-azione" guidata da Stefano Laffi.

 

Il monitoraggio e la valutazione, accompagnata da Itinerari Paralleli IS, hanno fornito i primi risultati e lanciato il questionario finale allo staff di progetto degli operatori cittadini. Hanno partecipato anche i giovani della Consulta dei giovani del Comune di Genova che ha seguito il progetto fin dalla fase progettuale, alternadosi attraverso vari componenti nell’arco del tempo.

 

PROGETTO CONNEET! – CONTESTO E FINALITÀ

 

Avviato nel 2024, il progetto è stato finanziato attraverso il fondo per le Politiche giovanili – avviso pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro” di ANCI, con l’obiettivo di coinvolgere giovani NEET, ossia giovani tra i 16 e i 35 anni non in formazione e che non lavorano.

 

La finalità principale è quella di:

  • Promuovere l’orientamento, la crescita personale e l’acquisizione di competenze tramite laboratori creativi e percorsi di coaching personalizzato;
  • Valorizzare la creatività giovanile e favorire esperienze di scambio con altri ragazzi attraverso performance, eventi e laboratori artistici;
  • Creare una comunità multidisciplinare di adulti esperti.

CONTENUTI SIGNIFICATIVI EMERSI
 

Grazie a queste progettualità, i giovani non necessariamente trovano subito un lavoro, ma possono riscoprire la propria creatività, compiere un passaggio di crescita personale, sbloccarsi nelle relazioni e mettere in gioco competenze trasversali spesso latenti.

 

L’appuntamento finale, aperto al pubblico e previsto per domani venerdì 25 luglio alle ore 17, presso il Job Centre di via del Molo 65, e vedrà la restituzione delle attività creative realizzate dai giovani under 35 selezionati, in veste di peer educator rivolte a giovani tra i 16 e i 25 anni.

 

Maggiori informazioni

https://informagiovani.comune.genova.it/
Ufficio Progetti e Servizi per i giovani
Email: progettiservizigiovani@comune.genova.it
Tel: +39 334 106 61 20

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025