
50 tra bimbe, bimbi e genitori per tutto l'anno a scuola con il "bus a piedi". Tutti i recapiti per attivare un Pedibus grazie alla sinergia tra ASL3 e Comune di Genova
Una comunità scolastica dove l’amicizia tra i più piccoli, e quella intergenerazionale con genitori, nonni e insegnanti, si cementa anche lungo i percorsi casa-scuola grazie al Pedibus, il “bus a piedi” che produce benefici a 360 gradi per le famiglie che lo animano, e per tutto il quartiere, a livello individuale, sociale e ambientale.
Questa mattina il Teatro Iqbal di corso Firenze ha ospitato la grande festa di inaugurazione della stagione 2025/2026 del Pedibus della scuola primaria “Mazzini” (Istituto Comprensivo Castelletto).
Da oggi, e tutti i giorni dell’anno scolastico, circa 30 bimbe e bimbi andranno a scuola insieme a piedi, accompagnati da una ventina tra genitori e insegnanti: un “gioco di squadra” rodato a partire dagli anni ‘90 e affinato nel tempo che vede la scuola “Mazzini” in prima linea, insieme a tanti altri istituti diffusi su tutto il territorio genovese, per promuovere le buone pratiche della mobilità scolastica sostenibile.
Alla festa di oggi, celebrata presso il teatro Iqbal, hanno partecipato la presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso, il direttore della Struttura Complessa Consultorio Familiare di ASL3 Alessandro Fasciani, il dirigente scolastico dell’IC Castelletto Alessandro Morgante, il corpo docente compresa la Mobility Manager Maria Gabriella Tuccillo, agenti di Polizia Locale, genitori, bambine e bambini oltre alla referente Pedibus di ASL3 Stefania Venuti.
«Dietro a ogni singolo Pedibus c’è lo straordinario impegno di dirigenti scolastici, insegnanti, famiglie e naturalmente bambine e bambini, che con un gesto semplice ma rivoluzionario aiutano a costruire una Genova più vivibile, sicura e a misura di persona, con una particolare attenzione agli utenti deboli della strada – dichiara l’assessora comunale ai Servizi educativi Rita Bruzzone – Il Pedibus insegna ai più piccoli a conoscere il proprio quartiere e a muoversi nel rispetto delle regole, degli altri e dell’ambiente, trasmettendo loro un fondamentale bagaglio di cultura e senso civico. Come Amministrazione siamo grati a tutte e tutti coloro che si impegnano ogni giorno per la promozione le buone pratiche di mobilità scolastica sostenibile: invitiamo le scuole e le famiglie interessate a far partire questo servizio a contattare il Comune di Genova e ASL3 che, da anni, lavorano insieme per migliorare benessere e salute della nostra comunità».
«Il Pedibus, per bambini e genitori, è il modo perfetto per cominciare la giornata – commenta la presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso – “Usare i piedi” di prima mattina consente infatti di modulare al meglio il passaggio da casa a scuola, incoraggiando la socializzazione tra grandi e piccoli e riducendo l’inquinamento. Il mio ringraziamento va alla scuola Mazzini, all’IC Castelletto, alle famiglie e alla Polizia Locale che rendono possibile questo progetto di mobilità scolastica utile anche a migliorare la conoscenza dei nostri quartieri, l’autonomia e la capacità di orientamento dei più piccoli».
Due le linee del Pedibus della “Mazzini” pensate dalla scuola per intercettare in maniera logisticamente efficace le famiglie del quartiere, con partenza da corso Solferino e corso Carbonara. Percorsi prestabiliti che alle varie fermate, proprio come avviene per gli autobus, raccolgono lungo il cammino i “passeggeri” per raggiungere insieme la scuola in modo sano, sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Ma non solo. Infatti. i vantaggi del progetto Pedibus – che a Genova viene promosso da ASL3 con il supporto del Comune di Genova - Direzione Smart Mobility – sono molteplici e svariano dalla salute al benessere psicofisico e ambientale. Infatti le bimbe e i bimbi che vanno a scuola a piedi svolgono attività fisica, migliorano le proprie capacità sociali e imparano a muoversi in autonomia e sicurezza. Senza dimenticare che lo sviluppo del Pedibus nei quartieri consente anche da un lato di ridurre l’inquinamento e la congestione stradale in prossimità delle scuole, dall’altro di aiutare le famiglie a ridurre i costi e a guadagnare tempo da destinare ad altre attività, mescolando così economia ed ecologia.
