
Tre giorni imperdibili tra degustazioni, laboratori, eventi culturali e musicali: gran finale con il corteo storico e la maxi torta dei Genuati
Presentata oggi, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, la 26^ edizione di Expo Valpolcevera, in programma a Pontedecimo da venerdì 12 a domenica 14 settembre.
Molto intenso e articolato il calendario della manifestazione che anche quest’anno sarà dedicata a Piero Oliva, co-fondatore e storico animatore della manifestazione, scomparso nel 2023, per anni figura centrale della comunità di Pontedecimo, titolare dello storico negozio Oliva Abbigliamento di via Anfossi, co-fondatore di Expo e del Gruppo operatori economici di Pontedecimo e consigliere di giunta Confcommercio Genova.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Clicca QUI per scoprire il programma completo del 26° Expo Valpolcevera.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Expo si apre venerdì 12 settembre con l’inaugurazione fissata alle 17.30 in via G. Poli. Già nella serata inaugurale, tanti gli appuntamenti che animeranno, all’insegna della tradizione e della valorizzazione dei prodotti del territorio, il borgo di Pontedecimo. Dalle 18.00, la seconda edizione del Medieval Expo (a cura del circolo culturale La Via del sale con il supporto del Comune di Genova, in piazzale Michelini) e l’esposizione, fino a domenica, della copia della Tavola bronzea, simbolo identitario e storico della manifestazione, nella Casa Beata Chiara.
Tra gli altri eventi della prima serata anche la degustazione di vini di eccellenza (a cura di Fisar Genova), street food del birrificio artigianale, degustazione di Pancorzy, panini farciti con le specialità gastronomiche della Valpolcevera che richiameranno il formato dei corzetti, i friscieu ponceviaschi. Alle 21.00, in piazza Arimondi, lo show musicale con dj set Rewind ’90 a cura del Civ Ponte2000, Proloco Valpolcevera Aps.
SABATO 13 SETTEMBRE
Sabato 13 settembre sarà la giornata dedicata ai prodotti tipici e alle specialità locali con gli stand dell’Expo Valpolcevera e del circuito Genova Gourmet, pronti ad accogliere i visitatori tra profumi, sapori e tradizioni. Il programma, che apre alle 9.00, offre numerose occasioni per scoprire la storia e il patrimonio culturale del territorio: alle 15.00 è in programma una visita guidata al MUCE - Museo di Certosa (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Prosegue la seconda edizione di Medieval Expo, arricchita in questa giornata da una speciale esperienza didattica di falconeria, rivolta a grandi e piccini: un'occasione unica per conoscere da vicino il magico mondo dei rapaci.
La giornata prosegue con numerose attività: dai laboratori micologici, alla mostra e consulenze dedicate agli amici a 4 zampe, fino alle degustazioni di vini d'eccellenza, dimostrazioni di primo soccorso e check-up gratuiti. Alle 16.00, l'evento speciale "PonTHEdecimo Expo", che riporta i visitatori nell'atmosfera dell'Ottocento, con tè servito nella suggestiva piazzetta della Poesia, a cura dell'associazione Amici di Villa Pallavicini di Rivarolo. La serata si conclude in bellezza, in piazza Arimondi, con la sfilata “Moda sotto le stelle” e la musica, con una vivace serata danzante caraibica.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Domenica 14 settembre, la giornata conclusiva della manifestazione si apre con un programma ricco di eventi che celebrano la cultura, la passione e la condivisione del territorio. Dalle 8.00, in piazza Arimondi, la 37esima Fiera Annonaria di Pontedecimo, appuntamento fisso e imperdibile di questa 3 giorni di eventi. Per gli appassionati di motori, alle 8.30, in via Gallino, il raduno di vespisti e lambrettisti e a seguire, alle 10.30, in piazza Pontedecimo, il raduno di Harley Davidson. Proseguono le degustazioni di prodotti tipici, così come gli approfondimenti a tema medievale: il villaggio Medieval Expo si trasforma in un'arena di battaglia, con esibizioni di combattimenti in armatura a cura di San Giorgio Fight Team.
Il momento più atteso è alle 16.00, con il 31° Corteo Storico "Tavola Bronzea di Polcevera": un’emozionante rievocazione che attraversa le vie del borgo con sbandieratori, musici e oltre 100 figuranti in costume d’epoca, offrendo al pubblico un autentico viaggio nel tempo. La manifestazione si chiude con il consueto e dolcissimo gran finale: la “Maxi torta dei Genuati”, offerta a tutti i visitatori in piazza dei Partigiani, un arrivederci goloso che conclude in bellezza questa tre giorni di festa.
