Si è svolta questa mattina la cerimonia commemorativa del combattimento a Cremeno

Contenuto

Articolo del
06/09/2025
Cremeno

A Bolzaneto il ricordo dei soldati e dei cittadini che l’8 settembre 1943 si opposero ai tedeschi. Per il Comune di Genova presente la consigliera Donatella Alfonso e il presidente del consiglio Claudio Villa

Irene Moretti

Si è svolta questa mattina, presso la Caserma di Bolzaneto di via Sardorella, la cerimonia commemorativa del combattimento a Cremeno, dove, l’8 settembre de 1943, alcuni reparti dell’89° Reggimento Fanteria rifiutarono di arrendersi ai tedeschi, ingaggiando un combattimento, cui presero parte anche alcuni coraggiosi cittadini, che si protrasse fino a sera, quando, a causa della scarsità di munizioni e sotto la minaccia dei bombardamenti tedeschi, i nostri connazionali furono costretti ad arrendersi.

«Erano ragazzi di 19 o vent’anni, i loro comandanti appena più adulti - dice la consigliera comunale Donatella Alfonso -. Viene da riflettere quanto la passione civile e il senso del dovere abbiano prevalso su ogni esitazione. Credo che la loro lezione dovrebbe essere maggiormente conosciuta dai giovani. Anche e soprattutto per questo, è fondamentale, sempre, la presenza del Comune di Genova, che deve la sua liberazione a giovani come quelli di Cremeno, a questi appuntamenti».

A perdere la vita, infatti, furono undici uomini: Paolo Alesi, Giovanni Begini, Angelo Coppola, Francesco Corno, Rino Franchin, GB Martinelli, Temistocle Ribacchi, Vito Sabatella, Giuseppe Trovato, Luigi Torre, Angelo Vigevani. Al combattimento partecipò anche il soldato Adolfo Casale che morì il 10 settembre 1943 a seguito delle ferite riportate.

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili e militari: oltre alla consigliera Alfonso, presente il presidente del consiglio comunale Claudio Villa, l'assessora del Municipio V Valpolcevera Patrizia Scorsa, la consigliera Maria Grazia Grondona in rappresentanza di Città metropolitana, la sindaca di Sant’Olcese Sara Dante, il consigliere regionale Stefano Giordano, il questore Silvia Burdese, il colonnello Edmondo Datoli e Lorenzo Campani, Assoarma.

A tenere l’orazione ufficiale Massimo Bisca, presidente ANPI Genova, che sottolineato come il sacrificio degli uomini del combattimento al Cremeno abbia dato inizio alla Resistenza a Genova.

 

 


 

Ultimo aggiornamento: 06/09/2025