«Il Pedibus – afferma Teresa Saporita, responsabile dell’Epidemiologia ASL3 e componente del Dipartimento corretti stili di vita ASL3, diretto da Gianni Testino – continua a crescere e a portare entusiasmo nelle strade della nostra città. Con l’apertura della nuova stagione delle due linee della Scuola Primaria "Mazzini" con partenza da Corso Solferino e Corso Carbonara, Genova si conferma un modello di inclusione sociale e di consapevolezza ambientale. Ogni mattina i nostri piccoli cittadini, con le pettorine di ASL3 simbolo del Pedibus, camminano accompagnati dai loro genitori insieme verso la scuola, condividendo non solo il tragitto, ma anche gli obiettivi prefissati di salute, socialità e sicurezza stradale. Il successo del Pedibus dimostra ancora una volta che unendo le forze – sottolinea Saporita – è possibile fare veramente la differenza, promuovendo nella quotidianità un sano stile di vita all'interno della nostra comunità cittadina».
Dirigenti scolastici, insegnanti e/o genitori interessati ad attivare un Pedibus nella propria scuola possono contattare per informazioni i seguenti indirizzi e-mail:
- ASL3: Progettiscuola@asl3.liguria.it
- Comune di Genova: smartmobility@comune.genova.it
Proprio i più piccoli, per rendere indimenticabile la giornata, hanno ricevuto da ASL3 il kit per il Pedibus composto da gilet, mantellina e cappellino ad alta visibilità, e dalla scuola l’attestato di partecipazione al Pedibus insieme a gadget di #Streetsforkids – l’iniziativa europea di Clean Cities Campaign per promuovere le strade scolastiche – ed al libretto sul Pedibus realizzato dalla Polizia Locale di Genova, presente questa mattina alla partenza delle due linee. La seconda di queste, con partenza da corso Carbonara, era partita in via sperimentale lo scorso anno scolastico: la cerimonia di oggi ha voluto ufficializzarne la trasformazione in una veste “strutturata”, con tanto di assicurazione per grandi e piccoli.
A queste due linee se ne aggiunge una terza, quella con partenza dai giardini Pellizzari, che ha la particolarità di essere composta esclusivamente da bambine e bambini, sempre della primaria, che vanno a scuola in autonomia. Una dimostrazione pratica di come il Pedibus insegni ai più piccoli a muoversi da soli, e in sicurezza, nel proprio quartiere.
«Il Pedibus è un progetto che parte dalla consapevolezza che la nostra città debba essere sempre più a misura di bambino: è l'esempio di un percorso virtuoso che mette in rete la scuola, le famiglie, la ASL e gli enti territoriali – conclude il dirigente scolastico dell’IC Castelletto Alessandro Morgante – Vogliamo proseguire in questa direzione, rafforzando i Pedibus e sviluppando altre azioni che migliorino la vivibilità e il benessere dei più piccoli».
Tra le curiosità legate alla scuola primaria “Mazzini”, spicca l’impegno pionieristico in materia di “rigenerazione urbana scolastica”. In passato, infatti, proprio la “Mazzini” era riuscita – attraverso la partecipazione dei più piccoli e in sinergia con il Comune di Genova – a recuperare ed abbellire la cosiddetta “piazzetta dell’Unicorno”, trasformandola in un luogo accogliente, accessibile, sicuro e culturalmente stimolante grazie alla realizzazione di varie opere e, in particolare, dell’“angolo della poesia” dedicato ad alcuni dei più grandi poeti genovesi che hanno frequentato e/o vissuto nel quartiere di Castelletto: Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Edoardo Firpo e Aldo Acquarone.











