Presentato a Genova il film “Sound of freedom - Il canto della libertà”

Contenuto

Articolo del
10/02/2024
una scena del film:

La pellicola, diretta da Alejandro Monteverde, racconta una storia vera

Da ieri sera è in proiezione a Genova il film “Sound of Freedom-Il Canto della Libertà”, testimonianza cinematografica della vera storia di Tim Ballard, fondatore di Operation Underground Railroad, un’organizzazione no-profit impegnata a smantellare la tratta di minori ridotti in schiavitù per sfruttamento sessuale. La pellicola, diretta da Alejandro Monteverde con la produzione esecutiva di Mel Gibson, ha fra i suoi interpreti principali Jim Caviezel e il premio Oscar Mira Sorvino.

 

Alla presentazione in anteprima di ieri sera alla Fiumara erano presenti anche il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi e l'assessore alla Sicurezza Sergio Gambino. 

 

«Ho portato i saluti del Comune di Genova all'anteprima del film Sound of Freedom - ha dichiarato il vicesindaco Piciocchi - È un film denuncia, tratto da una storia vera, sull'ignobile traffico dei minori a fini pedopornografici. Si tratta di un mercato molto più diffuso di quanto non si pensi. Purtroppo un'ennesima e terrificante forma di schiavitù che muove molti soldi. Un film che non lascia indifferenti.  È importante aiutare a promuoverlo per aumentare in ciascuno di noi l'attenzione e la sensibilità verso un fenomeno orrendo che deve essere combattuto e stroncato in una lotta senza quartiere. Ne consiglio decisamente la visione».

 

 «È indispensabile rompere i tabù e portare alla luce tematiche che, per quanto disturbanti e abominevoli, devono essere note a tutti, ed è anche grazie al coinvolgimento dei media, come il cinema, che è possibile a mobilitare e sensibilizzare l’opinione pubblica - ha commentato l'assessore Gambino - Sound of Freedom è testimonianza di una piaga sociale purtroppo ancora presente in tutto il mondo, una violazione dei diritti umani inaccettabile. Ma non basta la consapevolezza, è necessario agire al più presto con tutti gli strumenti politici e di sicurezza in nostro possesso in collaborazione con le organizzazioni internazionali su cui possiamo contare. Perché un nostro minuto, per un bambino da qualche parte nel mondo, potrebbe rappresentare una vita».

 

Uscito nelle sale americane a luglio 2023 e realizzato con un budget di 14,5 milioni di dollari, il film ha registrato un incasso di oltre 184 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e un totale di 250 milioni di dollari in tutto il mondo. “Sound of Freedom - Il Canto della Libertà” è ora distribuito anche in Italia grazie alla Dominus Production, realtà distributiva fondata da Federica Picchi Roncali, che promuove opere cinematografiche basate su storie vere dai temi socialmente rilevanti.

 

Ultimo aggiornamento: 13/02/2024