
Altri 200mila euro per nuove strutture sportive outdoor. Sindaca Salis: «Lavoriamo per uno sport accessibile e radicato nei quartieri, con palestre a cielo aperto per tutti»
La giunta comunale, su proposta della sindaca con delega allo Sport Silvia Salis e dell’assessore ai Lavori pubblici, Manutenzioni e Opere strategiche e infrastrutturali Massimo Ferrante, ha approvato il finanziamento di 800.000 euro, tramite mutuo da contrarre con l’Istituto per il Credito Sportivo, per il completamento dei lavori di realizzazione della nuova Cittadella dello Sport, alla Sciorba.
«L’approvazione di questo ulteriore finanziamento da parte della Giunta consentirà di portare a termine la realizzazione del nuovo polo per lo sport alla Sciorba, consentendo di mettere un ulteriore tassello alla nostra visione di uno sport accessibile, moderno e radicato nei quartieri – dichiara la sindaca Salis – Vogliamo che la Sciorba diventi per ogni ragazzo e per ogni famiglia un luogo sicuro e accogliente dove allenarsi, competere, ma anche stare insieme e stare bene. Per noi lo sport è un reale strumento di benessere individuale e collettivo, un diritto sociale e un motore di crescita. Per questo, vogliamo che ogni genovese, di qualsiasi età, possa avere accesso a strutture adeguate, allenatori preparati e opportunità concrete sul territorio».
«Questo investimento economico aggiuntivo è indispensabile per portare a termine i lavori, già finanziati con risorse PNRR, destinati a trasformare l’impianto polisportivo della Sciorba in una modernissima Cittadella dello Sport con strutture e servizi all’avanguardia per atleti e spettatori non solo per la Val Bisagno, ma che possa attrarre sempre più sportivi da tutta la città – spiega l’assessore Ferrante – La nostra Amministrazione crede fortemente nell’attività sportiva come veicolo di benessere psicofisico dei cittadini e come vettore di sviluppo economico e progresso sociale diffuso in tutti i quartieri di Genova».
L’intervento nasce con l’obiettivo di arricchire l’offerta sportiva dell’impianto esistente mediante la realizzazione di un nuovo palazzetto, finanziato con i fondi PNRR e del Comune di Genova, che potrà ospitare una palestra polivalente per il gioco di basket, pallavolo e campo da calcio a 5, allestita con una tribuna fissa per 198 spettatori.
L’area di progetto ha una superficie complessiva di circa 2.510 mq, di cui circa 1.530 mq saranno occupati dall’edificio palestra, in corso di realizzazione.
I lavori, tuttora in corso, proseguono con la realizzazione delle opere interne, l’installazione dei vari impianti tecnologici tra cui quello idrico, elettrico, meccanico, antincendio e le prime finiture esterne sul volume spogliatoi.
L’ulteriore finanziamento, approvato dalla Giunta, si è reso indispensabile per dare copertura economica a quelle opere, già ricomprese nel progetto esecutivo, necessarie a garantire piena fruibilità e piena funzionalità al nuovo Palazzetto, come ad esempio le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di tutte le dotazioni sportive.
200.000 EURO PER NUOVE STRUTTURE SPORTIVE IN AREE PUBBLICHE
Oltre alla Sciorba la giunta comunale, sempre su proposta della sindaca Salis e dell’assessore Ferrante, ha approvato anche il progetto definitivo per la realizzazione di strutture sportive in aree pubbliche cittadine, da attuarsi mediante Accordo Quadro, con un ulteriore finanziamento di 200.000 euro per l’attivazione della Terza Annualità.
«Lo sport a Genova deve essere per tutti e ovunque, con strutture in parchi, giardini e spazi urbani, per avvicinarlo alla quotidianità dei genovesi – commenta la sindaca Salis – Questo finanziamento per la realizzazione di nuove strutture sportive outdoor diffuse vuole concretizzare ulteriormente la nostra visione di una palestra a cielo aperto nei quartieri, come stiamo già facendo con il progetto Sport Senior. In collaborazione con i Municipi valuteremo quali saranno i territori in cui sarà più necessario e urgente intervenire».
«Su input della nostra sindaca, vogliamo valorizzare, attraverso l’apposito Accordo Quadro, parchi, giardini e spazi urbani di aggregazione dotati di spazi sportivi esistenti, allestendovi aree attrezzate con attrezzature sportive liberamente utilizzabili dalla cittadinanza – conclude l’assessore Ferrante – Infatti, la promozione delle attività sportive è tra gli obiettivi principali della nostra Amministrazione che vuole garantire un’offerta sportiva qualificata e di stimolo alla più larga e diffusa partecipazione da parte dei cittadini».
