![Primavera delle Pari Opportunità-Gruppo Primavera delle Pari Opportunità-Gruppo](https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/styles/box/public/archivio/immagini/Primavera%20delle%20Pari%20Opportunit%C3%A0-Gruppo-2.jpg?itok=cBKWJdNb&c=fc00882cc4dee31a678a1a13701982cc)
Alla scuola media Gastaldi di Oregina le “role models” hanno raccontato le loro esperienze vincenti
Oggi si celebra il 10° anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuoverne il loro l'accesso e la partecipazione nei contesti lavorativi delle cosiddette discipline STEM (Science Technology Engineering Mathematics). Secondo i dati forniti dall'Unesco, infatti, la percentuale media globale delle ricercatrici è del 33,3% e quella delle studentesse in queste materie è del 35%.
Ed è proprio per stimolare ed incentivare le carriere nelle discipline STEM che l’assessore comunale alle Politiche dell’istruzione e Pari opportunità Francesca Corso si è recata nella scuola media Gastaldi nell’ambito dell’iniziativa "Primavera delle Pari Opportunità", promossa e supportata dalla rete STEAMiamoci (progetto/network nato in Assolombarda) a cui il Comune di Genova ha aderito l’anno scorso. L’obiettivo è consentire alle generazioni più giovani di conoscere direttamente “role models” di realtà pubbliche e private del territorio che portano testimonianze, obiettivi motivazionali e comportamenti ispiratori. All’evento di stamattina ne seguiranno altri e, oltre all’istituto comprensivo di Oregina, vi parteciperanno l’I.C. Contubernio D’Albertis e l’I.C. Quarto.
«Dopo essere stati capofila di un tavolo di lavoro per promuovere e valorizzare i talenti femminili, anche attraverso lo sviluppo delle Linee Programmatiche 2022-2027, ed aver aderito con totale convinzione alla rete STEAMiamoci è per noi un vero piacere essere protagonisti del progetto "Primavera delle Pari Opportunità" – afferma Francesca Corso, assessore alle Politiche dell’istruzione e Pari opportunità del Comune di Genova -. Ritengo fondamentale che studentesse e studenti possano incontrare donne che al termine degli studi in materie STEM hanno saputo affermarsi professionalmente in ambiti sino a qualche decennio fa considerati, erroneamente, ad appannaggio maschile. Figure femminili che sono un esempio virtuoso e concreto di come la scelta di realizzare i propri sogni, al di là dei pregiudizi, sia sempre la scelta vincente. Nonostante i miglioramenti sostanziali degli ultimi anni, per quanto riguarda l’accessibilità a materie come scienza, tecnologia, ingegneria e matematica persiste infatti un divario fra generi che occorre colmare partendo dall’educazione e dalla conoscenza. Ringrazio quindi gli istituti scolastici partecipanti, tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa e le “role models” che hanno accettato di mettere a disposizione il loro tempo per andare nelle scuole e raccontare se stesse e le loro storie lavorative divenendo ispirazione e sostegno per quelle bambine/ragazze che vorrebbero intraprendere studi scientifici ma che ancora non li percepiscono come destinati alle donne».
Oltre al Comune di Genova, coordinatore del tavolo Pari Opportunità operativo a livello cittadino, le realtà promotrici dell'iniziativa coinvolte con loro figure di riferimento in questa prima fase di incontri sono: IIT, Alisa/Regione Liguria, ABB ed Assagenti rappresentata da Fratelli Cosulich, Medagent, MSC Le Navi e Villa Yachting.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
11 febbraio:
- Scuola primaria Palli, I.C. Quarto: Cynthia Cignolini (Medagent Srl)
- Scuola secondaria Gastaldi, I.C. Oregina: Manuela Sciutto, Francesca Bellenzier e Paola Gallo (Comune di Genova); Daniela Fadda (Fratelli Cosulich Spa)
- Scuola primaria Fabrizi, I.C. Quarto: Federica Campi (ABB) e Carolina Villa (Villa Yachting)
- I.C. Contubernio D'Albertis: Alessandra Raiti (Comune di Genova) e Federica Robustelli (MSC)
12 febbraio:
- Scuola primaria Palli, I.C. Quarto: Daniela Amicizia (Alisa/Regione Liguria) e Irene Guerriero (IIT)
- I.C. Contubernio D'Albertis: Linda Lastrico (IIT)