Dal 12 al 14 settembre saranno in vigore le seguenti prescrizioni:
- via Guido Poli, divieto di transito (eccetto gli afferenti alla Clinica Veterinaria sita al civico 46 br) e divieto di fermata
- via al Municipio, divieto di transito e divieto di fermata
- via Beata Chiara, divieto di transito
- via Rivera, divieto di transito e divieto di fermata
- via Bonaventura, divieto di transito all'intersezione con via del Casone
- piazza Arimondi, divieto di transito e divieto di fermata
- via del Casone, divieto di transito e divieto di fermata
- piazzale Monsignor Michelini, dalle ore 7.00 di giovedì 11 settembre alle ore 13.00 di martedì 16 settembre divieto di transito e divieto di fermata
- via Lungo Polcevera, dal civico 62r al civico 26 verrà modificata la viabilità da senso unico a doppio senso di circolazione e istituito il divieto di fermata da ambo i lati
- passo Isocorte, divieto di transito
- ponte Patrizi, divieto di transito
- via Rustico da Caschifellone, divieto di transito eccetto per i fruitori dei passi carrabili n° 1, 3, 5, 7 e divieto di fermata
- piazza Soave lato monte, divieto di fermata
- piazza Pontedecimo, divieto di transito e di fermata
- via Gallino, divieto di fermata
- piazza dei Partigiani, occupazione suolo tramite il posizionamento di 4 gazebo per lo svolgimento dell'attività di intrattenimento consistente nel tiro a segno.
«Anche quest’anno le strade di Pontedecimo si animeranno con uno degli eventi più attesi non solo dagli abitanti della vallata, ma anche da quelli delle altre delegazioni – spiega l’assessora al Commercio Tiziana Beghin – L’Expo Valpolcevera è un appuntamento che riesce a coniugare anime diverse, come commercio, ad aspetti più identitari della vallata che passano dall’enogastronomia con le eccellenze del territorio alla fiera annonaria. Sono manifestazioni che a distanza di anni continuano ad avere una grandissima risposta dal pubblico, segnale che la collaborazione tra le realtà del territorio e le istituzioni può dare vita a frutti straordinari. Un pensiero va a Piero Oliva, che di questa manifestazione e della comunità è stato anima: a lui è dedicata anche questa edizione, e non potrei immaginare dedica migliore».
«L’Expo rappresenta un importante momento di condivisione ed è un’opportunità unica per il nostro territorio, realizzabile grazie all'impegno incessante del CIV, della Pro Loco con il supporto fondamentale del Comune di Genova e del Municipio – sottolinea il presidente del Municipio V Valpolcevera Michele Versace – L'impegno per i prossimi anni sarà quello di implementare questa importante manifestazione, con l'obiettivo di coinvolgere tutte le delegazioni come avveniva un tempo, affinché sia l’Expo di tutta la Valpolcevera, compresi ovviamente i comuni dell'Alta Valle, che rappresentano una componente del territorio molto importante. Lavoreremo da subito, tutti insieme per dare spazio alle eccellenze del nostro territorio».
«Siamo particolarmente lieti di rinnovare il sostegno alla storica Expo Valpolcevera, dedicata a Piero Oliva che è stato figura di riferimento non soltanto per Pontedecimo, ma per tutta la rete dei CIV e il commercio genovese – aggiunge Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio Genova – Ricordiamo la tenacia con cui ha lavorato per fare affermare l’Expo e per valorizzare la Valpolcevera. Anche quest'anno porteremo all’Expo i prodotti certificati di eccellenza delle imprese aderenti a Genova Gourmet».
«Confcommercio è sempre stata al fianco di Expo Valpolcevera e del CIV Ponte 2000 fin dalla sua nascita, sostenendone lo sviluppo e accompagnandone la crescita negli anni – dice Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio – Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento non solo per Pontedecimo, ma per l’intera Valpolcevera e per la città di Genova, perché valorizza le imprese, le tradizioni e l’identità del territorio. È per noi particolarmente significativo che la manifestazione sia dedicata a Piero Oliva apprezzato membro di Giunta di Confcommercio Genova: un imprenditore, un uomo di comunità e un collega che con passione e visione ha contribuito a dare vita a questa esperienza. Ricordarlo attraverso l’Expo significa non solo onorarne la memoria, ma proseguire il suo impegno per la crescita e la vitalità del commercio di prossimità».