Raccolta e riciclo: inaugurato l'ecocompattatore Recopet a Pontedecimo

Contenuto

Articolo del
24/09/2025
Il presidente Versace e l'assessora Pericu mentre mostrano il funzionamento dell'ecocompattatore, inserendovi una bottiglia

Rafforzata e ampliata la rete cittadina delle macchine "mangia plastica"

Una bottiglia di plastica non è mai solo uno scarto: può diventare materia, nuova risorsa, occasione di responsabilità condivisa. Questa mattina, in piazzale Attilio Ghiglione a Pontedecimo, è stato inaugurato un nuovo ecocompattatore RecoPet che rafforza e amplia la rete delle macchine “mangia plastica” cittadina, portando anche in Valpolcevera questa buona pratica legata all’economia circolare e al riciclo della plastica.

 

La giornata si è aperta con un laboratorio dedicato al recupero e al riciclo delle bottiglie di plastica, organizzato con gli alunni della scuola primaria Ghersi, che poi hanno preso parte al taglio del nastro. L’inaugurazione ha visto la partecipazione del presidente del Municipio V Valpolcevera Michele Versace, del direttore generale di AMIU Roberto Spera e dell’assessora all’Ambiente del Comune di Genova Silvia Pericu.

 

«L’installazione di questo nuovo ecocompattatore a Pontedecimo – ha detto l’assessora all’Ambiente Silvia Pericu – è un passo importante verso il raggiungimento di livelli sempre più alti di differenziata, di riciclo e di riuso. Il meccanismo premiale che consentirà di accumulare punti attraverso il conferimento delle bottiglie di plastica, potrà essere sicuramente un primo stimolo a fare di più, ma occorre continuare a puntare su campagne di sensibilizzazione che spingano la cittadinanza verso un conferimento corretto. Trovo che, nell’ottica della sostenibilità e del risparmio energetico, l’idea di puntare su un ecocompattatore a pannelli solari sia un segnale molto importante».

 

Dello stesso tono le parole di Michele Versace: «L’inaugurazione dell’ecocompattatore “mangia plastica” non è un semplice atto formale, ma un vero segnale di cambiamento e di educazione alla cura dell’ambiente, con l'obiettivo di poter contribuire ad un aumento deciso della raccolta differenziata. Ringraziamo AMIU Genova per la costante attenzione alle problematiche ambientali e l’assessore Pericu per il lavoro sinergico con il Municipio».


«Questo ecocompattatore a Pontedecimo non è solo una macchina – è un invito. Ogni bottiglia che termina qui dentro diventa il simbolo di un cambiamento possibile. AMIU sta investendo molto perché i cittadini possano toccare con mano i vantaggi della raccolta differenziata, dell’economia circolare e dell’innovazione verde», ha dichiarato il direttore generale AMIU, Roberto Spera.

 

Con l’impianto di Pontedecimo, la rete genovese degli ecocompattatori RecoPet si amplia ulteriormente. Dopo le installazioni al Terminal Traghetti, in via Lagustena a San Martino, in via dei Mille a Sturla, in via Mura di Santa Chiara a Carignano, in piazza Henry Dunant all’Arena Albaro e in via De Marini presso la sede dell’Autorità Portuale, ora anche la Valpolcevera può contare su una macchina dedicata al riciclo intelligente della plastica.

 

Nei prossimi mesi il progetto proseguirà con nuove installazioni nei quartieri di Castelletto, Oregina, Pegli e Sestri. Inoltre, grazie all’accordo con il Consorzio Corepla, anche i diciotto ecocompattatori della rete Plastipremia confluiranno progressivamente in RecoPet, ampliando ulteriormente la capillarità e l’efficacia di questo sistema innovativo al servizio della città.

Gli ecocompattatori RecoPet raccolgono esclusivamente bottiglie in PET per bevande, come acqua minerale, bibite analcoliche, succhi di frutta, energy drink e latte. La scelta di limitare il conferimento alle sole bottiglie per bevande non è casuale: in questo modo, il materiale raccolto non viene contaminato e può essere destinato direttamente alla produzione di nuovi imballaggi a uso alimentare, secondo il principio del cosiddetto bottle-to-bottle. 

 

L’obiettivo del progetto è quello di aumentare la quantità e la qualità delle bottiglie intercettate, in linea con quanto stabilito dalla normativa europea Single Use Plastic (SUP), che impone traguardi molto ambiziosi: raccogliere per il riciclo il 77% delle bottiglie immesse sul mercato entro il 2025 e il 90% entro il 2029.


Il servizio è collegato all’App gratuita RecoPet, disponibile per Android e iOS, che consente agli utenti di registrarsi, conferire le bottiglie e accumulare punti digitali trasformabili in sconti o vantaggi presso attività convenzionate. Anche i commercianti possono partecipare, caricando gratuitamente le proprie promozioni sulla piattaforma dedicata RecoPet Partner.

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025