Settimana nazionale della Protezione Civile: Genova protagonista della prevenzione e della consapevolezza

Contenuto

Articolo del
17/10/2025
ferrante e una volontaria di prociv

Nel piano di Protezione Civile comunale aggiornato lo schema operativo per il rischio sismico e maremoto

Manuela D'Angelo

In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, Prefettura di Genova, anche il Comune di Genova, insieme a Regione Liguria e tutte le componenti e strutture operative del Sistema di Protezione Civile, ha partecipato alle attività rivolte ai ragazzi, bambini e adulti, tra piazza De Ferrari e largo Pertini. Tanti laboratori e le dimostrazioni sono stati organizzati nella giornata dedicata alla prevenzione, alla conoscenza dei rischi e alla diffusione della cultura della Protezione civile.

 

Questo pomeriggio si è svolta la premiazione dei cittadini che hanno partecipato all’iniziativa comunale “Il Mese della Protezione Civile”, promossa dalla Protezione Civile del Comune di Genova, che ha coinvolto la cittadinanza per un mese attraverso quattro settimane tematiche dedicate ai principali aspetti del sistema di protezione civile: dal Servizio Nazionale all’allertamento, dal volontariato al rischio alluvione e alla resilienza.

 

Alla cerimonia di premiazione dei vincitori dei quiz, che si è svolta in sala Trasparenza di Regione Liguria, ha partecipato l’assessore alla Protezione civile del Comune di Genova Massimo Ferrante, che per l’occasione ha annunciato l’aggiornamento dello schema operativo per il rischio sismico e maremoto all’interno del Piano di Protezione Civile comunale.

 

«Questa giornata – dichiara l’assessore Ferrante – rappresenta un momento fondamentale per avvicinare i cittadini, e in particolare le giovani generazioni, alla cultura della prevenzione e della sicurezza. La Protezione Civile non è soltanto un insieme di mezzi e strutture operative, ma un vero e proprio sistema di comunità, fatto di conoscenza, collaborazione e responsabilità condivisa. Proprio in concomitanza con la settimana della protezione civile, abbiamo approvato, in giunta, lo Schema operativo per i rischi sismico e maremoto, che rappresenta un passo importante nel percorso di aggiornamento e pianificazione comunale. Il nuovo schema riguarda l’intero territorio cittadino e definisce in modo puntuale gli scenari di rischio e le azioni del sistema comunale di protezione civile, articolate in fasi operative, per affrontare in maniera coordinata eventuali eventi sismici o maremoti. Un altro strumento strategico che ci permette di essere più preparati e consapevoli, migliorando la capacità di risposta e di resilienza della nostra città di fronte alle emergenze». Lo Schema operativo approvato comprende: la gestione e gli impatti del terremoto sul territorio cittadino, in cui sono definiti gli Scenari di Rischio (Genova rientra in un’area a pericolosità sismica medio bassa, classe 3), cioè le rappresentazioni dei possibili effetti del terremoto sul territorio comunale e sul sistema di gestione dell’emergenza; il recepimento in materia di maremoto di quanto indicato dal Decreto del Capo Dipartimento di Protezione Civile 2 ottobre 2018 “Indicazioni alle Componenti ed alle Strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile per l’aggiornamento delle pianificazioni di protezione civile per il rischio maremoto”.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025