Tripla cerimonia questa mattina nei cantieri navali di Fincantieri a Sestri Ponente

Contenuto

Articolo del
14/07/2025
explora

Varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V per tre nuove navi della flotta di Explora Journeys di Msc. Alla cerimonia è intervenuto il vicesindaco Terrile

Il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V: sono le tre cerimonie si sono svolte, questa mattina, nel cantiere Fincantieri di Sestri Ponente, per tre nuove navi che segnano le nuove tappe della crescita della flotta di Explora Journeys, il brand lusso di Msc. La flotta al completo, composta di sei navi, di cui le prime due, Explora I ed Explora II già in servizio, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l'anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028. Complessivamente l'investimento per le sei navi Explora Journeys, di cui cinque costruite a Sestri Ponente, ammonta a circa 3,5 miliardi e genera in Italia importanti ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali, stimate in oltre 15 miliardi di euro. La costruzione di ogni singola nave richiede 7 milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni.

"Oggi vediamo la realizzazione di un altro importante tassello del marchio lifestyle di lusso Explora, ambasciatore del made in Italy e soprattutto del made in Genoa, in tutto il mondo, un marchio che coniuga alta tecnologia con la sostenibilità ambientale - ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Rapporti porto Città Alessandro Terrile, intervenendo alla tripla cerimonia - il sistema del cold ironing, che ci auguriamo che anche nella nostra città venga attivato il prima possibile, di cui le ultime unità Explora sono dotate – oltre che alla predisposizione per l’utilizzo di fuel rinnovabili a basso impatto ambientale – è la chiave di volta per arrivare all’obiettivo comune per armonizzare lo sviluppo del traffico crocieristico con la sostenibilità ambientale, nel non sempre semplice rapporto tra Porto e Città, tra turismo e cittadini".  

"Gli investimenti e le ricadute occupazionali per la realizzazione di una flotta innovativa sono indubbiamente motivo di soddisfazione per la nostra amministrazione - ha detto il vicesindaco Terrile - Genova, che storicamente ha visto nascere nei propri cantieri gioielli della marineria e della cantieristica navale di eccellenza internazionale, vuole consolidare il proprio ruolo nel settore della blue economy e dell’industria navale, ma vuole farlo mettendo al primo posto la sostenibilità dell’industria, la formazione professionale delle maestranze specializzate con un matching sempre più rivolto al reclutamento di maestranze consapevoli delle opportunità che il settore delle professioni del mare possono garantire per le future generazioni. La decarbonizzazione dello shipping e il ricorso a nuovi combustibili marini sostenibili sono la nuova frontiera dello sviluppo del comparto crocieristico su cui enti locali, governo e gli armatori devono lavorare imprimendo un’accelerazione che non ci faccia perdere altro terreno in un mercato globale che, come vediamo ancora di più in questi ultimi giorni, è particolarmente esposto a cambiamenti radicali: per non farci cogliere preparati, è necessaria una visione a medio e lungo termine. Fincantieri e Msc hanno deciso di investire su Genova e Genova è pronta a essere protagonista e a porsi come modello di sviluppo che coniughi innovazione, sicurezza, formazione delle professionalità e nuove frontiere della sostenibilità del sistema mare: la nostra responsabilità come amministratori locali non è solo incentivare l’occupazione in questo comparto, ma creare quelle condizioni necessarie per una buona occupazione che diventi volano di sviluppo sostenibile". "Oggi celebriamo una triplice importante tappa nel percorso di crescita di Explora Journeys, il nostro brand dedicato al segmento del lusso, la cui flotta sarà pienamente operativa entro tre anni con tutte e sei le unità" ha detto Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo Msc. durante la cerimonia a cui hanno partecipato, fra gli altri, anche Anna Nash, presidente di Explora Journeys. "Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti da Explora Journeys a livello globale e del riscontro fornito dai nostri ospiti - ha aggiunto Vago -. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione». Tutte le unità sono dotate del sistema di "cold ironing", che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando le emissioni durante la sosta in porto, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l'uso dei motori. Le ultime quattro saranno inoltre alimentate a Gnl e predisposte per l'utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. In aggiunta, Explora V ed Explora VI prevedono la possibilità di utilizzare le celle combustibili, che trasformano il Gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni. "La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l'armatore possa tradursi in risultati di eccellenza - ha detto Luigi Matarazzo, dg Divisione Navi Mercantili di Fincantieri - coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo".

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025